Mondo

Un numero di abusi sessuali nella chiesa evangelica tedesca superiore al previsto

Uno studio commissionato dalla Chiesa evangelica in Germania, condotto da un gruppo di ricercatori negli ultimi quattro anni, ha rivelato che i casi di abuso sessuale nelle chiese protestanti sono molto più numerosi di quanto si pensasse.

José M. García Pelegrín-27 gennaio 2024-Tempo di lettura: 5 minuti
abuso

Sei anni dopo la pubblicazione dello studio sugli abusi commissionato dalla Conferenza episcopale cattolica, giovedì è stato presentato un importante studio sugli abusi sessuali nella Chiesa protestante. L'analisi è stata condotta da un gruppo di ricerca interdisciplinare denominato "ForuM - Ricerca sul trattamento della violenza sessualizzata e di altre forme di abuso nella Chiesa evangelica e nella Diaconia in Germania" e finanziato dalla EKD ("...").Chiesa evangelica tedesca" 3,6 milioni, che l'ha commissionata nel 2020. La EKD è composta da 20 "Landeskirchen" ("Chiese di distretto") e rappresenta 19,2 milioni di cristiani evangelici in tutta la Germania.

Il risultato più sorprendente di questo studio di 871 pagine è che il numero di vittime di abusi sessuali è molto più alto del previsto. Ma prima di passare all'analisi di questo studio, è importante sottolineare due particolarità.

In primo luogo, mentre lo studio sugli abusi sessuali nella Chiesa cattolica ("studio MGH", 2018) si limitava alle persone consacrate, lo studio MGH si limita alle persone consacrate. Studio "ForuM Non riguarda solo i pastori protestanti, ma anche i dipendenti della cosiddetta "Diakonia", l'istituzione protestante paragonabile alla "Caritas" in ambito cattolico.

In secondo luogo, lo "studio MGH" è stato realizzato sulla base dei fascicoli personali delle curie diocesane, per un totale di 38.156 fascicoli. Nel caso dello "studio ForuM", i dati completi erano disponibili solo per una delle 20 Chiese distrettuali della EKD. In totale sono stati esaminati 4.300 fascicoli disciplinari, 780 fascicoli personali e circa 1.320 altri documenti. Secondo la presidente del Consiglio della KED, Kirsten Fehrs, le Chiese protestanti non hanno rifiutato di collaborare, ma hanno fatto "peggio" delle diocesi cattoliche: non c'è stata una "deliberata riluttanza", ma semplicemente una "sfortunata incapacità".

Si tratta quindi di "proiezioni". Lo studio afferma: "un numero totale stimato di 3.497 persone accusate (tra cui 1.402 pastori) e 9.355 persone colpite" dal 1946.

Per questo motivo, sebbene queste cifre siano molto più alte di quanto ipotizzato in precedenza, con una stima di 900 vittime di abusi, sono solo la "punta dell'iceberg" e un "campione molto selettivo", secondo il coordinatore dello studio Martin Wazlawik, professore di lavoro sociale presso l'Università di Scienze Applicate di Hannover.

Lo studio "ForuM" si riferisce al fatto che la Chiesa evangelica aveva considerato l'abuso sessuale ("violenza sessualizzata") come un problema specifico della Chiesa cattolica o, al contrario, come un problema della società nel suo complesso, ma che non li riguardava particolarmente.

Nella prefazione allo Studio si parla anche di una tendenza "storicista": considerare il problema come confinato agli orfanotrofi degli anni '50 e '60, o come un fenomeno passeggero della "liberazione sessuale" dopo il "68".

Tra le cause "sistemiche" o specifiche delle chiese evangeliche, viene indicata la mancanza di un controllo sufficiente: nessun leader religioso concede un'ampia autonomia a ciascun pastore, il che porta a "una diffusione della responsabilità nelle complesse strutture di una chiesa che in molti luoghi attribuisce grande importanza alla costruzione di se stessa dal basso e non prevede una forte supervisione con possibilità di intervento". Inoltre, un certo "laissez-faire" nell'educazione sessuale potrebbe essere una caratteristica dell'abuso specificamente protestante. In particolare, lo studio "ForuM" parla di una maggiore ascesa della "liberazione sessuale" rispetto al cattolicesimo, nonché dell'influenza di pedagogisti come Helmut Kentler, Gerold Becker e Hartmut von Hentig che, con il loro "superamento dei limiti" nei contatti adulto-bambino, hanno favorito un'influenza "omosessuale" sulla pedagogia riformista protestante e sull'etica sessuale. Tuttavia, lo studio ammette che "un'analisi e una riflessione più dettagliata sull'influenza delle varie correnti pedagogiche riformiste e delle possibili correnti paidosessuali è ancora da fare".

