Attualità

Benedetto XVI. La voce della ragione etica

L'autore dell'articolo, che ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze politiche e Diritto pubblico internazionale, ha scritto recentemente "La voce della ragione etica. Benedetto XVI dalla Westminster Hall di Londra e dal Reichstag di Berlino".

José Ramón Garitagoitia-5 gennaio 2023-Tempo di lettura: 6 minuti
benedetto-XVI-ratisbona

Papa Benedetto XVI all'Università di Ratisbona nel 2006 ©CNS photo/Vatican Media

Joseph Ratzinger (1927-2022) ha sentito fin da giovane una profonda vocazione accademica. Quando Giovanni Paolo II lo nominò arcivescovo di Monaco e Frisinga nel 1977, gli fu difficile abbandonare l'insegnamento all'Università di Ratisbona.

Qualche tempo dopo, nel 1982, fu chiamato a Roma per lavorare con il Papa polacco come uno dei suoi più stretti collaboratori. Ha accettato, ma non è stata una decisione facile. In diverse occasioni chiese di essere sollevato dai suoi incarichi in Vaticano, e San Giovanni Paolo II rispose confermandolo nel suo incarico: aveva bisogno di lui vicino, fino alla fine.

Dopo la morte di Wojtyla, l'ex professore 78enne di Ratisbona è diventato il 264° successore di San Pietro il 19 aprile 2005. Ha scelto il nome di Benedetto, in continuità simbolica con Benedetto XV, salito alla cattedra di Roma nei tempi turbolenti della Prima Guerra Mondiale.

Vedere l'incredibile realizzarsi è stato uno shock per lui: "Ero convinto che ce ne fossero di migliori e più giovani". Dalla sua profonda dimensione di fede, si è abbandonato a Dio. "Dovevo familiarizzare lentamente con quello che potevo fare e mi limitavo sempre al passo successivo", spiegherà con semplicità anni dopo.

All'inaugurazione del suo pontificato, Benedetto XVI ha alluso a coloro che vagano nei deserti contemporanei: "il deserto della povertà, il deserto della fame e della sete; il deserto dell'abbandono, della solitudine, dell'amore spezzato (...), dell'oscurità di Dio, del vuoto delle anime, che non sono più consapevoli della dignità e della direzione dell'essere umano". Da quel giorno fino alle sue dimissioni, il 28 febbraio 2013, ha messo il suo enorme potere intellettuale al servizio della missione ricevuta. Ha visitato diverse parti del mondo in 24 occasioni. Ogni viaggio è stato per lui uno sforzo notevole: "mi hanno sempre richiesto molto", riconosceva con semplicità.

Papa insegnante

Cinque anni dopo l'elezione, ha rilasciato un'ampia intervista al giornalista Peter Seewald, pubblicata con il titolo Light of the World. La conversazione copre un'ampia gamma di argomenti, tra cui il pontificato, le crisi della Chiesa, le vie da seguire, la società contemporanea e il paesaggio culturale nel passaggio dal XX al XXI secolo.

Per quanto riguarda la sua missione di Romano Pontefice, dovrà fare molto affidamento sui suoi collaboratori, e lasciare molte cose nelle loro mani per concentrarsi sullo specifico: "mantenere la visione interiore dell'insieme, il raccoglimento, da cui poi può venire la visione dell'essenziale".

Giovanni Paolo II è stato un gigante sotto molti aspetti. Con la sua sola presenza, la sua voce e i suoi gesti, ha avuto un'ampia risonanza mediatica. La personalità del Papa tedesco era diversa: "Non avete necessariamente la stessa altezza, né la stessa voce, questo è stato un problema", gli ha chiesto Seewlad. La risposta mostra dubbi sulla sua capacità di resistenza: "A volte sono preoccupato e mi chiedo se da un punto di vista puramente fisico sarò in grado di resistere fino alla fine.

A partire da questo semplice atteggiamento, era determinato a compiere la sua missione: "Ho semplicemente detto a me stesso: sono come sono. Non cerco di essere qualcun altro. Quello che posso dare lo do, e quello che non posso dare non cerco nemmeno di darlo. Non cerco di fare di me qualcosa che non sono, sono stato scelto - i cardinali sono colpevoli di questo - e faccio quello che posso".

Quando il giornalista gli ha chiesto una chiave di lettura del pontificato, ha fatto riferimento alla sua vocazione accademica: "Penso che, poiché Dio ha fatto un Papa professore, abbia voluto che proprio questo aspetto della riflessività, e soprattutto la lotta per l'unità di fede e ragione, venisse in primo piano".

Il pontificato della ragione

I suoi sette anni e dieci mesi alla guida della Chiesa cattolica passeranno alla storia come un pontificato della ragione. Nello svolgere la sua missione, ha seguito il consiglio del filosofo Jürgen Habermas (Düsseldorf, 1929) nel colloquio che hanno tenuto a Monaco nel gennaio 2004: fare proposte che possano essere comprese dal grande pubblico. Il dialogo tra i due intellettuali sui "fondamenti morali pre-politici dello Stato liberale" era ormai alle spalle, ma le idee contrastanti erano più che mai attuali.

