Vocazioni

"Coltivare la vita come vocazione": Giornata delle vocazioni e della preghiera dei nativi

Domenica prossima, 21 aprile, si celebreranno due giornate vocazionali: la Giornata delle vocazioni native, per sostenere finanziariamente i seminari nei territori di missione, e la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni.

Loreto Rios-16 aprile 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

Luis Manuel Romero, Ana Cristina Ocaña, Daniel Díaz-Rincón e Nicéforo Obama al briefing, 16 aprile 2024

Il 21 aprile si celebreranno due importanti giornate legate alle vocazioni: la Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, organizzata in Spagna dalla Giornata mondiale delle vocazioni, e la Giornata mondiale delle vocazioni, che si terrà il 21 aprile. Conferenza episcopale spagnola, CONFERENZA (Conferenza Episcopale dei Religiosi) e CEDIS (Conferenza spagnola degli Istituti Secolari), e la Giornata delle vocazioni native, organizzata da OMP (Pontificie Opere Missionarie). Il motto di quest'anno è "Sia fatta la tua volontà. Tutti discepoli, tutti missionari".

Stamattina si è tenuto un briefing presso la sede dell'Ufficio per la sicurezza alimentare. Conferenza episcopale spagnola presentando entrambe le giornate. Il sacerdote Luis Manuel Romero, segretario del Servizio di pastorale vocazionale della CEE, ha spiegato che l'obiettivo di queste due giornate è triplice: sollevare nei giovani la questione della vocazione nella loro vita, invitare tutta la Chiesa a pregare per le vocazioni e far sì che sorgano vocazioni autoctone nelle giovani chiese di altri continenti.

Ha anche spiegato che il motto di quest'anno si riferisce alla necessità di "cercare di aumentare la consapevolezza del fatto che dobbiamo coltivare la vita come vocazione". Ha anche specificato che si prega per tutte le vocazioni, non solo per quelle di consacrazione. "Tutte le vocazioni devono completarsi a vicenda".

Come esempio della varietà di vocazioni che possono nascere nella Chiesa, il primo oratore è stato padre Nicéforo Obama, originario della Guinea Equatoriale, che ha spiegato che da bambino è rimasto colpito dalla dedizione e dalla devozione di alcune suore spagnole che vivevano nella sua zona. In seguito, è entrato nel seminario minore, con il desiderio di essere ordinato sacerdote per aiutare gli altri a cercare in Gesù le risposte che lui aveva già trovato. Dopo aver completato l'istruzione secondaria, è passato al seminario maggiore (un seminario che è stato praticamente fondato dalla Spagna, ha detto) ed è stato ordinato sacerdote nel 2014, anno in cui ricorre il decimo anniversario della sua ordinazione.

Padre Nicéforo Obama ha sottolineato l'importanza della L'opera di San Pietro Apostoloche, all'interno delle Pontificie Opere Missionarie, è responsabile del sostegno alle vocazioni autoctone. Senza quest'opera, sottolinea il sacerdote guineano, sarebbe molto difficile per i giovani del suo Paese essere ordinati, poiché, oltre agli impedimenti economici, si tratta di una cultura in cui non si capisce che è necessario investire nell'educazione di un figlio, se questo non porterà reddito alla famiglia con la sua professione. Attualmente, 800 seminari nel mondo dipendono dall'Opera di San Pietro Apostolo.

Obama ha anche sottolineato che il lavoro vocazionale nei territori di missione va oltre la pastorale. Mentre in Occidente la Chiesa "è un po' nascosta", perché i governi si fanno carico di molte opere sociali che prima dipendevano solo dalla Chiesa, nei territori di missione la Chiesa è il "volto" che va incontro a ogni persona quando c'è un bisogno, che si tratti di malattie, problemi economici, formazione, ecc. Perciò, dice Nicéforo, "sostenere una di queste vocazioni significa aiutare tante persone".

Daniel, rappresentante dei giovani dell'Azione Cattolica Generale, ha poi condiviso la sua testimonianza come esempio di vocazione laicale. Il suo processo nasce dall'infanzia, poiché è cresciuto in una famiglia cattolica, e, a poco a poco, ha scoperto la chiamata a essere missionario nella sua professione, negli spazi sociali dove i sacerdoti e la Chiesa non possono arrivare. Questa inquietudine si è definita poco a poco nel suo lavoro nell'Azione Cattolica Generale.

Infine, Ana Cristina Ocaña, laica consacrata della CEDIS (Conferenza Spagnola degli Istituti Secolari), ha spiegato che la vocazione alla secolarità consacrata implica essere 100 % laici e 100 % consacrati allo stesso tempo, "una realtà non toglie l'altra". È una vocazione a "stare nel mondo" e, come ha spiegato Daniel, "a stare dove la Chiesa non può andare".

In occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, le organizzazioni organizzatrici hanno preparato una sito web congiunto sull'evento.

La pagina specifica di Vocaciones Nativas, attraverso la quale è possibile effettuare donazioni, si trova sul seguente sito web qui.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.