Mondo

L'ateismo, una religione?

Un'associazione atea in Austria ha chiesto di essere riconosciuta come comunità religiosa. Il tribunale competente ha respinto l'istanza, ma la Corte costituzionale deve ancora decidere. La questione è se l'ateismo possa essere una religione.

Fritz Brunthaler-5 dicembre 2022-Tempo di lettura: 4 minuti
La città di Vienna

La città di Vienna, capitale dell'Austria (Foto: Unsplash/Jacek Dylag)

Riflettendo un atteggiamento critico nei confronti della Chiesa, negli anni '70 e '80 nei Paesi europei fino ad allora tradizionalmente cattolici, tra cui l'Austria, si diceva spesso: "Cristo sì, Chiesa no". Verso la fine del millennio, se non prima, questa affermazione è stata sostituita dalla domanda su Dio in sé: Dio o qualcos'altro? o cosa? o niente... Sebbene i sociologi abbiano detto in tutti questi anni che l'interesse per la religione rimane, lo stesso non vale per l'interesse per Dio. Religione, o spiritualità, anche senza Dio?

Ateismo in Austria

Il 30 dicembre 2019, la "Società degli Atei Religiosi dell'Austria" ("....") ha presentato una proposta di legge.La Religionsgesellschaft atea in Österreich"ARG") ha presentato la domanda di riconoscimento statale come comunità di fede confessionale, il primo passo verso il riconoscimento come comunità religiosa legalmente riconosciuta. L'ARG soddisfa i requisiti legali, perché ha più di 300 membri; e non è l'unico gruppo ateo in Austria: ce ne sono più di una mezza dozzina, che a loro volta rappresentano solo una frazione di tutti gli atei in Austria. Altre associazioni laiche criticano la proposta ARG perché implicherebbe la complicità con un sistema obsoleto.

Ciò pone una domanda: l'ateismo può essere una religione, lo è o lo diventa quando lo Stato concede a una comunità di atei il riconoscimento di comunità religiosa? Cosa intende uno Stato, in questo caso l'Austria, per religione? Non esiste una definizione precisa nel diritto austriaco. In generale, vengono citati tre elementi caratteristici del concetto di religione: oltre a un'interpretazione complessiva del mondo e della posizione dell'uomo in esso, nonché ai corrispondenti orientamenti per l'azione, è decisivo il riferimento alla trascendenza. Se questo manca, si parla di "visione del mondo" o "concezione del mondo".

Ma... l'ateismo come religione, non è assurdo? Ateismo significa "senza Dio". E la religione non ha sempre a che fare con Dio o con qualcosa di divino? I rappresentanti della ARG non credono nelle divinità che, secondo loro, "sono state create dagli uomini". Tuttavia, l'ARG si considera una comunità religiosa: per loro la religione è una sorta di filosofia vissuta e la pratica della religione è un aiuto pratico per la vita. Così, sul sito web dell'ARG si può persino leggere di una pastorale atea, ad esempio in situazioni di sofferenza e morte, anche in assenza di fede in un'anima immortale. La cura pastorale si avvicina quindi alla psicoterapia.

L'ateismo, una religione?

Il Concilio Vaticano IINella "Gaudium et Spes" (nn. 19-21), parla dell'ateismo in relazione alla dignità umana: "Il riconoscimento di Dio non si oppone in alcun modo alla dignità umana, poiché questa dignità ha il suo fondamento e la sua perfezione in Dio stesso". E: "La ragione più alta della dignità umana consiste nella vocazione dell'uomo all'unione con Dio". D'altra parte, secondo le parole del Concilio, "quando mancano questo fondamento divino e questa speranza di vita eterna, la dignità umana subisce un danno gravissimo - è spesso così oggi - e gli enigmi della vita e della morte, della colpa e del dolore, rimangono irrisolti, portando spesso l'uomo alla disperazione".

I rappresentanti ARG rispondono a queste e ad altre domande su un piano puramente umano, perché, secondo la loro concezione, il loro "ethos" è stato ed è sviluppato e concordato dagli esseri umani, e i concetti di valore sono sempre di origine umana. È vero che tra loro ci sono anche valori generali, come "assumersi la responsabilità" e "imparare dagli errori". Ma le domande ultime, nel senso del Concilio, trovano risposta in una prospettiva e in un'esperienza puramente umane. Compresa la questione della morte: dopo la morte non c'è nulla. Forse questo farà soffrire l'uomo, ma al massimo lo farà finché vivrà.

Una domanda sulla trascendenza

Il cristianesimo è una religione della Rivelazione: "Io sono il Dio dei vostri padri, il Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe", dice Yahweh quando appare a Mosè nel roveto nel deserto. Dio ha parlato all'uomo, "in questi ultimi tempi, per mezzo del suo Figlio", come dice la Lettera agli Ebrei. La fede dell'uomo è sempre una risposta dell'uomo a Dio che si rivolge a lui. Le azioni del credente sono guidate dalle parole e dalle azioni di Dio, nella misura in cui le riconosce. Sebbene Dio sia il "totalmente altro" e, secondo San Tommaso d'Aquino, sappiamo molto di più su Dio di quanto sappiamo, Dio è comunque riconoscibile: "Chi vede me vede il Padre", dice Gesù a Tommaso nell'Ultima Cena, nel Cenacolo. Anche quando, secondo le parole del Concilio, il credente come essere umano rimane per sé una questione irrisolta, solo Dio può dare una risposta piena e certa.

La "Società degli atei religiosi" non sa nulla di tutto ciò. Eppure sostiene di essere una società religiosa. Essa vede il suo riferimento alla trascendenza nel fatto che si occupa, ovviamente, di Dio, pur negandone l'esistenza. Il 1° giugno 2022, il Tribunale amministrativo di Vienna ha respinto la richiesta di riconoscimento dell'ARG come comunità di fede, definendola una "comunità di visione del mondo". La corte giustifica la sua decisione affermando che la concezione di trascendenza della ARG è insufficiente per una comunità religiosa, perché non si riferisce a quei regni che sono al di fuori di qualsiasi esperienza cosciente, pianificabile e immanente, e che sono oggetto di una realtà "diversa".

La Società religiosa atea ha presentato ricorso alla Corte costituzionale, la più alta corte austriaca. Nel farlo, invoca principalmente l'articolo 14 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in quanto la decisione del Tribunale amministrativo di Vienna non rispetterebbe la libertà religiosa dell'ARG. Sarà interessante vedere come si pronuncerà la Corte costituzionale.

L'autoreFritz Brunthaler

Austria

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari