Evangelizzazione

La Cattedra di San Pietro, segno di unità

Oggi, 22 febbraio, la liturgia celebra la festa della Cattedra di San Pietro. Si tratta di una tradizione apostolica, che rende grazie a Dio per la missione affidata all'apostolo Pietro e ai suoi successori, segni e fondamenti dell'unità. In senso stretto, si tratta di una reliquia, un antico seggio di legno dove sedevano i Papi e che simboleggia la loro autorità..  

Francisco Otamendi-22 febbraio 2025-Tempo di lettura: 2 minuti
Papa Francesco e il Cardinale Gambetti sulla Cattedra di San Pietro.

Papa Francesco e il card. Mauro Gambetti, arciprete della basilica, davanti al trono ligneo di San Pietro (Rome Reports).

Sia la festa di oggi che quella di San Pietro e San Paolo, il 29 giugno, sono caratterizzate da il primato di Pietro nel gruppo degli apostoli, come si può leggere nella Vangelo di San Matteo ("Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e il potere degli inferi non la abbatterà") e la sua trasmissione ("Io sono Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e il potere degli inferi non la abbatterà"). nel vescovo di Roma. In precedenza, Pietro aveva confessato la divinità di Gesù: "Tu sei il Messia, il Figlio del Dio vivente".

Si può dire che la prima "sede" della Chiesa fu il Cenacolo, dove Gesù riunì i suoi discepoli per l'Ultima Cena e dove essi ricevettero, con la Vergine Maria, il dono dello Spirito Santo. In seguito, Pietro si trasferì ad Antiochia, evangelizzata da Barnaba e Paolo, dove i discepoli di Gesù furono chiamati per la prima volta "cristiani". 

Roma, sede del successore di Pietro

Poi San Pietro si recò a Roma, centro dell'Impero, dove concluse la sua vita al servizio del Vangelo con il martirio. Per questo motivo, la sede di Roma, che aveva ricevuto i maggiori onori, venne riconosciuta come quella della Il successore di PietroLa "cattedra" del loro vescovo rappresentava quella dell'apostolo incaricato da Cristo di pascere tutto il suo gregge.

La "cattedra", letteralmente, è la sede fissa del vescovo, posta nella chiesa madre di una diocesi, che per questo è chiamata "cattedrale", ed è il simbolo dell'autorità del vescovo e dell'insegnamento evangelico che, come successore degli Apostoli, è chiamato a conservare e trasmettere alla comunità cristiana.

A partire dalla fine di ottobre del 2024, su richiesta di Papa Francesco, la reliquia del Sedia di San Pietro (trono di legno) è stato esposto fino all'8 dicembre, solennità dell'Immacolata Concezione, per la venerazione dei pellegrini. Poi è tornata al grande monumento di bronzo, il baldacchino del Bernini. Il Presidente è stata esposta per l'ultima volta 50 anni fa.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.