L'impulso spirituale dato da San Vincenzo de' Paoli nel 1625 continua ancora oggi. Il Famiglia VincenzianaLa Federazione Mondiale delle Carità Cattoliche, di cui fanno parte quasi 4 milioni di persone impegnate in opere di carità per i più poveri, si sta preparando per il suo 400° anniversario nell'aprile 2025.
Le iniziative per celebrare questo evento sono varie. Tra queste, la Maison Mère (Casa Madre) di Parigi, recentemente restaurata, potrà accogliere i pellegrini e i vari gruppi che desiderano pregare davanti alle reliquie del suo fondatore, San Vincenzo, ma anche visitare il luogo delle apparizioni di Nostra Signora della Medaglia Miracolosa in Rue du Bac, e i santuari della capitale francese.
Qual è lo stato di salute della Congregazione, quali sono le prospettive, com'è il carisma di ieri e di oggi? Chi meglio del Superiore Generale della Congregazione della Missione, Padre Tomaž Mavrič, ha parlato con Omnes di questi aspetti.
Una vita nelle periferie
Nato a Buenos Aires, la sua famiglia è arrivata dalla Slovenia per sfuggire al regime di Tito. Negli ultimi anni Mavrič ha lavorato in diversi Paesi: Canada, Slovenia, Ucraina... Dal 1997 al 2001 è stato missionario in un territorio quasi siberiano, in una città chiusa, fortemente segnata dall'ex URSS, nella Siberia occidentale, Niznij Tagil.
Di questa città padre Tomaž ricorda una missionaria laica, "la signora Lidia, oggi novantenne, che fu, per così dire, 'il parroco' durante la persecuzione. Finì in prigione in un gulag per la sua fede cattolica e quando fu rilasciata iniziò a riunire un gruppo di cattolici.
Ricorda anche che la signora Lidia "ha viaggiato per due giorni in treno per portare l'Eucaristia a molte persone". Questo gruppo di laici "è stato la base che ha permesso il nostro arrivo", ha detto.
Tuttavia, la presenza dei missionari vincenziani in Russia è terminata due anni fa, quando sono stati espulsi dal governo di Putin (ad eccezione delle suore delle Figlie della Carità).
Ritorno alle origini
Ora, alla vigilia del quarto centenario della congregazione, i vincenziani hanno un desiderio: "essere una Chiesa in uscita", dice padre Tomaž Mavrič. Per questo motivo, "ogni anno - come abbiamo promesso a Papa Francesco - invitiamo i membri della congregazione ad andare in missione, e circa trenta di loro lo fanno". Ricorda anche che Papa Francesco, durante una visita, ha detto loro "il mio cuore è vincenziano".
Un altro desiderio, come sottolinea Mavrič, è che "alla Maison Mère, che giuridicamente appartiene alla Provincia di Francia, sia dato un nuovo status: quello di Casa Madre di tutta la congregazione". C'è il corpo di San Vincenzo e di due martiri del XIX secolo in Cina. E la Casa Madre delle Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, in Rue du Bac, dove la Vergine Maria apparve a Catherine Labouré, è a pochi passi.
L'obiettivo del progetto è quello di diventare "un centro di evangelizzazione e di preparazione dove chiunque sia interessato possa andare, perché è una fonte di grazia. In questo senso, quando avremo terminato i lavori di restauro, avremo a disposizione circa 80 stanze per accogliere un centinaio di persone".
Il superiore generale della congregazione, che conta più di 2.900 membri in tutto il mondo, ritiene che attualmente "l'Europa è una terra di rievangelizzazione, un luogo di molte migrazioni dove abbiamo un gruppo missionario con persone che accompagnano e aiutano gli immigrati che arrivano da diversi Paesi a integrarsi". Per questo motivo "desideriamo avere altri centri di questo tipo in altre città d'Europa".
Mavrič sottolinea che "siamo presenti in molte parrocchie, ma vogliamo recuperare le nostre radici. Oggi le parrocchie con strutture solide, che si trovano nelle città, non sono più una priorità. Lo sono invece le chiese in luoghi più lontani, perché vogliamo essere in movimento". E aggiunge: "Non dimentichiamo che non per niente la gente ha cominciato a chiamarci missionari, nemmeno il nostro fondatore ci aveva definito tali".
La Famiglia Vincenziana
Nel 1617 San Vincenzo fondò le "Dame della Carità", tutte laiche, oggi Associazione Internazionale della Carità; nel 1625 fondò la Congregazione della Missione; e nel 1633 con Luisa de Marillac le Figlie della Carità, per la prima volta suore non claustrali e molto presenti nella società, come autorizzato dalla Santa Sede.
Uno dei gruppi più numerosi è la Società di San Vincenzo de' Paoli, fondata nel 1833 dall'italiano Frederic Ozanam, oltre ad altre congregazioni con lo spirito e il carisma dei Vincenziani, che hanno preso San Vincenzo come padre spirituale, insieme alle regole comuni della congregazione.
La Famiglia Vincenziana è attualmente composta da 170 congregazioni e gruppi laicali, passando da "famiglia" a "movimento". Ci sono persone che non appartengono a gruppi o congregazioni di vita consacrata, ma che vivono lo spirito di San Vincenzo, la sua spiritualità e il suo carisma; sono volontari, sono nelle parrocchie, nelle scuole, negli ospedali e in tanti altri luoghi.
Tomaž Mavrič sottolinea che "se parliamo delle 170 congregazioni, possiamo calcolare circa due milioni di persone coinvolte, ma se parliamo del movimento, possiamo calcolarne il doppio".
La data di fondazione, il 25 gennaio, giorno della conversione di San Paolo, è stata scelta da San Vincenzo come un nuovo inizio, dopo la sua conversione all'età di 36 anni, che lo ha portato dal desiderio di essere un sacerdote "benestante", a "un mistico della carità", che non vedeva più i lati sporchi della povertà ma "Gesù dall'altra parte della medaglia". Il carisma è "l'evangelizzazione e l'aiuto materiale ai poveri, la formazione del clero e dei laici diocesani".
Nel 1617 iniziò così il suo nuovo apostolato e nel 1625 ricevette l'approvazione della Santa Sede. Oltre alle "missioni popolari", San Vincenzo ritenne necessaria la presenza di gruppi di volontari che lavorassero in modo organizzato per aiutare i bisognosi con un'opera silenziosa ma profonda, che si estende fino ad oggi in quasi cento Paesi.