Il programma della 13ª Giornata teologico-didattica dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISCR), in programma il 28 marzo, è sintetico, ma i temi sono fondamentali. In un'epoca di crisi della trascendenza, parlare del senso della vita: chi siamo? cosa ci facciamo qui? qual è la nostra origine e cosa ci aspetta oltre la morte? e, di conseguenza, trovare risposte alle domande morali: come dobbiamo vivere? cosa dobbiamo fare o evitare? "sono la chiave della felicità di ogni persona", spiega don Tomás Trigo, vicedirettore dell'ISCR.
Fermín Labarga, direttore dell'ISCR, affronterà temi come la spiritualità dell'anima umana (Prof. Juan Fernando Sellés), la morte: "game over" (Rafaela Santos, neuropsichiatra); e il Paradiso (Mons. Juan Antonio Martínez Camino), oltre alla successiva tavola rotonda.
Per spiegare meglio questa Giornata, Omnes ha parlato con il Sig. Tomás Trigo.
Cominciamo da lei: quando è stato ordinato sacerdote? Da quanto tempo è all'Università di Navarra? Cosa le è piaciuto di più del suo lavoro qui?
-Sono stato ordinato sacerdote nel 1987, a Roma, da un santo: Giovanni Paolo II. Dopo sette anni di lavoro pastorale a Valencia, sono venuto a lavorare nella Facoltà di Teologia dell'Università di Navarra come professore di Teologia morale. È un lavoro per il quale sono molto grato a Dio, per molte ragioni. Uno di questi è l'aver incontrato centinaia di seminaristi e sacerdoti provenienti da molti Paesi diversi. Davvero: con il tempo ti convinci che chi impara di più, chi si arricchisce di più come persona e come sacerdote, in una Facoltà come questa, sei tu.
Oggi è vicedirettore dell'ISCR dell'Università. Che cos'è l'ISCR? Secondo i dati, qui studiano persone provenienti da 20 Paesi. Supponiamo che qui non studino solo i sacerdoti, ma anche i laici. E lei ha lauree e master in scienze religiose e 5 diplomi...
-Siamo in un momento storico che richiede a tutti i cristiani una solida e profonda formazione dottrinale per poter rispondere alle sfide attuali dando ragione della nostra fede e, soprattutto, per saper discernere, in linea con i cambiamenti culturali. È necessario leggere, capire, approfondire; e chi ha la responsabilità di formare gli altri in qualsiasi campo deve poter accedere a questi studi in modo adeguato e la Chiesa ha il dovere di offrirglielo.
Gli Istituti Superiori di Scienze Religiose sono stati creati per facilitare questa formazione di laici e religiosi attraverso uno specifico itinerario accademico che sono i Baccalaureato e Laurea in Scienze Religiose, titoli ufficiali della Santa Sede. Il ISCR dell'Università di Navarra è uno degli istituti che offre questi studi in una modalità di apprendimento misto.
Inoltre, per facilitare l'accesso agli studi a chiunque voglia formarsi seriamente, il nostro ISCR ha fatto un grande sforzo per adattare la didattica in aula al supporto digitale e cartaceo attraverso la collezione di manuali dell'ISCR dell'Università di Navarra (EUNSA).
Questo ci permette di diversificare la nostra offerta formativa sotto forma di propri titoli di studio con modalità 100%. Questi titoli, che chiamiamo Diplomi online sono incentrati su aree tematiche della teologia, con alcuni altri argomenti che completano la formazione per rispondere alle sfide attuali. Questo è il caso, ad esempio, di Diploma in Teologia moraleche non solo studia i principi morali cristiani in modo scientifico, ma li mette anche in relazione con le questioni attuali in discussione, come la bioetica o la morale sessuale.
Questi diplomi sono in corso da diversi anni e sono attualmente studiati con noi da oltre 450 studenti da vari Paesi dell'America e dell'Europa, oltre che dalla Spagna.
Benjamin Franklin (XVIII secolo), uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, disse che, in questo mondo, le uniche cose certe sono la morte e le tasse. Il 28 marzo hanno organizzato una conferenza dal titolo davvero provocatorio: Anima, morte e oltrePerché questo titolo e questo tema? Certo, c'è la morte e c'è molta sofferenza, ad esempio in Ucraina.
