Vaticano

Cosa c'è di nuovo nelle finanze vaticane. Guida alla comprensione dei cambiamenti

La pubblicazione dei bilanci della Santa Sede e dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, nota con l'acronimo APSA, offre una panoramica sullo stato delle finanze vaticane, una delle principali aree di riforma degli ultimi anni.

Andrea Gagliarducci-25 agosto 2022-Tempo di lettura: 6 minuti
IOR

Le reclute della Guardia Svizzera del Vaticano sfilano davanti all'Istituto per le Opere di Religione ©CNS photo/Tony Gentile, Reuters

Come è il Il denaro del Vaticano? Principalmente nel settore immobiliare e in investimenti conservativi, con rendimenti non eccessivi ma sicuri.

Per cosa viene utilizzato il denaro del Vaticano? Prima di tutto per portare avanti la missione della Chiesa e quindi, ai fini istituzionali, per mantenere in funzione la Curia romana, i "ministeri" del Papa che portano avanti la missione.

Le risposte a queste domande si possono trovare leggendo il bilancio della Santa Sede e il bilancio dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, noto con l'acronimo APSA.

I bilanci sono stati pubblicati all'inizio di agosto, purtroppo solo accompagnati da un'intervista istituzionale al top management, ma senza una conferenza stampa o ulteriori spiegazioni. Per comprenderli, è necessario leggerli con attenzione.

Occorre tenere presente che i bilanci sono istantanee di una situazione finanziaria ancora in fase di cambiamento. Nel momento in cui scriviamo, Papa Francesco ha stabilito con un "rescriptum" che tutti gli investimenti e i beni mobili della Santa Sede e delle istituzioni ad essa collegate devono passare attraverso la Istituto per le Opere di Religione e che tutti i fondi devono essere trasferiti alla cosiddetta "banca vaticana" entro il 30 settembre. Tuttavia, questo non cambia nulla nei bilanci che stiamo analizzando.

I due bilanci

Si tratta di due bilanci molto diversi. Il bilancio della Santa Sede comprende tutti gli enti ad essa collegati. Fino all'anno scorso sono stati presi in considerazione circa 60 corpi. Ora il perimetro delle entità è stato esteso a 92, e comprende anche l'amministrazione, ad esempio, dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, che è collegato alla Segreteria di Stato. Il bilancio comprende anche il Fondo sanitario vaticano e il Fondo pensioni vaticano, due enti che generalmente sono stati considerati con un bilancio autonomo e la cui gestione ha vissuto momenti di crisi.

Il bilancio dell'APSA, invece, è il bilancio dell'ente che agisce come "banca centrale" del Vaticano e dell'ente che è l'investitore centrale. Con il trasferimento dei fondi dalla Segreteria di Stato alla gestione dell'APSA, deciso da Papa Francesco lo scorso anno, tutti gli investimenti, le entrate e le decisioni finanziarie sono ora gestite dall'APSA.

Inutile dire che gli approcci dei due bilanci sono molto diversi. Il bilancio della Santa Sede è lungo 11 pagine, è scritto interamente in inglese e mira a mettere insieme, in modo molto tecnico, i numeri. Tuttavia, alla fine è difficile trovare i dati disaggregati per tutte le entità. Non esiste un elenco preciso di quali entità fossero precedentemente incluse nei conteggi e quali no, e il fatto che tutti i conti siano ora riuniti rende impossibile sapere come ogni entità abbia operato. Il bilancio vuole mostrare il nuovo approccio, ma il confronto con il vecchio è difficile da fare.

Il bilancio dell'APSA, invece, è lungo 91 pagine e adotta un approccio più descrittivo e storico, andando oltre i dati e cercando di spiegare i modi di fare. È un bilancio che cerca di chiarire la filosofia e la ragion d'essere di quella che è diventata una sorta di banca centrale, ma che è nata come amministrazione speciale per gestire la moneta della "Conciliazione", l'accordo firmato con lo Stato italiano nel 1929. Infatti, l'Italia risolse il contenzioso con la Santa Sede, sorto con l'invasione dello Stato Pontificio nel 1870, concedendo al Papa il piccolo territorio dello Stato della Città del Vaticano e un indennizzo per le terre e lo Stato che gli erano stati espropriati.

L'obiettivo principale delle finanze vaticane

Lo scopo principale delle finanze vaticane, come già accennato, è quello di sostenere la missione del Papa, cioè i "ministeri" del Papa, le Curia romana. Non sorprende, quindi, che dal 2011 l'APSA sia obbligata a inviare almeno 20 milioni all'anno alla Curia, più un importo da calcolare su altre prestazioni, di cui 30% vanno alla Curia e 70% all'APSA stessa. Quest'anno sono più di 30 milioni.

Curiosamente, i conti consolidati della Curia non includono il contributo dell'APSA, ma includono 15 milioni di euro assegnati alla Santa Sede dal governatorato, 22,1 milioni di euro versati dalla IOR 1 milione di euro dal Obolo di San Pietro. Si tratta di un contributo che non può coprire tutte le spese della Santa Sede.

