Cultura

L'UCAM e la Fondazione per la cultura islamica promuovono la tolleranza e la pace

La spinta alla fraternità umana di Papa Francesco e del Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb, sta iniziando a fare passi avanti anche a livello culturale e accademico. L'Università Cattolica di Murcia (UCAM), insieme alla Fondazione per la Cultura Islamica e la Tolleranza Religiosa (FICRT) e al Consiglio Globale per la Tolleranza e la Pace (CGTP), sta lanciando una campagna di sensibilizzazione per la pace. Master in Studi sulla tolleranza e la pace globale che inizia in autunno.

Francisco Otamendi-17 aprile 2023-Tempo di lettura: 5 minuti
Firma UCAM

Foto: Pablo Blesa Aledo, José Luis Mendoza García, S.E. Ahmed Al Jarwan e Ernesto García Rodríguez.

La firma del Documento sulla fraternità umana tra Papa Francesco e il Grande Imam di Al-Azhar ad Abu Dhabi nel 2019 sta suscitando una profonda impressione negli ambienti cristiani e musulmani. I successivi incontri tra il Pontefice cattolico e i leader musulmani in vari Paesi come gli Emirati Arabi Uniti, il Bahrein, il Marocco, l'Iraq e il Kazakistan stanno iniziando a superare i confini dello stretto ambito religioso e si stanno spostando verso i settori culturali e accademici dei Paesi.

Il messaggio di dialogo, coesistenza e "fiducia reciproca" in un mondo di guerre e conflitti, a cui Papa Francesco ha fatto riferimento la domenica di Pasqua durante la Messa del Santo Padre, è un messaggio di "fiducia reciproca" in un mondo di guerre e conflitti. Benedizione Urbi et Orbista gradualmente prendendo piede e si sta diffondendo, nonostante ci siano ancora ostacoli sul cammino, come ha sottolineato il Santo Padre. Non va dimenticato, inoltre, che il titolo del documento di Abu Dhabi non è solo per la fratellanza umana, ma anche "per la pace nel mondo e la convivenza comune".

Ora, il Fondazione per la Cultura Islamica e la Tolleranza Religiosa (FICRT), insieme alla Consiglio globale per la Tolleranza e la Pace, e l'Università Cattolica di Murcia (UCAM), hanno firmato un accordo di collaborazione in base al quale l'Università spagnola offrirà un corso di laurea in Master in Studi sulla tolleranza e la pace globalecon il sostegno di entrambe le istituzioni islamiche. 

Si tratta di studi post-laurea che saranno impartiti in una versione in aula nel campus dell'UCAM, in inglese, e in una versione online in spagnolo, rivolta soprattutto agli studenti dell'America Latina. Le istituzioni islamiche sostengono gli studenti del Master con borse di studio, come spiegato di seguito.

Cultura e messaggio di pace

Il Documento sulla Fraternità Umana è stato citato dal Presidente della Fondazione FICRT e Presidente del Consiglio Globale per la Tolleranza e la Pace, S.E. Ahmed Al Jarwan, durante la cerimonia di firma dell'Accordo. Ahmed Al Jarwan, in occasione della cerimonia di firma dell'Accordo, ha dichiarato: "Il raggiungimento della coesistenza globale e della pace è l'obiettivo della nostra Fondazione, che è impegnata nel suo ruolo di istituzione culturale, in linea con il contenuto del Documento sulla Fraternità Umana, sostenendo la ricerca scientifica legata ai nostri obiettivi e cercando di diffondere il suo messaggio attraverso l'organizzazione di incontri scientifici e culturali, conferenze e seminari, oltre a sessioni di dialogo interreligioso e dibattiti che cercano di concretizzare il messaggio di pace, nella reciproca comprensione e accettazione dell'altro".

A suo avviso, "il Master in Studi sulla Tolleranza e la Pace nel Mondo contribuirà a formare i futuri leader che difenderanno i valori e la cultura della coesistenza, della tolleranza, della pace e dei diritti umani nel mondo, soprattutto perché a questo programma possono iscriversi studenti di diverse nazionalità, religioni ed etnie".

D'altra parte, José Luis Mendoza García, direttore delle Relazioni istituzionali e firmatario del documento a nome dell'UCAM, ha sottolineato che "non tutti si concentrano, a livello accademico e internazionale, sulla pace e sulla tolleranza, a causa dell'esistenza di molti conflitti di interesse nel mondo. Pertanto, fa parte della nostra missione, come università cattolica, sostenere, accogliere e promuovere questa cultura della pace". 

José Luis Mendoza ha inoltre annunciato l'apertura di un nuovo campus UCAM a Madrid, a partire dal 2024, che faciliterà le relazioni tra le due istituzioni e lo sviluppo di nuove iniziative di collaborazione. 

