I battesimi degli adulti si stanno moltiplicando in Europa e in altri Paesi. Sabato sera, nella Veglia Pasquale, il cero pasquale illumina le tenebre per rappresentare la vittoria di Cristo sulla morte, con la sua Risurrezione. Una luce e una gioia ricercata da migliaia di giovani, che riceveranno i sacramenti dell'iniziazione cristiana, Battesimo, Cresima ed Eucaristia. La Francia è in testa ai battesimi in Europa.
"Ci hai fatti per te, Signore, e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te, scritto Sant'Agostino nelle "Confessioni". Questo è ciò che sembrano cercare i giovani adulti che saranno battezzati la sera di Pasqua di questo sabato.
17.800 battesimi in Francia, con un aumento di 45 unità nel %
Solo in Francia saranno battezzati 10.384 adulti e più di 7.400 adolescenti tra gli 11 e i 17 anni. Questo porta il numero totale di catecumeni che saranno battezzati quest'anno in Francia a più di 17.800, con un aumento di 45 % per gli adulti rispetto al 2024.
I dati corrispondono a 'Chiesa cattolica in FranciaI vescovi sono sorpresi dal numero di richieste di battesimo, perché superano i numeri record raccolti lo scorso anno. I vescovi sono sorpresi dal numero di richieste di battesimo, perché superano i numeri record raccolti lo scorso anno.
I media riportano che le cifre sono le più alte mai registrate da quando la Conferenza episcopale francese (CEF) ha creato questa indagine più di vent'anni fa (nel 2002). Inoltre, è stata confermata una tendenza osservata nel lavoro dello scorso anno. La crescente percentuale di giovani tra i catecumeni, che ora costituiscono la maggioranza.
Vista la richiesta, la pubblicazione ha proposto questo venerdì un'opera intitolata Quali sono le catéchumènes?I giovani e gli adulti provengono dai quattro angoli della Francia e da ambienti diversi", spiega. Tutti hanno intrapreso un viaggio alla scoperta della fede cristiana.
"Una Chiesa catecumenale
Oltre 45.000 giovani francesi hanno partecipato alla Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) di Lisbona, 50 % in più del previsto. Il numero di richieste di battesimi per adulti sta aumentando rapidamente. Come interpreta queste cifre?", gli è stato chiesto qualche giorno fa. Le PélerinL'arcivescovo Eric de Moulins-Beaufort, ancora presidente della Conferenza episcopale francese (il nuovo presidente sarà il cardinale Jean-Marc Aveline di Marsiglia).
Nella sua risposta, l'arcivescovo francese ha sottolineato che "alla GMG vanno i giovani cattolici già impegnati nelle parrocchie e nei movimenti". Ma "accogliere i catecumeni rinnova la nostra Chiesa. Coloro che chiedono il battesimo, che riceviamo come dono di Dio, rappresentano un fenomeno leggermente diverso. La scristianizzazione può tradursi in un rinnovato interesse per le religioni. Alcuni, nell'età delle scelte personali, vogliono diventare cristiani".
"Più sereno, capace di relazionarsi con gli altri".
"I catecumeni che mi hanno scritto l'anno scorso prima del loro battesimo hanno tutti detto, in un modo o nell'altro, che venire a Cristo li ha pacificati, li ha resi capaci di relazioni diverse con gli altri. Siamo diventati una Chiesa catecumenale, dopo essere stata una Chiesa di trasmissione familiare. Se i giovani vengono da noi, è per mettere la loro vita sotto la luce di Dio", aggiunge.
Il trend dei battesimi degli adulti è stato descritto come "un fenomeno massiccio", che si è sviluppato negli ultimi anni ed è "in costante crescita" dagli Uffici di Pastorale Giovanile e Vocazionale.
Belgio, tendenza al rialzo
Anche in un Paese vicino, il Belgio, la tendenza è in crescita. I battesimi di adulti sono raddoppiati in dieci anni, anche se le cifre sono diffuse con maggiore discrezione. La Conferenza episcopale belga ha riferito che nel 2024 sono stati registrati 362 battesimi di adulti, quasi il doppio rispetto ai 186 registrati nel 2014.
Sebbene non siano disponibili dati specifici per il 2025, la tendenza all'aumento del numero di adulti che chiedono il battesimo suggerisce che questo numero probabilmente continuerà a crescere. Entro il 2025 potrebbe superare le cinquecento unità, in un Paese in cui il numero di persone che si dichiarano cattoliche è inferiore al 60%.