In ogni caso, gli studi del MHG e del ForuM concordano sul fatto che le vittime di abusi sessuali sono per circa due terzi maschi: il 64,7% delle vittime nella Chiesa protestante erano maschi. Il 99,6% degli autori di abusi era anch'esso di sesso maschile; la particolarità delle chiese evangeliche è che tre quarti degli autori di abusi sessuali erano sposati quando hanno commesso il primo reato.

Il problema non è il celibato

Da questo risultato segue che celibato non è, come è stato ripetuto negli ultimi anni sulla scia dello studio del MHG, il fattore più importante, né tanto meno il più decisivo. Anche un giornale non proprio noto per la sua simpatia nei confronti della Chiesa cattolica, come il berlinese "Der Tagesspiegel", ha sottolineato nel suo editoriale che la Chiesa protestante non può addurre il celibato come motivo principale degli abusi sessuali, l'argomento più ricorrente, perché non esiste nella Chiesa protestante.

L'iniziativa laica cattolica "New Beginnings", divenuta nota soprattutto per la sua opposizione al Cammino sinodale della Chiesa cattolica in Germania, ha dichiarato in un comunicato che questo nuovo studio ha finalmente messo fine alla "persistente narrazione del Cammino sinodale, secondo cui gli abusi hanno cause sistemiche di carattere specificamente cattolico". Sebbene strutture sistemiche come "squilibri di potere, modelli di ruolo poco chiari, capacità di manipolare potenziali autori di abusi in relazioni asimmetriche" possano incoraggiare gli abusi, esse non sono "né specificamente cattoliche né confessionali". Quando si lavora con bambini e giovani, questi fattori possono promuovere "sistematicamente" l'abuso, ma, secondo l'iniziativa, non ci sono prove di ulteriori "fattori specificamente cattolici di efficacia significativa e importante" né nello studio protestante ForuM né in quello cattolico MHG. L'iniziativa conclude: "Entrambi gli studi dimostrano che le chiese non hanno affrontato e risposto bene al problema degli abusi per molto tempo.

Sul settimanale cattolico "Die Tagespost", Regina Einig ha commentato che, sebbene questo studio "non debba essere motivo di soddisfazione per i cattolici", il fatto che vi siano casi di abuso anche in ambito protestante solleva interrogativi oggettivi per i vescovi tedeschi e permette di trarre conclusioni per il Cammino sinodale, "perché le premesse da cui è partito si stanno rivelando insostenibili". Lo studio del MHG ha indicato tre caratteristiche della Chiesa cattolica come fattori che facilitano gli abusi sessuali: il celibato, la struttura gerarchica della Chiesa e la mancanza di donne nella leadership. Nessuna di queste caratteristiche è presente nelle chiese protestanti, eppure questo non ha impedito gli abusi in questo caso; "anche la canonica protestante con un pastore sposato e una famiglia tradizionale non garantisce uno spazio sicuro".

Per il direttore del "Die Tagespost", la Chiesa cattolica e le chiese protestanti sono d'accordo su una cosa: "Hanno difficoltà a riconoscere le conseguenze negative della rivoluzione sessuale e dell'ideologia del 1968". Le "aberrazioni dell'educazione sessuale, che a partire dagli anni '60 sono state responsabili degli esperimenti dei sessuologi sui minori" che hanno negato la sofferenza delle persone colpite, sono "inconcepibili senza il corso ideologico stabilito dal movimento del 1968". In questo contesto sostiene una riabilitazione postuma di Benedetto XVI: "Le sue critiche al '68 in relazione alla crisi degli abusi non erano esagerate".

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari