Sant'Angario (Oscar), nativo di Corbie (Francia), fu un grande studioso che fin da giovanissimo studiò con i Benedettini presso la Abbazia di Corbie. Mentre era un monaco, fu nominato da Papa Gregorio IV come eredità per tutti i Terre scandinave dell'Europa settentrionale, proclamando il Vangelo in Danimarca e Svezia. Giovanissimo fu vescovo di Amburgo.
Anni dopo, a causa delle spinte dei Vichinghi, fu costretto a rifugiandosi a Brema dove, come vescovo, trascorse gli ultimi anni della sua vita lavorando, secondo alcune fonti, all'edizione di una Bibbia per i poveri. Frammenti di questa antica Bibbia sono conservati nella cattedrale della città. Sant'Oscar morì nell'865, senza aver visto il sogno di un profondo evangelizzazione dell'Europa del Nord, ma con la gioia di aver gettato i primi semi della fede in quelle terre.
Oggi la Chiesa celebra anche la patrocinio di San Biagio Viene utilizzato dagli otorinolaringoiatri e per i disturbi della gola. Secondo la tradizione, una volta salvò la vita a un bambino che aveva una lisca di pesce incastrata nella gola. Nel XVII secolo, il vescovo e martire San Biagio godeva di grande popolarità come santo protettore contro le malattie, motivo per cui veniva raffigurato nell'immaginario del Cattedrale di Oviedo. Una reliquia del santo è venerata nel monastero delle Pelayas, accanto alla cattedrale, che è molto popolare in tutto il mondo. Paraguay.