Giovani di Edimburgo (Scozia): reagire alla superficialità
"Non avevo mai pensato a quanto la fede cattolica fosse profondamente radicata nell'amore e nell'umanità", ha detto Ilhan Alp Yilmaz, uno studente turco di 23 anni. È una delle 33 persone, per lo più giovani adulti, della parrocchia di St James a St Andrews, Edimburgo, Scozia, che sono state convertirsi al cattolicesimo a Pasqua.
Ilhan dice di essere stato attratto dal cattolicesimo da "un sincero sentimento di gratitudine per ogni cosa nella mia vita". Ha apprezzato il processo del Rito dell'iniziazione cristiana degli adulti (RCIA) nella parrocchia. "Imparare ogni settimana qualcosa di nuovo sulla fede, animato dall'arguzia di monsignor Burke".
Mons. Patrick Burke, parroco di San Giacomo, ha commentato: "Credo che questo avvenga perché i giovani sono consapevoli di una certa superficialità nella cultura contemporanea e sono alla ricerca di verità e significati più profondi.
"Cercano la trascendenza".
A indagine recente commissionato dalla Società Biblica e condotto da YouGov, ha rilevato ciò che molti sacerdoti hanno notato negli ultimi anni: più giovani adulti frequentano la chiesa.
"Penso che siano anche alla ricerca di una comunità e di un'appartenenza e di un riconoscimento del fatto che molte delle promesse della cultura contemporanea delle celebrità non producono in realtà una felicità profonda", aggiunge mons. Burke.
"Quando ero nella Cattedrale di St Mary a Edimburgo, eravamo stupiti dal numero di giovani che volevano partecipare alla RCIA". "La Chiesa cattolica offre significato, bellezza, verità e trascendenza... Penso che loro cerchino la trascendenza".
"Il coraggio dei giovani
Sabato prossimo, l'arcivescovo Cushley celebrerà la Messa della veglia pasquale alle 20:00 presso la Cattedrale di St. Mary a Edimburgo, in Scozia, dove 12 catecumeni e 21 candidati sarà ricevuto in piena comunione con la Chiesa cattolica.
A suo avviso, "il tranquillo coraggio di ogni giovane che sceglie la fede è un segno che Dio è ancora all'opera nel nostro mondo".
Altri giovani che saranno battezzati questo sabato sono Alexander Peris, 20 anni, del gruppo parrocchiale di San Giacomo, studente di Pittsburgh, Pennsylvania. O Jessica Hrycak, 19 anni, di Milton Keynes e della stessa parrocchia di San Giacomo.
Jessica Hrycak e il turco Ilhan Alp Ylmaz
Jessica Hrycak racconta: "Sono cresciuta in una casa cristiana, ma è stato solo all'università che ho deciso di prendere la mia religione più seriamente. "I miei amici di Halls discutevano sempre di religione all'ora di pranzo ed è così che ho iniziato a conoscere il cattolicesimo. "Da lì ho iniziato ad andare a messa, perché le loro conversazioni mi avevano attirato verso la Chiesa cattolica".
Il già citato lhan Alp Yilmaz, di Istanbul, osserva: "Io e mia sorella siamo stati cresciuti in modo irreligioso, quindi la mia conoscenza di qualsiasi religione era piuttosto scarsa.
"Non avevo mai pensato a quanto la fede cattolica fosse profondamente radicata nell'amore e nell'umanità e sono rimasto sorpreso dal fatto che il loro credo fosse olistico e non una serie di dottrine scollegate. Mi è piaciuto imparare ogni settimana qualcosa di nuovo sulla fede.
Getafe: 33 catecumeni da vari paesi
Un totale di 33 catecumeni, curiosamente come a Edimburgo, riceveranno i sacramenti dell'iniziazione cristiana nella diocesi di Getafe (Spagna), durante la veglia pasquale di questo sabato. Lo faranno nella Cattedrale di Santa Maria Maddalena e nella Basilica del Sacro Cuore di Gesù della città madrilena. La prima sarà presieduta dal vescovo diocesano, Mons. Ginés García Beltrán, e la seconda dal vescovo ausiliare, José María Avendaño.
I catecumeni provengono da Paesi come Congo, Perù, Marocco, Venezuela e Germania, oltre che da varie parti della Spagna. "Questi adulti, di età compresa tra i 17 e i 66 anni", riferisce la diocesi, "sono stati sottoposti a un lungo e profondo processo di formazione.
