La liturgia ha posto nel giorni dei santi cattolici il 5 aprile alla suora belga Santa Giuliana di Mont Cornillon (Liegi), che insieme ad altre suore promosse la festa del Corpus Domini. Si celebra anche un'altra donna, la santa tedesca Maria Crescencia Höss, prima tessitrice e poi francescana. E l'evangelizzatore valenciano San Vincenzo Ferrer, che predicò per trent'anni nel nord della Spagna, nella Francia meridionale, in Italia e in Svizzera.
A metà del XIII secolo, il movimento eucaristico delle Fiandre era molto attivo contro la diffusione delle eresie. Lì, la monaca belga santa Giuliana di Mont Cornillon (Liegi) e altre monache avrebbero avuto visioni mistico. Il Signore fece loro capire l'assenza nella Chiesa di una solennità in onore del Santissimo Sacramento.
Come ha spiegato Benedetto XVIla buona causa della festa del Corpus Domini "conquistò anche Giacomo Pantaleone di Troyes, che aveva conosciuto il santo durante il suo ministero di arcidiacono a Liegi. Fu lui che, diventato Papa con il nome di Urbano IV nel 1264, volle istituire la solennità del Corpus Domini".
San Vincenzo Ferrer, domenicano
San Vincenzo Ferrer nacque a Valencia nel 1350 e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano. Era un membro dell'Ordine dei Predicatori (Domenicani)., ha insegnato Filosofia e Teologia nella stessa città di Turia - nell'attuale cappella del Sacro Calice, nella cattedrale- e altrove. Evangelizzò molte regioni della Spagna e dell'Europa in difesa della fede e della unità della Chiesae anche a favore della pace. Aveva la reputazione di fare miracoli.
Morì a Vannes (Bretagna, Francia) il 5 aprile 1419 e lì sono conservate le sue reliquie. Si recò a così tante persone per dargli l'ultimo saluto, e non poté essere sepolto prima di tre giorni. Fu canonizzato il 29 giugno 1455 da Papa Callisto III. È il patrono della Comunità Valenciana e, sebbene il 5 aprile sia la sua memoria liturgica, la sua solennità e la festival popolare nella capitale valenciana si svolge il secondo lunedì di Pasqua, il 28 aprile di quest'anno.
Religiosi e martiri
Altri santi e beati del 5 aprile sono Maria Crescencia Höss, proveniente da un'umile famiglia della Baviera, alla quale il Signore concesse esperienze mistiche nel monastero francescano dove fu portinaia, maestra delle novizie e superiora. La maiorchina Santa Caterina Tommaso e i martiri macedoni Santa Irene e le sue sorelle Agape e Quionia, nell'attuale Grecia. Anche il beato spagnolo, di Palencia, Mariano de la Mata Aparicio, sacerdote agostiniano, morto a San Paolo nel 1983.