Spagna

"Uno Stato può limitare la capacità delle chiese, ma non sopprimere l'attività di culto".

Maria José Atienza-1° novembre 2020-Tempo di lettura: 5 minuti

Le limitazioni imposte da un governo civile devono essere "proporzionate al fine perseguito" e in nessun caso la pandemia può legittimare "la soppressione del diritto fondamentale alla libertà religiosa", afferma Rafael Palomino, professore di Diritto Ecclesiastico dello Stato.

13 marzo 2020, Spagna. Lo stato di allarme è stato dichiarato a causa della crisi sanitaria COVID19 ; l'impensabile è diventato reale e i cattolici hanno assistito alla chiusura delle chiese e all'annullamento del culto pubblico, cosa che non si vedeva dagli anni Trenta. Sebbene nel caso delle diocesi spagnole ci sia stata una serie di misure praticamente "universali" per quanto riguarda la chiusura totale delle chiese e la limitazione del culto pubblico, non tutte hanno optato per la stessa soluzione: ci sono stati luoghi in cui è stata consigliata la chiusura delle parrocchie e altri in cui, in seguito alle misure sanitarie richieste, è stato possibile continuare a partecipare alla Santa Messa, ad esempio.

https://youtu.be/winHqNQmc_k

Una situazione che unisce due istanze: quella civile e quella religiosa, e che ha portato a una certa confusione da parte di alcuni fedeli che hanno e che ha portato a un certo disorientamento da parte di alcuni fedeli che si sono chiesti fino a che punto, in una società libera e democratica, una società civile In che misura, in una società libera e democratica, un'autorità civile può decidere sulla pratica religiosa? possono decidere sulla pratica religiosa.

La pandemia continua ad essere presente nella nostra vita e, di conseguenza, continuiamo a sperimentare confinamenti parziali, chiusure di aree, ecc. Con queste domande abbiamo parlato con Professore di diritto ecclesiastico all'Università Complutense di Madrid, Rafael Palomino sapere cosa si può o non si può pretendere in condizioni che, di per sé, alterano e condizionano i normali parametri su cui si basa la nostra vita sociale e, quindi, religiosa.

P- Alcuni sostengono che la pandemia sia stata una "scusa perfetta" per limitare la libertà di culto o addirittura per vietare la frequentazione delle chiese da parte del governo civile. Quanto è vera questa affermazione? Un governo civile può porre dei limiti su terreni come le chiese? La libertà religiosa è mai stata violata da una "scusa" sanitaria?

R.P. -Un'affermazione come pandemia è stato un pretesto per limitare la libertà religiosa deve essere verificata o provata con dati concreti. Non ho dati che mi permettano di dire che questa affermazione è vera o falsa. Ho potuto verificare che, all'interno e all'esterno della Spagna, ci sono state azioni specifiche da parte delle autorità pubbliche che hanno comportato una limitazione illegale del diritto fondamentale alla libertà religiosa. Queste azioni devono essere denunciate. È altrettanto vero che l'autorità pubblica può limitare i diritti fondamentali: non esistono diritti illimitati. Ma le limitazioni devono essere proporzionate, appropriato, necessario allo scopo perseguito. In questo caso, proporzionato all'obiettivo di preservare la salute pubblica. E naturalmente, ciò che non legittima la pandemia è la soppressione del diritto fondamentale alla libertà religiosa, nemmeno con la dichiarazione dello stato di allarme.

L'atteggiamento dei cittadini

P- Nel caso della Spagna, soprattutto nelle prime fasi della pandemia, le decisioni dei vescovi riguardo alla chiusura totale delle chiese non erano uguali in tutte le diocesi: alcune le chiudevano completamente, altre mantenevano il culto con le limitazioni stabilite se i parroci lo decidevano, ecc... ecc. Ciò ha generato una certa confusione su ciò che si può o non si può "pretendere" nel campo della partecipazione al culto religioso. Cosa si può o non si può fare? È sempre meglio, per i fedeli, attenersi alle decisioni di un governo civile anche se le ritengono ingiuste o sproporzionate?

R.P. -È normale che le decisioni dei vescovi spagnoli non siano state esattamente uguali, uniformi. L'incidenza del virus non è identica in tutto il territorio nazionale, la situazione nella Comunità di Madrid non è la stessa della Cantabria o di Melilla, per fare alcuni esempi noti. Cosa si può pretendere o meno dalle autorità ecclesiastiche, dai vescovi, dai parroci? Mi sembra che il punto di partenza sia simile a quello della sfera secolare. Guardiamolo. Secondo il canone 213 del Codice di Diritto Canonico - la norma fondamentale e suprema che regola la Chiesa cattolica - ill fedele cristiano ha il diritto di ricevere i beni spirituali, principalmente la Parola di Dio e i sacramenti. Si tratta di un diritto davvero fondamentale, non un brindisi al sole, che è necessario per i fedeli. Ricordate che, come abbiamo detto prima, non esistono diritti illimitati: nemmeno questo lo è. Ma la limitazione (non la soppressione, che sarebbe molto grave) del diritto alla ricezione dei beni spirituali deve essere adottata con la prudenza propria di una buona autoritàL'approccio della Commissione deve essere proporzionato, appropriato e necessario, rispettando ovviamente i requisiti normativi dell'autorità civile, ma non guidato unicamente da criteri di opportunità o convenienza.

coppia_misa_online_pandemia

Non possiamo ridurre Dio allo schermo del telefono o della TV: Il Verbo di Dio si è fatto carne, non uno schermo, sapete cosa voglio dire: per quanto possibile, con prudenza, i beni della salvezza devono raggiungere le persone e le persone devono raggiungere la casa di Dio anche nel corpo, perché non siamo solo spirito, tanto meno un'immagine su uno schermo.

D'altra parte, i fedeli devono rispettare tutte le legittime prescrizioni dell'autorità civile. (anche se non ci piacciono le persone che occupano le cariche pubbliche in un determinato momento) anche quando non sono d'accordo o credono - tutti noi abbiamo un governante alternativo dentro di noi - che le cose possono essere fatte meglio, molto meglio. E se si ritiene seriamente che le decisioni dell'autorità siano ingiuste o sproporzionate, ciò che corrisponde al comportamento di un cristiano fedele che, essendo cristiano, è un buon cittadino (o vuole esserlo) è impugnare tali decisioni amministrative davanti ai tribunali di giustizia. 

P- In questa cosiddetta "seconda ondata", in cui le misure sono un po' meno restrittive, si osservano comunque situazioni come quella dello scorso settembre a Ibiza, dove il governo civile ha decretato "la soppressione dell'attività religiosa", consentendo al contempo l'apertura e la frequentazione di luoghi di maggiore concomitanza. Dal punto di vista giuridico, tali atteggiamenti possono essere sostenuti o, al contrario, è necessario, e di conseguenza doveroso, ricorrere contro di essi?

R.P. - La soppressione delle attività di culto da parte dell'autorità pubblica è una contraddizione in termini, un'assurdità, un paradigma dell'arbitrio. L'autorità civile non può, per motivi di allarme, sopprimere gli atti di culto. È completamente al di fuori delle sue competenze. Può limitare la capacità dei luoghi di culto in modo proporzionale o adottare misure per proteggere la sicurezza o la salute pubblica. È vero che le autorità pubbliche, il più delle volte, hanno ragionato secondo criteri materialistici, che le hanno portate a considerare che i "servizi essenziali" per la popolazione possono essere, in pratica, solo due cose: fare la spesa in un supermercato e farsi curare in un ospedale. E questo è un errore che ignora la radice dei diritti fondamentali della persona e la natura spirituale dell'essere umano. Dal punto di vista giuridico, queste decisioni, norme o risoluzioni amministrative sono contrarie alla legge: devono essere impugnate, ma non solo per il proprio tornaconto, se così si può dire, ma anche per ricordare alle autorità pubbliche che i diritti fondamentali dell'individuo limitano la loro arbitrarietà.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.