-Il tema centrale su cui intendiamo riflettere è il senso della vita: chi siamo, cosa facciamo qui, qual è la nostra origine e cosa ci aspetta oltre la morte? Solo da lì possiamo trovare le risposte alla domanda morale: come dobbiamo vivere, cosa dobbiamo fare o evitare?
C'è una certa paura di affrontare questi temi sia in ambito familiare che accademico, forse perché non sappiamo come rendere conto delle nostre convinzioni. Se vogliamo educare i genitori e gli educatori, che è l'obiettivo principale dell'iniziativa, non possiamo che essere soddisfatti. Istituto Superiore di Scienze ReligioseDobbiamo affrontare seriamente questi temi, che sono la chiave della felicità di ogni persona. Perché senza rispondere a queste grandi domande in modo sincero e veritiero, è impossibile capire perché un tale corso d'azione sia giusto o sbagliato. La scelta di un percorso o di un altro dipende sempre da dove si vuole arrivare.
Ci parli dei temi specifici e dei relatori che ha invitato. Prendiamo ad esempio l'anima umana.
-Il primo tema che affronteremo è quello della spiritualità dell'anima. Lo faremo sotto la guida di Juan Fernando Sellés, professore di antropologia filosofica all'Università di Navarra. Vogliamo che sia un filosofo a spiegare gli argomenti razionali che sostengono la verità della spiritualità dell'anima umana e, quindi, della sua immortalità. Alcuni filosofi greci, come Platone e Aristotele, hanno già riflettuto e fatto luce su questa verità. Oggi ci sono cristiani che, per fede, sono convinti che l'anima umana non muore, ma forse non sanno spiegare il fondamento di questa realtà, così importante per la nostra vita: abbiamo un inizio nel tempo, ma siamo eterni.
L'inizio e la fine della vita sono studiati anche nella Teologia morale. Il 28 ci sarà un neuropsichiatra che parlerà della morte: game over? La morte è la fine del gioco, la fine del gioco? Se volete commentare.
-Sì, sarà la dottoressa in medicina e specialista in psichiatria Rafaela Santos. Parlerà proprio di quell'evento che è ancora più certo delle tasse: la morte. C'è molta paura nel pensare a quel momento che arriverà, prima o poi, per ognuno di noi. Ma la paura non può farci rinunciare a pensare. Ci interessa sapere se la morte è effettivamente la fine del gioco.
Alcuni pensano che lo sia, che la morte sia la fine dell'esistenza personale. Ma se prendiamo questa idea sul serio, e non solo come una facciata, la vita diventa assurda, la libertà diventa senza scopo, la sofferenza è priva di senso e... insopportabile. Che fare? Una risposta potrebbe essere: "Mangiamo e beviamo, domani moriremo"; concentriamoci su noi stessi e sfruttiamo il momento presente per godere al massimo di noi stessi, anche a costo della felicità degli altri.
Non c'è da stupirsi se, quando è impossibile godere di se stessi a causa del dolore, della sofferenza fisica o morale, perché si perde l'unica cosa che si considerava un tesoro (per esempio, la stima degli altri, la salute, il benessere, il denaro o il potere), si ricorre al suicidio.
È necessario affrontare l'esistenza. Questo è fondamentale. Scappare è una vigliaccheria, una fuga dalla porta sbagliata. Chi vuole essere felice deve affrontare la realtà, cercare di capirla, fare e farsi domande, senza paura, guardare sotto le pietre se necessario, fino a trovare il vero senso della propria vita.
Molti di noi sono convinti che la morte non abbia l'ultima parola, perché noi siamo eterni. Ma come possiamo vivere con la consapevolezza che questa vita terrena ha una fine? Possiamo vivere con gioia e serenità pur sapendo che la morte può arrivare da un momento all'altro? Possiamo prepararci alla morte? Credo che il dottor Santos ci aiuterà a rispondere a queste domande.
Il cielo. In questo giorno si parlerà anche del Paradiso. Non so se si parla molto di paradiso, ed è incoraggiante...
-Sì, come dice lei, non si parla molto del paradiso, né ci si pensa, ed è un peccato, perché non c'è verità più speranzosa. Perché il paradiso è ciò a cui tutti aspiriamo nel profondo del nostro essere. Pensare, amare e sentirsi amati dall'Amore che ci crea, ci accompagna e ci aspetta dall'altra parte della "porta" è l'unico modo per percorrere con gioia il cammino della vita: un cammino a volte lungo e pesante, in salita, con momenti piacevoli, ma anche con dolori e sofferenze.