I catecumeni hanno imparato e vissuto la fede cristiana, seguendo il Rituale dell'Iniziazione Cristiana degli Adulti (RCIA). Tra loro ci sono Irene Casado, giovane insegnante della scuola Arenales di Arroyomolinos, e Lorena Millán, della parrocchia di Santos Justo y Pastor di Parla. Una delle catechiste, Carmen Iglesias, afferma che questa celebrazione è una grande gioia: "Vedere come il Signore chiama e tocca i loro cuori in un momento della loro vita, e li chiama al Battesimo, è una gioia".
Madrid, Barcellona
Anche nella cattedrale di La Almudena, a Madrid, ci saranno diversi adulti che riceveranno i sacramenti dell'iniziazione cristiana: Battesimo, Cresima ed Eucaristia, in una cerimonia presieduta dal cardinale José Cobo. L'arcidiocesi ha contato, ad esempio, la storia di Jorge (40 anni) e di Laura (36 anni), sua moglie, del parrocchia di Las Tablasdove si sono sposati dieci anni fa.
"Il loro è stato un matrimonio con una disparità di culto perché Jorge non era battezzato. Laura sapeva come rispettarlo. Alcune persone si battezzano perché si sposano, ma io non volevo questo per Jorge. E così, ha avuto il tempo di fare la sua storia d'amore con Dio che culminerà nella Veglia Pasquale nella Cattedrale dell'Almudena.il Sabato Santo 19 aprile".
A Barcellona ci saranno anche dei catecumeni che riceveranno i sacramenti dell'iniziazione cristiana, dopo una preparazione guidata dal vescovo ausiliare David Abadías. Secondo Mn. Felip Juli Rodríguez Piñel, responsabile del Servizio diocesano per il catecumenato, le catechesi sono state svolte mensilmente e sono dato dal vescovo. "Il vescovo è il primo responsabile del catecumenato ed è importante che i catecumeni ricevano la loro catechesi", sottolinea.
Argüello: il cuore umano, in ricerca permanente
L'allora segretario generale della Conferenza episcopale spagnola, ora presidente, l'arcivescovo Luis Argüello, ha dichiarato nel giugno del 2022 che "c'è sicuramente un aumento del numero di battesimi di adulti".
"Il battesimo degli adulti avviene per vari motivi", ha aggiunto Arguëllo. "Il primo è che ci sono persone che, in relazione con altri credenti, esprimono il loro desiderio di conoscere e condividere la fede (...) "Il cuore umano", ha continuato, "è un cuore inquieto che è sempre in ricerca. Ci sono persone che riscoprono che Gesù Cristo, e il suo Vangelo, è una buona proposta di vita e vogliono viverla con altri in una compagnia che è la Chiesa".
D'altra parte, la stessa Conferenza episcopale ha annunciato nel 2023 che, in base ai dati del 2022, c'era stato un aumento dei battesimi.
Malesia, più di duemila
Prova di questa inquietudine del cuore sono, per citare un Paese asiatico, gli oltre duemila giovani e adulti che hanno ricevuto il battesimo durante la Veglia pasquale in Malesia: 1.047 nuovi battesimi nella Malesia peninsulare e un numero equivalente nel Borneo malese, riferisce il Agenzia Fides.
Il Canada percepisce lo stesso fenomeno
Anche in diverse regioni del Canada, segnate da una crescente secolarizzazione, cominciano a emergere segni speranzosi di una rinascita cattolica. A Nanaimo, nella Columbia Britannica, padre Harrison Ayre, parroco di St. Peter, ha visto la partecipazione alle Messe passare da 650 persone all'inizio del 2024 a 1.100 in pochi mesi. Oltre all'aumento del numero di fedeli, è cresciuta la partecipazione dei giovani e il numero di catecumeni adulti. Una delle sorprese più grandi è stata una recente giornata di confessione quaresimale, quando 225 persone sono venute a riconciliarsi per 12 ore di fila. "Penso che sarà uno di quei giorni che conserverò nella mia memoria di sacerdote. Ho provato una grande soddisfazione", ha detto Ayre.
Nel Santuario ucraino cattolico di San Giovanni Battista a Ottawa, il diacono Andrew Bennett osserva un fenomeno simile: il numero di giovani che partecipano ai vespri del sabato è raddoppiato negli ultimi cinque anni, passando da 30 a 60-70 persone ogni settimana. Nel frattempo, a Montreal, la rinascita della tradizionale Passeggiata del Sabato delle Palme dopo la pausa della pandemia ha superato ogni aspettativa: da 750 partecipanti nel 2023 a quasi 4.000 nel 2024. Questi focolai di vitalità in città come Nanaimo, considerata la più laica del Canada, riflettono una nuova apertura alla fede, soprattutto tra i giovani.