Il Dicastero per la Comunicazione è quello che spende di più, 40 milioni di euro, mentre le nunziature spendono 35 milioni e l'Evangelizzazione dei Popoli 20 milioni. Il Dicastero per le Chiese Orientali costa 13 milioni all'anno, la Biblioteca Vaticana 9 milioni all'anno e la Carità 8 milioni.

Vale la pena notare che tra le voci di spesa più elevate c'è la Pontificia Università Lateranense, con 6 milioni all'anno. Si tratta di una cifra superiore a quella del Dicastero per lo Sviluppo Integrale (4 milioni) o degli Archivi Vaticani (4 milioni), mentre la spesa per il Tribunale Vaticano è stata di 3 milioni, anche se è probabile che le sue spese aumentino a causa della processo in corso. Infatti, lo stesso processo potrebbe avere un impatto sui 27,1 milioni di servizi di consulenza, che probabilmente aumenteranno se si considerano i costi delle diverse consulenze legali relative allo stesso processo.

Nelle parole dei presidenti

Le dichiarazioni che accompagnano i bilanci sono molto ottimistiche. Padre Antonio Guerrero Alves, prefetto della Segreteria per l'Economia, ha sottolineato che la Santa Sede è passata da un attivo totale di 2,2 miliardi nel 2020 a 3,9 miliardi nel 2021, un dato che potrebbe essere fuorviante se non si ricordasse che prima erano in bilancio circa 60 enti, ora 92, tra cui l'Ospedale Bambino Gesù e, appunto, enti vaticani come il Fondo sanitario e il Fondo pensioni. Ed è ovvio che, all'aumentare del numero di entità, aumenta anche il patrimonio: nel 2020 era di 1,4 miliardi, oggi è di 1,6 miliardi.

D'altra parte, Mons. Nunzio Galantino, presidente dell'APSA, ha sottolineato che c'è stato un surplus di 8,1 milioni di euro, nonostante le difficoltà create dalla pandemia.

I frutti dell'investimento immobiliare

Il APSA non è solo la "banca centrale", ma ha anche il compito di gestire e investire il patrimonio. Storicamente, fin dalla creazione dello "Speciale", l'APSA si è impegnata in investimenti conservativi e ha sviluppato principalmente una politica di investimento nel settore immobiliare.

Ci sono 4.086 edifici con una superficie di 1,5 milioni di metri quadrati, di cui 30% destinati al mercato libero. I restanti 70% sono destinati a esigenze istituzionali e sono quindi affittati a tariffe agevolate o a canone zero a dipendenti ed enti della Santa Sede.

Le proprietà all'estero sono gestite da società storiche, fondate già negli anni Trenta, che di tanto in tanto fanno notizia come se fossero una novità. Non lo sono.

"Grolux, che gestisce immobili nel Regno Unito, è, tra l'altro, 49% di proprietà del Fondo Pensioni Vaticano. Ora sta ristrutturando un edificio per 16 milioni di sterline, che sarà riaffittato a un canone potenziale di 1,2 miliardi di sterline. Un'operazione simile a quella dell'edificio della Segreteria di Stato in Sloane Avenue a Londra.

In Svizzera c'erano 10 società, ora confluite nella storica "Profima", che acquistavano case popolari. In Francia, tutto è gestito da "Sopridex".

Inoltre, l'APSA ha lanciato i progetti "Maxilotti 1" e "Maxilotti 2" per ristrutturare 140 abitazioni lasciate vuote e in cattive condizioni. Va notato che solo 30% delle abitazioni dell'APSA sono immesse sul mercato, mentre 70% sono destinate a scopi istituzionali, concesse a canone zero o sovvenzionate.

Per quanto riguarda i beni mobili, l'APSA ha mantenuto un'elevata liquidità e ha investito in modo conservativo, destinando solo 25% del pacchetto alle azioni. Le società partecipate sono situate principalmente in Francia (8,6 milioni di euro), Regno Unito (5,2 milioni di euro) e Svizzera (1,1 milioni di euro).

Verso la piena trasparenza

La pubblicazione dei due bilanci è un passo avanti verso la piena trasparenza finanziaria della Santa Sede. L'APSA, in particolare, ha pubblicato il suo bilancio per la seconda volta, mentre la Santa Sede ha recentemente iniziato a presentare un bilancio consolidato realizzato secondo questi criteri.

Mancano invece i bilanci del Governatorato, cioè dell'Amministrazione dello Stato della Città del Vaticano, che non vengono pubblicati dal 2015. L'obiettivo era quello di avere una versione consolidata che riunisse i bilanci del Governatorato e della Santa Sede, ma questo non è ancora avvenuto. E il Governatorato è l'amministrazione che ha maggiori probabilità di ottenere un buon profitto, perché gestisce anche il polo museale vaticano e si basa sui ricavi dei biglietti della grande massa di visitatori che ogni anno acquistano i Musei Vaticani.

L'autoreAndrea Gagliarducci

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.