Attualità

50 anni di Sant'Egidio: "amici di Dio, dei poveri e della pace".

Mesi prima del maggio '68, il 7 febbraio, Andrea Riccardi diede vita a Roma al movimento di Sant'Egidio con un gruppo di studenti. Sono passati cinquant'anni e il Papa li ha incoraggiati a continuare a essere "amici di Dio, dei poveri e della pace", secondo le parole del loro leader a Madrid, Tíscar Espigares.

Rafael Miner-18 novembre 2018-Tempo di lettura: 5 minuti

Poco più di un mese fa, Tíscar Espigares, colui che ha dato vita alla Comunità di Sant'Egidio a Madrid nel 1988, ha partecipato emozionato all'Eucaristia di ringraziamento per il 50° anniversario del movimento, celebrata nella Cattedrale dell'Almudena dal cardinale arcivescovo di Madrid, Carlos Osoro.
Erano accompagnati dal presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, monsignor Vincenzo Paglia; dal nunzio di Sua Santità in Spagna, monsignor Renzo Fratini; dal vescovo ausiliare monsignor José Cobo; dal nunzio di Sua Santità in Spagna, monsignor Renzo Fratini; da vicari e sacerdoti.

Erano presenti molti laici, famiglie e bambini delle Scuole della Pace, anziani, rifugiati, nuovi europei, i Giovani per la Pace e una moltitudine di amici e rappresentanti di varie istituzioni e altre religioni.

Espigares, in qualità di capo del movimento nella capitale spagnola, si è rivolto a tutti. Continueremo a essere "amici di Dio, dei poveri e della pace", ha detto. "L'amicizia è una parola di grande valore per Sant'Egidio e il legame che unisce tutti con questa comunità presente a Madrid. L'amicizia con i poveri ci ha aiutato a essere realisti e sognatori. Realisti perché ci fanno vedere la realtà così com'è, spesso con grande durezza; ma anche sognatori perché il loro dolore ci spinge ogni giorno a lottare e a sognare perché il mondo possa cambiare".

Tíscar ha ringraziato in modo particolare Andrea Riccardi, fondatore di Sant'Egidio "per il suo grande amore per la Parola di Dio, un amore che ci ha sempre trasmesso con grande passione e che ha reso possibile la crescita di questa famiglia di Sant'Egidio qui a Madrid".

Il cardinale arcivescovo di Madrid, Carlos Osoro, ha denunciato nella sua omelia che "il più grande scandalo di questo mondo" è "rimanere impassibili davanti alla miseria e all'ingiustizia di milioni di esseri umani, all'aggressività, alla violenza, alle squalifiche distruttive, alle guerre, all'esperienza di milioni di uomini e donne senza lavoro, senza stipendio". E ha ringraziato la comunità di Sant'Egidio per aver combattuto queste situazioni con opere e parole dalla "radicalità della sequela di Gesù Cristo".

Il Papa a Trastevere

Ma il momento clou della celebrazione dei 50 anni della Comunità di Sant'Egidio, su scala mondiale, è stata l'emozionante visita del Papa alla Basilica di Santa Maria in Trastevere, di cui il cardinale di Madrid è titolare.

Lì, nel mese di marzo, il Santo Padre si è rivolto al fondatore, ai dirigenti e a tutti i presenti in relazione al movimento internazionale: "Non avete voluto fare di questa festa solo una celebrazione del passato, ma anche e soprattutto una gioiosa manifestazione di responsabilità per il futuro. Questo ci riporta alla mente la parabola evangelica dei talenti [...]. Anche a ciascuno di voi, a prescindere dall'età, è stato dato almeno un talento. In esso è scritto il carisma di questa comunità, carisma che, quando sono venuto qui nel 2014, ho riassunto in queste parole: preghiera, poveri e pace. Le tre "p".

Il Santo Padre ha fatto riferimento alla semina dell'amicizia: "Camminando in questo modo aiutate a far crescere la compassione nel cuore della società - che è la vera rivoluzione, quella della compassione e della tenerezza - a far crescere l'amicizia al posto dei fantasmi dell'inimicizia e dell'indifferenza".

Al suo arrivo, Francesco ha ringraziato per l'accoglienza, con una menzione speciale per Andrea Riccardi e Marco Impagliazzo: "Sono felice di essere qui con voi nel cinquantesimo anniversario della Comunità di Sant'Egidio. Da questa basilica di Santa Maria in Trastevere, cuore della vostra preghiera quotidiana, vorrei abbracciare le vostre comunità sparse in tutto il mondo. Saluto tutti voi, in particolare il Prof. Andrea Riccardi, che ha avuto la felice intuizione di questo percorso, e il presidente Prof. Marco Impagliazzo per le parole di benvenuto".

Il Papa si è commosso di fronte alla testimonianza di Jafar, un rifugiato di 15 anni fuggito dalla Siria con la madre e arrivato in Italia dal Libano grazie a uno dei corridoi umanitari promossi dall'istituzione. Le schegge di una bomba a Damasco hanno accecato sua madre mentre cercava di proteggere l'altro figlio piccolo.

Con grande forza, raccontano i corrispondenti vaticani, il Santo Padre li ha incoraggiati a "continuare ad essere al fianco degli anziani, a volte scartati, che sono vostri amici. Continuate ad aprire nuovi corridoi umanitari per i rifugiati della guerra e della fame! I poveri sono il vostro tesoro!

Corridoi umanitari

Una delle iniziative per cui il movimento di Sant'Egidio è più conosciuto è, come ha ricordato il Papa, i corridoi umanitari in aiuto di migranti e rifugiati. Il Papa ha detto durante la sua visita a Trastevere: "Per molte persone, specialmente per i poveri, sono stati eretti nuovi muri. Le diversità sono occasioni di ostilità e conflitto. Dobbiamo ancora costruire una globalizzazione della solidarietà e dello spirito. Il futuro del mondo globale è vivere insieme: questo ideale richiede l'impegno a costruire ponti, a mantenere aperto il dialogo, a continuare a incontrarsi".
Ha anche parlato di "grandi paure di fronte alle vaste dimensioni della globalizzazione" e che le paure "sono spesso concentrate contro chi è straniero, diverso da noi, povero, come se fosse un nemico".

Negli ultimi anni, questi corridoi hanno permesso a centinaia di rifugiati provenienti da Paesi in conflitto, soprattutto dalla Siria, di essere trasferiti legalmente in Italia. È un progetto promosso da Sant'Egidio, dalla Federazione delle Chiese Evangeliche e dalla Chiesa Valdese, che offre alle persone in fuga dai loro Paesi in conflitto vie legali e sicure per raggiungere l'Europa, evitando che cadano nelle mani dei trafficanti di esseri umani.

Una volta arrivati nel Vecchio Continente, ricevono assistenza quotidiana, vivono in parrocchie, istituti religiosi, appartamenti privati o presso famiglie, imparano la lingua e i costumi e iniziano un processo di integrazione sociale e lavorativa nel Paese ospitante.

Il primo accordo di questi corridoi umanitari è stato firmato in Italia nel dicembre 2015 e ha permesso di portare in Italia 1.000 rifugiati entro il 2017. Il patto è stato rinnovato con le autorità italiane per ripetere questa cifra fino al 2019.

Seguendo Papa Francesco, la Comunità di Sant'Egidio ha affermato negli anni che "non possiamo permettere che il Mar Mediterraneo diventi un muro, un muro d'acqua che inghiotte le vite di uomini, donne e bambini", "né un nuovo cimitero per l'Europa", secondo le parole del Papa.

In sintesi, la realtà di Sant'Egidio non si limita ai corridoi. Vanno qui ricordati gli accordi di pace in diversi paesi (emblematico il Mozambico), e il mantenimento dello spirito di Assisi - incontri di preghiera interreligiosi iniziati da San Giovanni Paolo II -, l'aiuto a migliaia di poveri in molti luoghi - Sant'Egidio è presente in settanta paesi -, i programmi di formazione per migliaia di giovani in paesi e città in crisi...

I poveri sono una famiglia
Le iniziative in tutto il mondo si sono moltiplicate. Tíscar Espigares, giovane studente universitario nel 1988, oggi biologo e professore di ecologia ad Alcalá, ha iniziato a Madrid con alcuni amici "portando l'affetto e l'amicizia - perché non avevamo nulla - nel quartiere di Pan Bendito, dove inizia la strada di Toledo: c'erano molti problemi, tossicodipendenza...". È stata la prima Scuola della Pace della capitale di Madrid.

Oggi il servizio può essere prestato a migliaia di persone, come a Roma e in tante città del mondo, con lo stesso spirito: "Per noi i poveri sono una famiglia, non sono solo corpi da vestire, da nutrire, sono persone con i nostri stessi bisogni, di amore, di amicizia, di dignità, di qualcuno che ti chiami per nome". È molto importante. E ci incontravamo per pregare. Era la Scuola della Pace, che è il nome che diamo a questo servizio", spiega a Palabra nei pressi della chiesa di Nuestra Señora de las Maravillas, in Calle del 2 de Mayo a Madrid. Se volete saperne di più, andate lì.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.