Evangelizzazione

Santo del giorno. San Paolo Miki e compagni martiri in Giappone

La Chiesa celebra San Paolo Miki e 25 compagni martiri il 6 febbraio. Dopo l'arrivo di San Francesco Saverio in Giappone (1549-1551), Paolo Miki, gesuita, fu il primo religioso giapponese ad essere martirizzato. Con lui furono crocifissi a Nagasaki altri due gesuiti, sei francescani e 17 laici, alcuni dei quali spagnoli.  

Francisco Otamendi-6 febbraio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
Chiesa di San Paolo Miki a Tokushima, Giappone

Chiesa di San Paolo Miki a Tokushima, Giappone (Wikimedia Commons).

I santi Paolo Miki (1564-1597), Giovanni di Goto e Diego Kisai sono i primi gesuiti che hanno dato la loro vita per imitare il Signore crocifisso in Giappone. Miki proveniva da una famiglia benestante nei pressi di Osaka e divenne cristiano quando avvenne la conversione della famiglia. All'età di 20 anni si iscrisse al seminario di Azuchi, preso dai gesuiti, e due anni dopo entrò nella Compagnia. Parlava molto bene e riuscì ad attirare i buddisti verso la fede cristiana. Mancavano solo due mesi all'ordinazione quando fu arrestato. 

San Francesco Saverio aveva seminato Cristianesimo in Giappone dal 1549. Egli stesso convertì e battezzò un buon numero di pagani. Poi intere province ricevettero la fede. Si dice che nel 1587 ci fossero più di 200.000 cristiani in Giappone. Questa crescita provocò la riluttanza di alcune autorità, che temevano che il cristianesimo fosse il primo passo della Spagna verso l'invasione del Paese.

I missionari furono espulsi dal Giappone e la persecuzione si intensificò, terminando con la crocifissione presso Nagasaki dei Gesuiti, dei Francescani e dei Terziari (26) nel 1597. I santi francescani erano Pedro Bautista, Martín De Aguirre, Francisco Blanco, Francisco de San Miguel, spagnoli, Felipe de Jesús, nato in Messico, non ancora ordinato, e Gonzalo García. Gli altri 17 martiri erano giapponesi, diversi catechisti e interpreti. Dalla croce, Pablo Miki graziato i suoi carnefici e pronunciò un sermone in cui li invitava a seguire Cristo. con gioia.

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.