Generosità nelle borse di studio 

"Siamo molto felici perché S.E. Ahmed Al Jarwan è stato estremamente generoso e ha raddoppiato le borse di studio a causa del suo interesse per l'America Latina, preoccupato del fatto che ottenere i visti e trasferirsi per studiare in Europa è più complicato per un iberoamericano. Questo facilita un programma di altissima qualità attraverso una magnifica piattaforma", ha dichiarato a Omnes. Pablo BlesaPablo Blesa, decano della Facoltà di Scienze Sociali e della Comunicazione e vicerettore di Relazioni Internazionali e Comunicazione dell'UCAM, è il direttore del nuovo Master, insieme alla dott.ssa Basma El Zein, una persona con una grande esperienza internazionale.

Pablo Blesa aggiunge che "siamo molto felici perché S.E. Ahmed Al Jarwan è stato estremamente generoso e ha raddoppiato le borse di studio a causa del suo interesse per l'America Latina, e anche perché ottenere i visti e trasferirsi a studiare in Europa per un iberoamericano è più complicato. Questo facilita un programma di alta qualità attraverso una magnifica piattaforma. Il Master inizierà a ottobre e sono aperte le scadenze per chi è interessato a ottenere le borse di studio per il programma frontale in inglese e per il programma in spagnolo".

José Luis Mendoza Pérez, l'ex presidente dell'UCAM recentemente scomparso, "conosceva il signor Al Jarwan, ha incoraggiato il programma e l'intero processo che ha portato alla firma dell'Accordo è attribuibile a lui", ha dichiarato Pablo Blesa a Omnes. 

Le sfide 

"La formazione a una cultura di pace richiede insegnanti adeguati, una formazione importante", ha dichiarato a Omnes il rettore Pablo Blesa. A suo avviso, "la prima sfida è generare un ambiente multiculturale, multireligioso, tollerante e pacifico nel programma della classe. Questo è fondamentale. È un obiettivo che l'UCAM si pone in tutti i suoi programmi, ovvero che la convivenza degli studenti in loco contribuisca alla comprensione, alla tolleranza e alla pace".

"Vogliamo che la pace e la tolleranza in questo programma inizino con il tipo di studenti che riuniremo in questo programma in loco", aggiunge il direttore del Master. "E poi, ovviamente, l'obiettivo dei due programmi è quello di creare e promuovere, e naturalmente formare, professionisti che siano in grado di operare in ambienti molto difficili, dove ci sono difficoltà di convivenza tra comunità diverse, e che, con le loro conoscenze ed esperienze, aiutino a mediare per facilitare il dialogo interreligioso, la comprensione tra le religioni e, come risultato del dialogo e della comprensione, la pace, che è il grande bene globale a cui tutti aspiriamo e che oggi è così gravemente danneggiato".

Confluenze

"Abbiamo trovato un gemellaggio dal punto di vista musulmano, fondamentalmente negli Emirati Arabi Uniti, che sono uno spazio, chiamiamolo così, tollerante nei confronti delle diverse pratiche religiose, e in questo senso il mondo islamico ci ha teso la mano in questo modo di dialogo, in contrapposizione ad altri modi che conosciamo di chiara violazione dei diritti umani, l'uso della violenza come strumento politico, eccetera", spiega Pablo Blesa. 

"Abbiamo trovato", aggiunge, "questo spazio che il Papa ha creato nella Chiesa cattolica, che ci sembra fondamentale, un Papa che è andato ai limiti e ai confini; e d'altra parte, nel clero religioso islamico, non sempre in buoni rapporti con il cristianesimo, abbiamo trovato un gruppo di intellettuali che credono nella tolleranza, nella convivenza e nella pace".

Per quanto riguarda il syllabus Nella progettazione del programma con la signora El Zein, braccio destro e consulente di Al Jarwan per le questioni educative, ci è stato presentato un programma. Ma noi vogliamo adattarlo alle nostre capacità e competenze. E proprio noi siamo competenti in materia di sicurezza e di difesa, e in relazione ad esse, di disarmo e di accordi di non proliferazione, ad esempio. È qui che vogliamo dare il nostro tocco personale", afferma Blesa.

Istituzioni islamiche

La Fondazione per la cultura islamica e la tolleranza religiosa (FICTR), istituita il 24 aprile 2017 in Spagna, ha l'obiettivo di promuovere il valore della tolleranza religiosa tra persone di tutte le culture e religioni, contribuire alla diffusione della cultura islamica e favorire la fratellanza tra i popoli, ha dichiarato a Omnes il suo direttore generale, il dottor Musabeh Saeed ALkitbi.

La FICRT fa parte del Consiglio globale per la tolleranza e la paceistituito nel 2017, conta attualmente un centinaio di membri provenienti da cento Paesi e ha sede a Malta. I suoi due organi principali sono il Parlamento internazionale per la tolleranza e la pace e l'Assemblea generale, riconosciuta a livello internazionale, spiega il dottor Musabeh Saeed ALkitbi.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.