Juan Antonio Martínez Camino, vescovo ausiliare di Madrid, al quale sono molto grato per aver accettato di partecipare, nonostante i suoi numerosi impegni pastorali.
Nel Diploma in Teologia Morale, tra le altre domande, si spiegano le virtù teologali, fede, speranza, carità, amore, il loro esercizio pratico. Ci manca la speranza? Crediamo troppo poco? Amiamo troppo poco? Forse è in gioco la nostra felicità. Dateci qualche indizio.
-Le tre virtù teologali sono necessarie per unirci a Dio e vivere in intima amicizia con Lui già qui, in questa vita. Ma vorrei concentrarmi sulla speranza, di cui abbiamo appena parlato.
Charles Péguy diceva che la carità è una madre ardente, tutta cuore, e la speranza è una bambina da niente. Ma quel piccolo bambino del nulla attraverserà i mondi, portando con sé fede e carità; "attraverserà", dice, "i mondi finiti". Una fiamma trafiggerà le tenebre eterne".
Senza la speranza del Paradiso, di essere per sempre con Dio, non faremmo nemmeno un passo sulla strada della Vita, che è Cristo stesso. Su altre strade, sulla strada delle tenebre eterne, forse sì, ma non su quella che porta alla Vita.
Abbiamo molto bisogno di questa virtù. Quando si vive la speranza soprannaturale, si ha una fiducia assoluta in Dio, si abbandonano in Lui tutte le preoccupazioni che ci opprimono, si vive con una gioia e una pace che nessun altro, se non Lui, può darci e si può dire che, anche in mezzo alle difficoltà, si è felici.
Ma la teologia morale non si occupa solo di queste virtù. Si tratta anche di questioni etiche più difficili da affrontare, non è vero? In Germania, ad esempio, si discute, tra l'altro, di varie questioni di moralità sessuale.
-Sì, in Teologia morale si studiano anche virtù come la prudenza, la giustizia, il coraggio e la temperanza e, all'interno di queste, la virtù della castità. Tutti questi elementi sono necessari per essere brave persone e per rendere felici gli altri.
Le questioni di moralità sessuale non sono più difficili di quelle di giustizia. Mi spiego meglio. Il problema della morale sessuale non è che sia una questione più difficile da comprendere rispetto alla giustizia e al rispetto della vita umana. Il vero problema della morale si trova a un livello più profondo: è quello evidenziato con grande chiarezza, nel 1993, nella famosa enciclica Veritatis splendorda San Giovanni Paolo II. Questo problema consiste nell'opporre verità e libertà.
Credo sinceramente che tutte le virtù e i valori siano ugualmente problematici per una persona che si considera fonte autonoma di verità, di valori, padrona del bene e del male. E tutte le virtù sono preziose, gioiose, per la persona che cerca sinceramente la verità sul bene e cerca di viverla con l'aiuto di Dio e degli altri. Credo che la chiave stia lì, e non nella difficoltà di comprendere una virtù particolare come la castità.
Abbiamo notato la gratitudine di studenti ed ex-studenti per i diplomi e i programmi. E ci dicono che ci sono insegnanti e professori, manager, consulenti, medici e scienziati, ingegneri, comunicatori, catechisti, genitori, religiosi e laici di tutti i movimenti della Chiesa, uomini e donne. Qualche commento?
-Solo uno. Il Papa chiama costantemente tutto il Popolo di Dio alla conversione dello Spirito, che implica la conoscenza approfondita del messaggio di Cristo e la creazione di uno spazio intimo per ringiovanire la vita cristiana e la Chiesa. Siamo molto felici di sapere che stiamo mettendo i nostri sforzi al servizio di questo urgente appello del Santo Padre. Quando vediamo qualche frutto, che si manifesta sotto forma di testimonianza grata, ringraziamo Dio, perché solo Lui ne ha il merito. Che non possiamo ostacolare il suo cammino....
Concludiamo la nostra conversazione con il signor Tomás Trigo. Juan Fernando Sellés è professore di Antropologia filosofica presso l'Università di Navarra; Rafaela Santos è presidente esecutivo della Fondazione Humanae e autrice di libri sulla resilienza, tra cui "Mis raíces", che vorrei raccomandare; l'intervento di Mons. Martínez Camino si intitola "El Cielo. Dall'utopia alla speranza".