Evangelizzazione

Shahbaz Bhatti, martire contemporaneo della fede in Pakistan 

Shahbaz Bhatti, ministro per le minoranze in Pakistan, assassinato nel 2011, era un fervente promotore del dialogo e della difesa della libertà religiosa e della vita delle minoranze. A tredici anni dal suo assassinio, il 2 marzo l'Associazione Pakistani Cristiani in Italia gli ha reso omaggio in un incontro tenutosi a Palazzo Giustiniani del Senato.

Andrea Acali-19 marzo 2024-Tempo di lettura: 4 minuti

Shahbaz Bhatti ©CNS photo/Bob Roller

Un martire della fede, coerente fino alla fine, che ha dimostrato come si possa essere santi anche in politica. Era Shahbaz Bhatti, ministro per le minoranze e fervente promotore del dialogo che sognava un Pakistan unito in cui tutte le minoranze potessero vivere in armonia.

A tredici anni dal suo assassinio, avvenuto il 2 marzo 2011 a 42 anni a Islamabad, l'Associazione Pakistani Cristiani in Italia ha organizzato un incontro a Palazzo Giustiniani del Senato per rendere omaggio a colui che è diventato un simbolo non solo per il grande Paese asiatico ma anche per i politici di tutto il mondo e che oggi è considerato venerabile dalla Chiesa.

La causa di beatificazione, infatti, è stata aperta cinque anni fa, come ha ricordato l'ex parlamentare Luisa Santolini, che per prima ha accolto Bhatti in Italia: "Una persona mite, un uomo semplice, dallo sguardo limpido. Era un portatore di pace. Il cui unico obiettivo, diceva, era difendere la libertà religiosa e la vita stessa delle minoranze.

Non è un caso che alcune reliquie di Bhatti, tra cui la sua Bibbia, si trovino oggi nella Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina, il santuario dei nuovi martiri, caro a San Giovanni Paolo II. E, come ha ricordato la giornalista Manuela Tulli, "da questa parte del mondo è difficile per noi capire quanto sia difficile vivere in queste condizioni".

Il Pakistan oggi 

Abbiamo chiesto a Paul Bhatti, fratello di Shahbaz, che ne ha raccolto l'eredità politica, anche se non ne aveva l'intenzione, visto che quando è arrivata la notizia dell'attentato si trovava in Italia, dove si stava avviando a una brillante carriera di medico: "Il Pakistan è un Paese che ha sofferto molto negli oltre 75 anni dall'indipendenza. Ha avuto instabilità politica ed economica, divisioni, estremismo, violenza, conflitti con i Paesi vicini. A parte la situazione dei cristiani, soffre molto in tutti i campi. Questo l'ha reso fragile sotto tutti i punti di vista. Quando un Paese è povero, c'è instabilità politica ed economica, i diritti fondamentali vengono violati. Nessun governo porta a termine il proprio mandato e, di conseguenza, non esiste una politica di riforme che garantisca un percorso chiaro. L'unica cosa positiva è che anche coloro che all'epoca erano contrari a Shahbaz sono ora convinti che il suo fosse un messaggio per tutto il Pakistan, di unità nella diversità. D'altra parte, abbiamo ancora 50% di analfabetismo e l'istruzione è un altro grande problema che deve essere risolto".

La figura di Shahbaz è ancora molto amata: "L'obiettivo di questo incontro è ricordare il suo coraggio, la sua fede, tutto ciò che ha fatto per il popolo perseguitato in Pakistan. Dopo 13 anni, vedo ancora, non solo nel nostro Paese, ma anche a livello internazionale, che la gente parla di lui, e soprattutto quando si parla di conflitti, si immagina una figura del genere, che aveva una fede forte, che gli ha dato il coraggio necessario per combattere contro le ideologie estremiste.

L'eredità di Shahbaz Bhatti

Paul Bhatti ha raccolto il testimone dal fratello minore e continua il suo lavoro come presidente dell'Alleanza delle minoranze cristiane: "Per noi familiari, la perdita così violenta di una persona così giovane è stata scioccante e ovviamente molto dolorosa. Tuttavia, vedere che la sua voce e la sua missione sono state accolte anche nel resto del mondo, come dimostra questo incontro, che non è stato organizzato da me, ma da persone che lo conoscevano e gli volevano bene, ci conforta. La sua missione di pace, il suo obiettivo di creare una convivenza pacifica, di cui abbiamo bisogno oggi più che mai, come dimostrano i conflitti che esistono ovunque, è un esempio, ci dà coraggio e ci guida per continuare questa sfida che tutto il mondo sta affrontando. Ricordare Shahbaz significa far conoscere il percorso che ha seguito per creare una società pacifica e per combattere la discriminazione, l'odio e la violenza".

Paul Bhatti, fratello di Shahbaz Bhatti, nel 2011 ©CNS photo/Paul Haring

Shahbaz sognava un Pakistan in cui i cristiani e le altre minoranze avessero la stessa dignità dei musulmani, dove tutti potessero professare la propria fede senza paura: "Nella formazione del Pakistan", spiega Paul Bhatti, "i cristiani hanno avuto un ruolo importante. Nella nostra bandiera, la parte bianca rappresenta le minoranze religiose e la parte verde la maggioranza musulmana. Una delle cose che contava per mio fratello è che non si può rimanere in silenzio di fronte a una persona che viene maltrattata, il cui diritto fondamentale alla libertà religiosa è stato violato.

Un esempio? "Ha stupito anche noi, i parenti. Quando hanno iniziato a uccidere o imprigionare persone a causa della legge sulla blasfemia, hanno condannato un lavoratore di una piccola città, che aveva due figli. Shahbaz è andato lì a raccogliere denaro e ha portato la famiglia a casa nostra. Eravamo terrorizzati. Lì lo abbiamo capito e poi insieme ad altri lo abbiamo aiutato".

Tra le varie testimonianze, anche quella di Valeria Martano, coordinatrice Asia della Comunità di Sant'Egidio, che aveva incontrato Bhatti la sera prima del suo assassinio: "Shahbaz non aveva scelto una politica confessionale", ricorda, "ma ha ottenuto grandi risultati che oggi sono pietre miliari nella vita del Pakistan, come la legge che prevede l'assunzione del 5% delle minoranze negli uffici pubblici e riserva 4 seggi al Senato, l'apertura di luoghi di preghiera non musulmani nelle carceri, i comitati distrettuali per la concordia e il dialogo interreligioso. Ci ha lasciato una preziosa eredità politica attraverso il dialogo e il rifiuto dello scontro, una testimonianza di come la fede possa spostare le montagne. Ha combattuto con le sue stesse mani e, in questo senso, la sua vita è una profezia".

L'autoreAndrea Acali

-Roma

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari