Vaticano

Storie di ebrei nell'Archivio Apostolico Vaticano

Papa Francesco ha aperto nel giugno 2022 l'archivio "ebraico", che contiene la documentazione con le richieste di aiuto giunte a Pio XII dagli ebrei durante la Seconda guerra mondiale.

Stefano Grossi Gondi-6 giugno 2022-Tempo di lettura: 4 minuti

Foto: Archivio Pio XII. ©FotoCNS/Paul Haring

Per secoli è stato chiamato Archivio Segreto Vaticano e fu creato da Paolo V il 31 gennaio 1612. Papa Francesco ne ha cambiato il nome nel 2019: ora si chiama più semplicemente Archivio Segreto Vaticano. Archivio Apostolico Vaticano. La parola "segreto" deriva dall'aggettivo latino "secretum" (da secernere, che significa separare, distinguere, riservare). Il documento distingueva l'archivio papale come separato dagli altri e riservato all'uso del pontefice e dei suoi funzionari designati. Il cambiamento è solo nominale, perché l'intenzione del Papa è stata quella di eliminare ogni possibile equivoco sulle intenzioni della Chiesa, tutte volte alla trasparenza, senza alcuna volontà di nascondere o fraintendere. 

Nuova sede

La quantità di documenti è immensa, perché si riferisce a diversi secoli di attività, più lunga di quella di qualsiasi nazione al mondo. Nel XX secolo, Papa Paolo VI volle la costruzione di un nuovo Archivio sotto il Cortile della Pigna. Si tratta di un immenso bunker sotterraneo con 85 chilometri di scaffali, che lo rendono il più grande database storico del mondo. 

Il patrimonio documentario conservato nei suoi vasti depositi copre un arco cronologico degli ultimi dodici secoli ed è costituito da oltre 600 fondi archivistici. Sebbene non sia il più grande archivio del mondo in termini di quantità, è il più grande in termini geografici, coprendo tutti i continenti e tutti gli Stati in cui la Chiesa cattolica è presente.

L'archivio ebraico

Dopo il lavoro di selezione di interi periodi storici, gli archivi di quell'epoca saranno resi disponibili al pubblico nella loro interezza. Un esempio è quello che riguarda la attività di Pio XIILa performance bellica durante la Seconda Guerra Mondiale ha suscitato molto interesse e curiosità. 

La serie "Ebraica" dell'Archivio Storico della Segreteria di Stato è stata recentemente pubblicata su Internet. In totale sono disponibili per la consultazione 170 volumi, pari a quasi 40.000 fascicoli. Inizialmente saranno disponibili 70% del materiale totale, da completare successivamente con gli ultimi volumi in corso. 

Durante la guerra ci furono migliaia di richieste di aiuto rivolte al Papa da parte di ebrei di tutte le età. Ad esempio, si parla di come se l'è cavata un giovane studente tedesco, Werner Barasch. Il lettore spera in un lieto fine, immaginando la sua liberazione dal campo di concentramento e il tentativo riuscito di ricongiungersi con la madre all'estero. In questo caso particolare, il nostro desiderio è stato esaudito: se si cercano risorse su Internet, si trovano tracce di lui nel 2001. Non solo esiste un'autobiografia che racconta le sue memorie di "sopravvissuto", ma tra le collezioni online del Museo Memoriale dell'Olocausto degli Stati Uniti c'è anche una lunga intervista video, in cui Werner Barasch stesso racconta la sua incredibile storia all'età di 82 anni.

L'archivio "ebraico" è quindi un patrimonio prezioso, poiché contiene le richieste di aiuto inviate a Papa Pio XII da ebrei, battezzati e non, dopo l'inizio della persecuzione nazifascista. 

Quasi 3000 file

Per volontà di Papa Francesco, questo patrimonio è ora facilmente accessibile a tutto il mondo. La prima parte di questo archivio sugli ebrei (1939-1948) è disponibile per la consultazione da parte di studiosi di tutto il mondo dal 2 marzo 2020, nella sala di lettura dell'Archivio storico.

L'allora Sacra Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari, equivalente a un Ministero degli Affari Esteri, affidò a un meticoloso diplomatico (monsignor Angelo Dell'Acqua) il compito di gestire le richieste di aiuto che giungevano al Papa da tutta Europa, per fornire tutta l'assistenza possibile. Le richieste possono riguardare visti o passaporti per l'espatrio, il rifugio, il ricongiungimento con un familiare, il rilascio dalla detenzione, il trasferimento da un campo di concentramento a un altro, notizie su una persona deportata, la fornitura di cibo o vestiti, il sostegno finanziario, il supporto spirituale e altro ancora.

Ciascuna di queste domande costituiva un fascicolo che, una volta elaborato, era destinato a essere conservato in una serie documentaria chiamata "Ebrei". Ci sono più di 2.700 file, contenenti richieste di aiuto, la maggior parte delle quali per intere famiglie o gruppi di persone. Migliaia di persone perseguitate per la loro appartenenza alla religione ebraica, o per semplici ascendenze "non ariane", si rivolsero al Vaticano sapendo che altri avevano ricevuto aiuto, come scrive lo stesso giovane Werner Barasch.

Le richieste sono giunte alla Segreteria di Stato, dove sono stati attivati i canali diplomatici per cercare di fornire la massima assistenza possibile, data la complessità della situazione politica globale.

La lista Pacelli

Dopo l'apertura della consultazione del pontificato di Pio XII nel 2020, questa particolare lista di nomi è stata chiamata "lista Pacelli" (cioè di Pio XII), riecheggiando la nota "lista Schindler". Sebbene i due casi siano diversi, l'analogia rende perfettamente l'idea di come, nei corridoi dell'istituzione al servizio del pontefice, ci si impegnasse incessantemente per fornire agli ebrei un aiuto concreto.

A partire dal giugno 2022, la serie ebraica sarà disponibile sul sito web dell'Archivio storico della Segreteria di Stato - Sezione per i rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali - in una versione virtuale, liberamente accessibile a tutti, su Internet.

Oltre alla fotocopia di ogni singolo documento, sarà disponibile un file con l'inventario analitico della serie, in cui sono stati trascritti tutti i nomi dei beneficiari degli aiuti presenti sui documenti.

Accessibile ai membri della famiglia

Come nel caso della domanda del giovane Werner Barasch, la maggior parte degli oltre 2.700 fascicoli pervenuti alla Segreteria di Stato, che oggi raccontano tante storie di fuga dalle persecuzioni razziali, ci lasciano a bocca aperta, anche se non sempre sono disponibili fonti con maggiori informazioni. La digitalizzazione dell'intera serie ebraica disponibile su Internet consentirà ai discendenti di coloro che hanno chiesto aiuto di cercare le tracce dei loro cari in tutto il mondo. Allo stesso tempo, consentirà agli studiosi e a chiunque sia interessato di esaminare liberamente e a distanza questo speciale patrimonio archivistico.

La Chiesa intende rendere ancora più accessibili i documenti della sua storia secolare, approfittando dei progressi tecnologici che rendono tutto più accessibile grazie alla digitalizzazione. Ogni anno, questo archivio accoglie circa 1.200 borsisti provenienti da circa 60 Paesi del mondo. L'apertura voluta da Papa Francesco estende la possibilità di consultare e studiare i documenti fino al 9 ottobre 1958, giorno della morte di Pio XII. 

L'autoreStefano Grossi Gondi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.