Mondo

Bernardito Auza: "La fede è la più grande eredità che noi filippini abbiamo ricevuto dalla Spagna".

Il Nunzio vaticano in Spagna, Mons. Bernardito Auza, ha ribadito all'Università di Navarra il messaggio di tre Papi nelle Filippine: "la Chiesa cattolica è stata il lievito e l'anima della società filippina" (i Santi Paolo VI e Giovanni Paolo II, e Francesco). 

Rafael Miner-23 gennaio 2022-Tempo di lettura: 7 minuti
Filippine

Foto: Basilica minore del Nazareno Nero a Manila

Le parole del nunzio di Sua Santità, mons. Bernardito Auza, dalle Filippine, fanno parte della sua visita alla Facoltà di Teologia, dove ha preso parte alla giornata commemorativa del 500° anniversario dell'evangelizzazione delle FilippineHanno partecipato anche Francisco Pérez, arcivescovo di Pamplona, e monsignor Ignacio Barrera, vicerettore dell'Università di Navarra.

Nel suo discorso, il nunzio Auza ha sottolineato alcune date e il significato dell'arrivo della prima spedizione che ha circumnavigato il mondo. Il viaggio di Ferdinando Magellano e Juan Sebastian Elcano nel 1521, con il quale "il Vangelo raggiunse le Isole Filippine".

"La spedizione di Ferdinando Magellano arrivò nelle Filippine, sull'isola di Samar, il 16 marzo 1521. Il 30 dello stesso mese di marzo, domenica di Pasqua, fu celebrata la prima Messa sull'isola di Limasawa. Il 14 aprile si sono svolti i primi battesimi a Cebu. Il 27 aprile, Magellano morì nella battaglia di Mactan. Da quel giorno fino al ritorno a Sanlúcar de Barrameda, Sebastián Elcano prese il comando di quello che sarebbe stato il primo giro dell'isola di Cebu. "a tutto tondo". del mondo. Questi dettagli sono giunti fino a noi grazie al cronista della spedizione, il veneziano Antonio Pigafetta, che era uno dei 18 uomini sopravvissuti.

In seguito si ebbe "la vera inaugurazione dell'evangelizzazione", con "l'arrivo, nel 1565 dalla Nuova Spagna, della seconda spedizione della Corona spagnola per volontà di Filippo II, opera di due baschi": Miguel López de Legazpi (nato a Zumárraga, Guipúzcoa, nel 1502 e morto a Manila nel 1572), e il frate agostiniano Andrés de Urdaneta (nato a Villafranca di Oria, Guipúzcoa, nel 1508 e morto in Messico nel 1568) e i suoi compagni agostiniani".

Oggi, cinque secoli dopo, ha aggiunto il nunzio papale, "le Filippine hanno 86 circoscrizioni ecclesiastiche con quasi 100 milioni di battezzati". Tra l'85 e l'87% della popolazione totale è cattolica. Il popolo filippino pratica la propria fede senza complessi. La fede è confessata pubblicamente e si manifesta attraverso una vivace religiosità popolare".

Ecco perché il Santo Padre Francesco, nell'omelia della Messa del 14 marzo 2021 nella Basilica di San Pietro, ha potuto dire: "Cari fratelli e sorelle, sono passati cinquecento anni da quando l'annuncio cristiano è arrivato per la prima volta nelle Filippine. Avete ricevuto la gioia del Vangelo: Dio ci ha amati così tanto da dare suo Figlio per noi. E questa gioia si vede nel vostro popolo, si vede nei vostri occhi, nei vostri volti, nei vostri canti e nelle vostre preghiere. La gioia con cui portate la vostra fede in altre terre".

XV e XVI secolo, età delle scoperte

Il vescovo Auza ha accennato all'appello L'"età della scoperta", del XV e XVI secolo. "I navigatori europei hanno poi compiuto imprese davvero epocali", ha detto. E ha citato "i tre più spettacolari e di maggior impatto sulla storia". Il primo, la "scoperta" dell'America nel 1492 da parte di Cristoforo Colombo. La seconda, la "scoperta" della via delle spezie attraverso il passaggio orientale da parte del portoghese Vasco da Gama, che raggiunse Calicut (Kozhikode), nel sud-ovest dell'India, nel 1498, collegando l'Occidente con l'Oriente per via marittima.

Mons. Bernardito Auza in Navarra

La terza, la "scoperta" della via delle spezie attraverso il passaggio occidentale, opera di due grandi navigatori: il portoghese di Siviglia Ferdinando Magellano, che raggiunse le Isole Filippine nel 1521, dove morì nella battaglia di Mactan (27 aprile 1521) meno di due mesi dopo l'arrivo della spedizione nelle isole (16 marzo 1521), e il basco Juan Sebastian Elcano, che portò a termine la prima circumnavigazione, il primo giro del mondo, passando per le Isole delle Spezie sulla via del ritorno a Sanlúcar de Barrameda per la rotta orientale, nonostante le minacce portoghesi per aver chiaramente saltato il Trattato di Tordesillas del 1494".

"Questo terzo grande evento storico", ha detto il nunzio Auza, "è quello che interessa ora la nostra dissertazione, perché fu grazie a questo viaggio di Magellano ed Elcano che il Vangelo raggiunse le Isole Filippine. A questo punto, devo precisare che mentre i primi battesimi avvennero a Cebu il 14 aprile 1521, la morte di Magellano nella battaglia di Mactan (due settimane dopo, il 27 aprile) determinò l'immediata partenza dei superstiti della spedizione, da quel momento in poi sotto il comando di Sebastiano Elcano, in direzione delle Isole delle Spezie, fino al ritorno a Sanlúcar de Barrameda per la via orientale".

I missionari, "grandi eroi dei diritti umani".

A questo punto, monsignor Auza è passato direttamente a una valutazione dell'azione evangelizzatrice dal punto di vista dei diritti umani e della prospettiva. "Nonostante le controversie, gli errori e gli abusi durante il periodo delle "scoperte" e della colonizzazione", ha affermato, "le conquiste di quei tempi non possono essere negate o ignorate. La Spagna dovrebbe essere orgogliosa delle prodezze della globalizzazione dell'era moderna e del suo contributo, nel corso dei secoli, alla formazione storica della civiltà che conosciamo oggi.

Infatti, ha sottolineato, "l'azione di Magellano, e prima ancora di Colombo, con i loro viaggi ed esplorazioni, ha portato alla generazione di nuove conoscenze, identità, valori, mescolanze di popoli e culture. Potremmo dire che hanno creato una "identità ispanica" nel Nuovo Mondo, in particolare con una lingua e una religione. In Spagna, le esperienze di evangelizzazione di molti missionari che hanno lottato per difendere i diritti umani degli indigeni hanno sensibilizzato su questo aspetto inevitabile della società e della convivenza tra i popoli. In questo campo, ad esempio, vanno ricordati i domenicani Antonio de Montesino a Santo Domingo e in Venezuela. Bartolomé de las Casas in Chiapas e in America Centrale. E a Manila, Domingo de Salazar".

"Nel contesto dei nostri tempi", ha detto il nunzio filippino, "non ho dubbi che questi missionari debbano essere riconosciuti come grandi eroi dei diritti umani dei popoli indigeni. Mentre la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle popolazioni indigene Diritti dei popoli indigeni è stata adottata nel 2007, solo venticinque anni fa, già nel 1511, a Santo Domingo, Antonio de Montesino predicava denunciando le ingiustizie e le violenze degli encomenderos nei confronti degli indigeni".

Tre Papi nelle Filippine

"I tre Papi che hanno visitato le Filippine - San Paolo VI nel 1970, San Giovanni Paolo II nel 1981 e nel 1995, e Francesco nel 2015 - hanno sottolineato che la Chiesa cattolica è stata, nel corso dei secoli, il lievito e l'anima della società filippina", ha aggiunto il nunzio di Sua Santità in un altro punto della sua conferenza. "Ha "plasmato" la cultura filippina "con la creatività della fede" e l'ha animata attraverso il Vangelo della carità, del perdono e della solidarietà al servizio del bene comune. Questi sono i valori culturali e spirituali che abbiamo ricevuto. Sono gli stessi valori che dobbiamo condividere con gli altri. Dotati di donare, dobbiamo dare in cambio. Questo è il significato e il valore degli eventi commemorativi del 500° anniversario dell'evangelizzazione delle Isole Filippine".

Mons. Bernardito Auza ha concluso affermando che "la fede cristiana è l'eredità più importante che noi filippini abbiamo ricevuto dalla Spagna", e ha lanciato un messaggio: "L'evangelizzazione è il compito e la responsabilità che la Madre Chiesa ci chiede. Come nella maggior parte del mondo, la società filippina sta vivendo una fase di secolarizzazione. Ecco perché il motto del V Centenario dell'Evangelizzazione, Dotato di dono, ispirato al Vangelo di San Matteo: "Con grazia avete ricevuto, con grazia date". (Mt 10,8), ha il duplice obiettivo di una nuova evangelizzazione e di promuovere l'evangelizzazione. ad gentes. Preghiamo per la continuità di quell'opera evangelizzatrice che migliaia e migliaia di missionari spagnoli hanno portato nelle Filippine, affinché nei nostri giorni il Vangelo continui a risplendere sui nostri volti e nelle nostre vite e, ispirando l'opera di pace e di carità, si possa realizzare una convivenza universale sempre più umana, sempre più fraterna, sempre più pacifica, sempre più serena. Laudato si' e altro Fratelli tutti".

Grazie ai missionari spagnoli

In precedenza, il nunzio filippino ha espresso "profonda gratitudine per tutti i missionari che sono andati dalla Spagna alle Filippine e dalle Filippine al vasto mondo asiatico, in Cina, Giappone, Vietnam e tutta l'Indocina". Tanti sono morti come martiri in quelle terre, ad eccezione delle Filippine (perché i filippini non hanno ucciso nessun missionario!)".

Furthermore, he added that he "would like to mention in particular three convents in Spain, that I know of, from where thousands and thousands of missionaries left for the missions in the East: the Augustinian convent in Valladolid (Castilla), from where more than three thousand missionaries left for the East; the Recollect convent in Monteagudo (Navarra), from where more than two thousand missionaries left, many of them were missionaries in the islands of Visayas (Bohol, Cebu, Negros, Palawan etc.), like St. Ezekiel Moreno; and the Royal convent of Santo Tomas, in Avila, of the Dominicans of the missionary Province of Santo Rosario, from where many professors of the University of Santo Tomas, in Avila, left for the missionary Province of Santo Rosario, from where many professors of the University of Avila left.), come San Ezechiele Moreno; e il Real Convento di Santo Tomas, ad Avila, dei Domenicani della Provincia missionaria di Santo Rosario, da cui provenivano molti professori dell'Università di Santo Tomas a Manila e altri missionari in Oriente".

Oltre 300 studenti filippini in Navarra

Il decano della Facoltà di Teologia dell'Università di Navarra, Gregorio Guitián, ha ricordato che questa giornata costituisce "un'occasione per guardare con prospettiva all'evangelizzazione delle Filippine portata avanti da tante persone, mosse dall'amore di Dio e dei loro fratelli e sorelle: 'Oggi è una realtà gioiosa che la Chiesa filippina restituisce a molti Paesi ciò che prima riceveva ed è una potente forza missionaria in molti Paesi dell'Occidente'".

Il rettore ha anche rilevato "le numerose ragioni per celebrare il 500° anniversario dell'evangelizzazione delle Filippine". Sono più di 300 gli studenti che si sono formati nelle facoltà ecclesiastiche dell'Università, a cui vanno aggiunti tanti altri che hanno fatto studi civili. Ci auguriamo che il tempo trascorso all'Università li lasci con un forte desiderio di servire la società e la Chiesa.

"Gregorio Guitián ha ribadito i suoi ringraziamenti a Mons. Auza per la sua presenza all'Università, ai relatori, la professoressa Inmaculada Alva e il professor José Alviar, e ai partecipanti, tra cui Mons. Francisco Pérez, Arcivescovo di Pamplona, e Mons. Ignacio Barrera, Vice Rettore dell'Università", ha riferito il centro accademico.

Bernardito Auza, all'inizio della sua conferenza, ha ringraziato l'Università di Navarra e il Decano della Facoltà di Teologia "per l'organizzazione di questo convegno accademico, dedicato al tema dell'educazione e dell'istruzione". 500 anni di evangelizzazione delle Filippine. La considero un'iniziativa giusta per il fatto storico e anche per la significativa presenza di studenti filippini che, allora come oggi, stanno compiendo o hanno compiuto i loro studi in questa prestigiosa università".

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari