Evangelizzazione

Santo del giorno. Sant'Agata, vergine e martire di Catania

Il 5 febbraio la Chiesa celebra Sant'Agata (Agatha), patrona di Catania. Fu martire cristiana durante la persecuzione dell'imperatore Decio (III secolo), dopo aver difeso la sua verginità e la sua fede. Il suo nome compare nel Canone Romano insieme a Felicità e Perpetua, (Agata), Lucia, Agnese, Cecilia, Anastasia... 

Francisco Otamendi-5 febbraio 2025-Tempo di lettura: < 1 minuto
Martirio di Sant'Agata.

Il martirio di Sant'Agata, Giovanni Battista Tiepolo, 1756 (Wikipedia Commons)

Nata in una famiglia cristiana, Agata decise in giovane età di consacrarsi a Dio, fece voto di verginità e ricevette dal Vescovo di Catania il velo rossosimbolo delle vergini consacrate. Questo rappresentava il suo impegno a vivere una vita di purezza e di servizio a Dio. La storia di Sant'Agata si svolge tra Catania e Palermo, che ne contestano la nascita.

In concomitanza con la persecuzione di Decio contro i cristiani, il proconsole Quinziano notò la sua bellezza. Quando fu rifiutata, fu torturata con lo squartamento e la mutilazione dei seni. Le sue preghiere vennero ascoltate e, secondo la tradizione, fu confortata con l'apparizione di San PietroQuando Quinziano ordinò che Agata, avvolta solo nel velo rosso della sposa di Cristo, fosse bruciata sui carboni ardenti, un terremoto lo impedì. Morì nella cella.

Il verbale del martirio che un anno dopo ci fu una grande eruzione del vulcano Etna e la colata lavica si diresse verso la città di Catania. Molte persone si recarono alla tomba di Agata per chiedere la sua intercessione e il suo velo fu posto davanti al fiume di lava. Miracolosamente la lava si fermò. Le sue reliquie sono conservate a Catania, nella cattedrale a lei dedicata. Il festa di Sant'Agata è un'istituzione in città, ed è stato registrato il suo culto primitivo. È nominato nella Preghiera I- .Canone romano

L'autoreFrancisco Otamendi

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.