Vocazioni

Esistono davvero le vocazioni tardive?

Chi scopre la chiamata divina a una certa età sa che non c'è tempo per Dio. Potremmo dire che solo "umanamente o cronologicamente" sono vocazioni tardive.

Alejandro Vázquez-Dodero-10 ottobre 2023-Tempo di lettura: 3 minuti
Il tempo

(Unsplash / Nathan Dumlao)

La vita, in generale, in Occidente, è lunga; sempre più lunga grazie ai tanti progressi medici e tecnologici. La vita attraversa molte circostanze, la sua congiuntura cambia e si modella. Sperimentiamo che nella vita non si fanno cose neutre: le cose che si fanno fanno una vita; e sì, è vero che "dimmi con chi vai e ti dirò chi sei". 

Sto guardando nel DISEGNO Ho trovato, come spesso accade, diversi significati della parola vocazione: ispirazione con cui Dio chiama a qualche stato, specialmente alla religione; inclinazione a uno stato, a una professione o a una carriera; convocazione, chiamata.

Rimango sull'ultimo: convocazione, chiamata. Perché comprende gli altri significati e perché di fatto si riferisce a realtà sia umane che divine. È vero che si ha una vocazione professionale e una vocazione soprannaturale.

Potremmo dire che si ha una vocazione se la realtà - Dio, il lavoro, la famiglia da formare, eccetera - "convoca" o "chiama" a una dedizione specifica, alla quale ci si dona, con senso di missione, e alla quale si dedica la propria vita. 

Per una tale missione c'è qualcuno che chiama o convoca, tira uno; qualcuno - Dio per i credenti - o qualcosa - la missione stessa, che mi attrae per dedicarmi ad essa. E così è.

Quanto spesso, inoltre, coloro che sono cresciuti in un ambiente o che hanno studiato per una determinata professione, finiscono per lavorare in altri settori, svolgendo mansioni diverse dalla teoria precedentemente appresa. 

Mi sento chiamato, convocato a una missione per tutta la vita. E questa missione - chiamata - può sorgere in qualsiasi momento, perché ognuno è come è e percepisce ciò che percepisce quando lo percepisce.

È possibile che sia già troppo tardi?

Il termine "vocazione tardiva" è usato per lo più in ambito divino o soprannaturale, anche se è un po' impreciso e non dovrebbe in ogni caso avere una connotazione negativa. 

Coloro che scoprono la chiamata divina a sacerdozio o alla vita consacrata a una certa età, e dopo anni di lavoro, senza aver studiato nel seminario minore o frequentato la parrocchia in gioventù, sanno che per Dio non c'è tempo, e che chiama quando e chi vuole per una missione o un'altra. 

Potremmo dire che solo "umanamente o cronologicamente" sono vocazioni tardive. Se per Dio, come abbiamo detto, non c'è tempo, che differenza fa se rispondo a ciò che mi dice - alla sua chiamata - prima o dopo? A ben vedere, non ci sarà mai un prima o un dopo.

Perché ciò che conta, come in quasi tutte le cose, è la qualità e non la quantità; il frutto della corrispondenza alla vocazione ricevuta dipenderà essenzialmente dalla qualità con cui viene sviluppata, e in misura minore dalla quantità di tale sviluppo. 

Spesso, e i formatori del seminario ne sono testimoni, è opportuno che il candidato prima dell'ordinazione prolunghi il periodo di discernimento, o che aspetti di terminare gli studi civili che ha iniziato, o che si sviluppi professionalmente per un certo periodo di tempo. Tutto questo per ragioni prudenziali e formative.

E che dire della vocazione - sì, della vocazione - alla matrimonio? Dal punto di vista della fede, come sacramento che è, se fosse ricevuto nella maturità della vita, potrebbe essere definito solo umanamente tardivo, perché la grazia divina e quindi la condivisione della vita matrimoniale con Dio non sono quantitativamente misurabili.

Diverso è il discorso per chi vede che Dio lo chiama a qualche missione specifica e ritarda la sua risposta: allora si potrebbe dire che è "in ritardo". Ma anche in questo caso dovrebbe essere convinto della profondità misteriosa già menzionata quando afferma che per Dio non c'è tempo.

Inoltre, una volta ricevuta la vocazione, essa si forma a poco a poco, e ogni cosa a suo tempo. Per esempio, Santa Teresa di Gesù, dopo vent'anni di vita da monaca e all'età di trentanove anni, scoprì la sua vera vocazione di riformatrice, creando la sua prima fondazione quando aveva quasi cinquant'anni.

L'altro giorno ho letto una pubblicità che mi ha fatto riflettere sull'influenza del tempo sulla propria vita, e mi ha fatto anche pensare a quanto bene può fare una vita spesa. Ho pensato alle possibili vocazioni tardive, ma soprattutto che sono sempre fruttuose. E ho fatto un passo in più nel mio discorso, aggiungendo dopo "fruttuose" un "per la loro fedeltà e per la loro felicità".

Dalla fedeltà - alla vocazione - alla felicità è solo un passo.

In questa vita dobbiamo sapere per cosa siamo stati chiamati. O, in altre parole, qual è il significato per ciascuno di noi. E questo, come abbiamo detto, in tutti gli ambiti di sviluppo che possiamo pensare, soprattutto in quello spirituale. 

Il senso di realizzazione, di fare ciò che devo fare e di essere in ciò che faccio, è insito nella risposta a quella chiamata o vocazione. Ed essere realizzati significa essere felici. Perché in effetti tutta l'umanità ha una chiamata o vocazione, che si chiama felicità: è ciò a cui tende, è ciò che le è dovuto, le corrisponde.

Una vita coerente, in linea con il suo scopo e che sarà sempre un bene in sé, è una vita felice.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari