Il Rapporto che il Governo ha appena inviato al Congresso sull'immatricolazione dei beni ecclesiastici nel Catasto è il risultato di una Proposta di legge non legge, presentata nel 2017 dal gruppo socialista in Commissione Giustizia, il cui obiettivo finale era quello di reclamare dalla Chiesa cattolica la proprietà di quegli immobili che erano stati registrati nel Registro a suo favore dopo la riforma della legislazione ipotecaria del 1998.
Secondo il Governo, da quella data fino al 2015, la Chiesa ha immatricolato 34.915 proprietà immobiliari, di cui circa 20.000 corrispondono a templi e luoghi di culto, e il resto ad altre proprietà non direttamente collegate a un uso religioso: appezzamenti di terreno, locali, case, ecc.
Tra i luoghi di culto elencati - di cui si dubita la proprietà a favore della Chiesa - ve ne sono alcuni significativi come la Cattedrale di Cordova e la Giralda di Siviglia, la cui proprietà apparterrebbe - secondo le voci del registro - rispettivamente alla Diocesi di Cordova e al Capitolo della Cattedrale di Siviglia.
Il Governo dichiara nel suo Rapporto che svolgerà un procedimento amministrativo per chiarire l'eventuale proprietà di questi beni a favore dello Stato, in modo che, una volta dimostrata, ricorrerà a un procedimento giudiziario per ottenerne il riconoscimento e la conseguente modifica del registro.
Il cambiamento del 1998
Per comprendere l'ombra di dubbio gettata sull'operato della Chiesa cattolica in questo ambito, occorre ricordare che fino al 1998 la legislazione ipotecaria non consentiva l'iscrizione al catasto né dei beni pubblici (statali, provinciali, comunali) ad uso pubblico né delle chiese adibite al culto cattolico, in quanto considerati beni comuni di cui si presumeva il proprietario.
Pertanto, non potendo essere registrati, era di scarsa importanza avere un titolo di proprietà, né, nel caso in cui mancasse, era opportuno avviare un procedimento di proprietà per dimostrarlo. Questo regolamento era chiaramente dannoso per la Chiesa, che non poteva godere della protezione implicita nella registrazione dei suoi luoghi di culto, a differenza di quanto accadeva per altre confessioni religiose le cui proprietà potevano essere registrate.
Per correggere questa discriminazione, la riforma del 1998 ha consentito l'accesso al catasto sia per le proprietà pubbliche sopra citate che per i luoghi di culto cattolici. Nel caso in cui gli immobili in questione fossero sprovvisti di titoli di proprietà - per varie ragioni, anche storiche - la registrazione poteva avvenire tramite un certificato rilasciato dal funzionario competente o dal vescovo diocesano in merito alla proprietà dell'immobile.
È il caso, ad esempio, della Moschea-Cattedrale di Cordoba, che nel 2006 è stata registrata a nome della Diocesi perché apparteneva alla Chiesa cattolica da tempo immemorabile e perché non risulta che qualcuno avesse un titolo di proprietà a suo favore. Ovviamente, in questo caso, anche l'Amministrazione avrebbe potuto utilizzare la stessa procedura, ma la realtà è che solo la Chiesa si è avvalsa di questa prerogativa riconosciuta a entrambi dalla Legge sulle ipoteche.
Misure per prevenire le immatricolazioni irregolari
È vero che questo sistema - che ha cessato di essere in vigore per la Chiesa dal 2015 - poteva essere aperto ad alcuni abusi a causa dell'ampia autonomia del vescovo diocesano. Tuttavia, per evitare irregolarità, sono state messe in atto una serie di valvole di sicurezza. Da un lato, la registrazione ha prodotto effetti nei confronti di terzi solo due anni dopo la sua effettuazione. D'altra parte, c'era sempre la possibilità di adire un tribunale in qualsiasi momento per rivendicare la proprietà di un immobile in contrasto con la presunzione fornita dal registro. Non risulta che il Governo abbia contestato la proprietà della Cattedrale di Cordoba o di qualsiasi altra dinanzi ai tribunali statali.
È chiaro a tutti che questo rapporto, che ha una componente politica e ideologica chiaramente identificabile, può scoprire irregolarità nel processo di immatricolazione di alcuni luoghi di culto a favore della Chiesa, ma non otterrà l'effetto desiderato: la proprietà delle grandi cattedrali in Spagna passerà nelle mani dello Stato. Perché ciò accada, i tribunali dovrebbero accettare che lo Stato abbia un diritto migliore sulla Moschea-Cattedrale di Córdoba - per fare un esempio - rispetto alla Chiesa, il che è altamente improbabile, considerando che il Governo dovrebbe dimostrare - in assenza di titoli di proprietà - che la Moschea è sua, dimostrando l'origine della sua acquisizione o la sua proprietà per usucapione, cioè per possesso pubblico e pacifico come proprietario per un periodo di tempo considerevole. Nessuna di queste opzioni sembra facile da realizzare. Caesaris, Caesari, Dei Deo.
Professore di diritto. Università Complutense di Madrid