Spagna

Accoglienza e natalità, due sfide culturali

Omnes-5 febbraio 2018-Tempo di lettura: 3 minuti

L'ipotesi di collegare lo spopolamento rurale con gli immigrati richiede una breve riflessione. Il tasso di natalità rimane ai minimi storici.

-Testo Rafael Miner

Nel secondo decennio del XXI secolo, la Spagna deve affrontare due paure che costituiscono sfide culturali di prim'ordine: la paura dell'altro, soprattutto dello straniero, e il rifiuto di avere figli. Si potrebbero riassumere in una sola: una certa mentalità di rifiuto di accogliere nuovi esseri umani. Naturalmente, questi timori riguardano tutto il mondo occidentale, con poche eccezioni.

Il jihadismo internazionale ha ovviamente giocato un ruolo nell'atteggiamento di riserva nei confronti degli immigrati, soprattutto quelli provenienti dai Paesi islamici. Ma un'altra componente preventiva è una certa xenofobia nei confronti di coloro che romperebbero lo status di un ragionevole stato sociale in termini di sanità, istruzione e sussidi pubblici.

Secondo lo studio, questo atteggiamento sta iniziando a raffreddarsi in Spagna, dopo anni di forte rifiuto. La percezione sociale della migrazione in Spagnapubblicato dalla Fundación de las Cajas de Ahoros. I continui messaggi di Papa Francesco e di tutta la Chiesa stanno gradualmente lasciando il segno. La famiglia, inoltre, negli ultimi anni è diventata la rete sociale per eccellenza, aiutando sia i figli o i nipoti disoccupati sia le persone di altre nazionalità, che hanno iniziato a fornire servizi dove i cittadini non arrivano, anche perché non ci sono nuove generazioni con braccia disponibili. Dovremmo essere grati ai molti immigrati che accettano lavori non sempre ben pagati. Perché il deficit di natalità in Spagna è in aumento.

L'anno scorso, il numero medio di figli per donna in Spagna è stato di 1,33 (il ricambio generazionale è a 2,1), e anche l'età media di maternità ha raggiunto il massimo storico di 32 anni.

Argomenti

Naturalmente, sono diversi i fattori che spiegano questa tendenza. Si parla spesso di crisi, disoccupazione, difficoltà economiche, salari bassi, ecc. Si tratta di fatti oggettivi, anche se non è dimostrata una relazione diretta tra il reddito pro capite di un Paese e il tasso di natalità. Al contrario. Ci sono molti Paesi del cosiddetto terzo mondo il cui tasso di natalità è notevolmente superiore a quello delle nazioni sviluppate.

Inoltre, ci sono anche ragioni culturali e persino morali che danno forma alla mentalità anti-natale. Papa Francesco si riferisce da tempo alla fecondità dell'amore: "Gli sposi, mentre si danno l'un l'altro, danno al di là di se stessi la realtà del figlio, riflesso vivo del loro amore, segno permanente dell'unità coniugale e segno permanente del loro amore reciproco. sintesi viventee inseparabile dal padre e dalla madre". (Amoris Laetitia, n. 165). Aggiunge: "Ogni nuova vita ci fa scoprire la dimensione più gratuita dell'amore, che non smette mai di sorprenderci. È la bellezza di essere amati prima: i bambini sono amati prima di arrivare". (AL, n. 165). Il dramma degli aborti, oltre 94.000 nel 2015, è un ulteriore sintomo di questa cultura anti-nascita.

Una società senza bambini?

Le conseguenze dell'accecamento della natalità sono significative, sia nella sfera familiare che in quella sociale ed economica. Alejandro Macarrón, direttore di Demographic Renaissance, lo ha sottolineato in questi giorni: "Se continuiamo con un tasso di natalità così basso, la Spagna scomparirà. Lo metto al condizionale perché non c'è abbastanza tempo, ma è pura matematica. Non è discutibile. Un'altra cosa è se reagiamo. L'estinzione richiederebbe secoli, ma prima di allora vivremmo in una società squilibrata e senza figli".

Lo spopolamento ha indubbiamente delle componenti economiche. Al momento, sembra esserci stato un certo conformismo sul fatto che l'immigrazione manterrà la demografia.

Come è già successo in alcuni Paesi europei, come la Germania e l'Italia, il governo spagnolo è consapevole dei dati e vuole promuovere il tasso di natalità, così a febbraio ha approvato una campagna mediatica.

Alcune organizzazioni, come il Foro Español de la Familia, hanno sottolineato che "È una buona iniziativa perché contribuisce a creare una cultura a favore della maternità, ma non dovrebbe essere l'unica. Si dovrebbe chiedere al governo di fare il passo successivo: fornire maggiore sostegno alle famiglie.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.