Evangelizzazione

Santo del giorno. Santa Brigida di Kildare, badessa e compatrona d'Irlanda.

Il 1° febbraio la Chiesa celebra Santa Brigida, fondatrice di uno dei primi monasteri in Irlanda, a Kildare. Fu una fedele continuatrice dell'opera di evangelizzazione di San Patrizio e condivide il patrocinio dell'Irlanda con San Patrizio e San Colombano. È considerata la prima monaca irlandese.  

Francisco Otamendi-1 febbraio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
Santa Brigida e Santa Mel in Irlanda.

Vetrata raffigurante San Mel, vescovo, e Santa Brigida, nella Cattedrale cattolica di San Patrizio, Armagh (Wikimedia Commons).

Esistono numerosi scritti che attestano il culto di Santa Brigida in Irlanda, ma non ci sono molti fatti accertati sulla sua vita. Secondo la storia, nacque nel V secolo a Faughart, vicino a Dunkalk, in un periodo in cui si svolgeva l'evangelizzazione dell'Europa, e fin da giovane si consacrò a Dio e fu scelta da Lui. Si recò a conto che sua madre la mandò a raccogliere il burro che le donne facevano con il latte delle mucche e lo diede ai poveri.

Si sa molto poco della grande fondazione religiosa di Kill-dara (il tempio della quercia) e del suo dominio. Si suppone che fosse un "doppio monastero", cioè che comprendesse sia uomini che donne, come era pratica comune tra i Celti. È molto probabile che Santa Brigida presiedeva entrambe le comunità. A questo santo irlandese sono attribuiti a numerosi miracoli, come ridare la vista ai ciechi, sedare le pestilenze, moltiplicare il cibo e persino trasformare l'acqua in birra per dissetarsi durante le celebrazioni religiose. È anche conosciuta come la patrona dei lattai.

Santa Brígida è stata rappresentato nel arte con la chiesa di Kildare in fiamme. Grazie ad essa, il paganesimo del luogo fu sostituito dal fuoco della Pasqua di Cristo. L'immagine della quercia è legata a quella del roveto ardente, poiché si trova vicino al tabernacolo. La Vergine che genera il corpo di Cristo è il roveto ardente, la Chiesa è questo roveto ardente. 

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.