Gli anni in cui Pio IX ha governato la Chiesa sono stati anni di grande turbolenze politiche in Italia. Nel 1848 dovette andare in esilio a Gaeta mentre a Roma si instaurava la Repubblica Romana di Mazzini, che dichiarava la caduta del potere temporale del Papa. Nel 1850 poté tornare a Roma e anni dopo affrontò le conseguenze della proclamazione del Regno d'Italia nel 1861. In precedenza si era riconciliato con le monarchie protestanti dei Paesi Bassi e del Regno Unito.
Il Beato Pio IX, nato Giovanni Maria Mastai Ferretti, si adoperò per conservare lo Stato Pontificio, che perse; promulgò l'enciclica "Quanta cura" con il famoso "Syllabus errorum", proclamò il dogma di Immacolata Concezione (1854) e convocò il Concilio Vaticano I (1869-1870), dove fu definita l'infallibilità papale come Pastore della Chiesa universale in materia di fede e morale. Suo fratello Gabriele dichiarò che Giovanni Maria si considerava "semplicemente un prete".Divenne anche arcivescovo, cardinale e papa. È stato beatificato nel 2000 da San Giovanni Paolo II insieme a San Giovanni XXIII.
Per quanto riguarda Riccardo del Wessex, è opportuno citare l'inglese in questo modo, perché esiste un altro Riccardo nel calendario dei santi, come il vescovo Riccardo di Wyche (3 aprile). Riccardo del Wessex era un uomo di preghiera e padre di tre figli, che lo accompagnarono in pellegrinaggio Dopo la sua morte, sono stati registrati miracoli sulla sua tomba. Un suo figlio si unì a San Bonifacio e divenne il primo vescovo di Eichstätt in Baviera.