Nei suoi discorsi cercò di contribuire all'interiorizzazione delle idee, sollevando domande e rendendo accessibili ai suoi interlocutori le argomentazioni sul grande tesoro dell'essere persona e sulla trasformazione spirituale del mondo: "Questo è il grande compito che ci attende in questo momento. Possiamo solo sperare che la forza interiore della fede, che è presente nell'uomo, diventi poi potente nell'arena pubblica, plasmando il pensiero a livello pubblico e non permettendo alla società di cadere semplicemente nell'abisso". Ha insistito sul fatto che l'essere umano è soggetto a una serie di standard più elevati. Sono proprio queste esigenze a rendere possibile una maggiore felicità: "solo attraverso di esse raggiungiamo l'altezza, e solo allora possiamo sperimentare la bellezza dell'essere". Ritengo sia di grande importanza sottolinearlo".

Era fermamente convinto che la felicità sia una sfida e un obiettivo accessibile a tutti, ma che sia necessario trovare la strada: "Essere umani è come una spedizione in montagna, che comprende alcuni pendii ardui. Ma quando arriviamo in cima siamo in grado di sperimentare per la prima volta quanto sia bello essere lì. Sottolineare questo aspetto è di particolare interesse per me". La comodità non è il modo migliore di vivere, né il benessere è l'unico contenuto della felicità.

Dai moderni areopagi

Benedetto XVI non si è tirato indietro di fronte a questioni complicate e ha sempre sollevato questioni in modo positivo. Egli puntava in alto nelle sue argomentazioni sulla natura e sul destino delle persone e sulle esigenze morali della società. Gli areopaghi più disparati della società contemporanea gli hanno aperto le porte, con grande impatto sull'opinione pubblica.

Ho un ricordo indelebile delle sue parole in Auschwitz (2006) sul silenzio di Dio, che ho ascoltato contemplando da vicino il suo volto sofferente.

Nello stesso anno è stato invitato alla sua ex alma mater, la Università di Regensburg. Ha dedicato la sua conferenza a spiegare il rapporto tra religione e ragione. Nel discorso che ha preparato per l'apertura dell'anno accademico dell'Università La Sapienza (2008) di Roma, si è chiesto cosa potesse dire un Papa in un'università pubblica.

Ha affrontato l'emergere dell'università medievale come riflessione sulla verità della persona nelle varie discipline. Il fondamento dei diritti umani è stato al centro del suo discorso all'Assemblea Generale dell'ONU (2008), e nel Collegio dei Bernardini di Parigi ha condiviso le fonti della cultura europea con l'intellighenzia francese.

Anche la visita di Benedetto XVI nel Regno Unito nel settembre 2010 ha avuto un'indubbia dimensione politica. Un momento molto speciale è stato il suo discorso nella Westminster Hall, dove si è rivolto alla società britannica dal più antico parlamento del mondo: 1800 ospiti, in rappresentanza del mondo politico, sociale, accademico, culturale e imprenditoriale del Regno Unito, insieme al corpo diplomatico e ai membri di entrambe le Camere del Parlamento, Lord e Comuni.

Nello stesso luogo in cui il Lord Cancelliere Thomas More era stato processato e condannato a morte nel 1535, ricevette un caloroso benvenuto. Consapevole del momento e dell'ambiente, ha dedicato il suo discorso a sottolineare l'importanza del dialogo costante tra fede e ragione e il ruolo della religione nel processo politico.

Le fonti della cultura europea

L'anno successivo, in occasione della sua visita in Germania, si è rivolto al parlamento federale nel Reichstag di Berlino. Da questo luogo emblematico, ha parlato dei fondamenti etici delle opzioni politiche, della democrazia e dello Stato di diritto. Ha affrontato il tema della giustizia e del servizio politico, con i loro obiettivi e limiti. Nel suo stile scolastico, poneva domande e offriva risposte: "Come possiamo riconoscere ciò che è giusto, come possiamo distinguere tra giusto e sbagliato, tra la vera legge e la legge solo apparente?

Ha spiegato che la cultura occidentale, compresa quella giuridica, si è sviluppata in un humus umanista che ha permeato tutto, anche le aree considerate non strettamente religiose. Era una conseguenza delle fonti comuni della cultura europea, che aveva lasciato il segno sia nell'Illuminismo sia nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1948. Ma nella seconda parte del XX secolo si era verificato un cambiamento nella situazione culturale a cui era necessario rispondere, liberando la ragione dal suo auto-recinto: "dove domina il dominio esclusivo della ragione positivista - e questo è in gran parte il caso della nostra coscienza pubblica - le fonti classiche di conoscenza dell'ethos e del diritto sono fuori gioco". Era urgente aprire un dibattito pubblico sulla questione, ed egli riconobbe che questo era stato l'obiettivo principale del suo discorso al Reichstag.

Il papa-docente parlava sempre in modo gentile e rispettoso, con rigore intellettuale. In ognuno di questi luoghi ha discusso di ciò che interessava agli altri, indipendentemente dalla loro ideologia, dal loro credo o dal loro status politico. Ha sempre ragionato a fondo le sue proposte sugli obiettivi e le responsabilità di una società degna della condizione umana.

L'autoreJosé Ramón Garitagoitia

Dottorato di ricerca in Scienze politiche e Diritto pubblico internazionale

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari