Evangelizzazione

Sant'Agostino o l'amore vince tutto 

La vita di sant'Agostino è un intenso itinerario di purificazione dell'amore, passando dagli amori mondani all'amore di Dio.

Enrique A. Eguiarte B. OAR-28 agosto 2023-Tempo di lettura: 6 minuti
Sant'Agostino

Foto: Particolare del dipinto "Sant'Agostino". Philippe de Champaigne.

Il pittore Philippe de Champaigne (1602-1674) raffigurò Sant'Agostino con in mano un cuore fiammeggiante, a significare che il pensiero e la dottrina di Sant'Agostino si riassumono nell'amore.

Agostino stesso, una volta convertito, si pentirà di non aver amato Dio prima e dirà: "Tardi ti ho amato, bellezza così antica e così nuova, tardi ti ho amato" (conf. 10, 38).

La vita di Agostino è un intenso itinerario di purificazione dell'amore, passando dagli amori mondani all'amore di Dio. Per questo Agostino riprende una frase del poeta pagano Virgilio, che aveva detto Omnia vincit amor. Sant'Agostino dirà che non è l'amore di questo mondo, ma l'amore per il mondo. caritas, è l'amore di Dio che vince tutto. Così lo intese Sant'Agostino quando nel giardino di Milano sentì la voce che lo invitava a bere e a leggere (Tolle lege) le lettere di San Paolo. Ma l'avventura di Agostino era iniziata più lontano.

I suoi primi anni

Sant'Agostino nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (oggi Souk Ahras, in Algeria). I suoi genitori erano Santa Monica e Patrizio. Dopo aver studiato nella sua città natale, imparò la grammatica a Madaura e poi la retorica a Cartagine. A Cartagine, quando aveva diciotto anni, conobbe una donna con la quale visse per quindici anni e dalla quale ebbe un figlio, che chiamò Adeodato (conf. 4, 2). 

Dopo aver insegnato Retorica a Cartagine, nel 383 emigrò in Italia alla ricerca di nuovi orizzonti (conf. 5, 14). 

Viaggio in Italia

In Italia avrebbe trovato studenti più formali di quelli di Cartagine, ma che non pagavano le sue tasse (conf. 5, 22). Pertanto, quando si rese vacante il posto di oratore ufficiale alla corte dell'imperatore Valentiniano II, Sant'Agostino sostenne le prove stabilite per scegliere il candidato migliore, e fu scelto per le sue straordinarie doti di oratore (conf. 5, 23). 

Intorno al 385 Sant'Agostino lasciò Roma per Milano dove incontrò il vescovo della città, Sant'Ambrogio, e rimase colpito dall'accoglienza calorosa e familiare che ricevette (conf. 5, 23). A Milano svolse la sua missione di oratore ufficiale di corte e gli toccò di tenere diversi brani oratori sull'effemeride della corte imperiale. 

L'inizio della sua conversione

A Milano decise di tornare alla religione che gli aveva insegnato la madre. In realtà, Sant'Agostino non fu mai pagano. Fin dalla prima infanzia era stato avvicinato alla Chiesa, dove ricevette il rito dell'iniziazione cristiana e divenne catecumeno della Chiesa cattolica (conf. 1, 17). Perciò, dopo aver cercato la verità per molte vie -i manichei, i filosofi platonici, gli scettici - tornò infine al punto in cui era iniziata la sua ricerca, la Chiesa cattolica.

I sermoni di Sant'Ambrogio gli mostrarono che la verità che cercava era nella Chiesa cattolica (conf. 5, 24) 

Toccato e segnato dalle parole di Sant'Ambrogio, Sant'Agostino decise di rompere con la sua vita passata. A tal fine, dopo la scena della Lege Tolle a cui abbiamo già fatto riferimento (conf. 8, 29), rinunciò alle lezioni di retorica e si dimise da oratore ufficiale alla corte dell'imperatore Valentiniano II. 

Battesimo di Sant'Agostino

La notte di Pasqua del 387, Sant'Agostino fu battezzato a Milano da Sant'Ambrogio (ep. 36, 32). Quella notte si realizzò la richiesta che sua madre Santa Monica aveva presentato con insistenza a Dio, perché pregò e versò abbondanti lacrime davanti a Dio chiedendo la conversione di suo figlio (conf. 3, 21).

Dopo il battesimo, Sant'Agostino decise di farsi monaco e partì per il porto di Ostia. In questa città, insieme alla madre, sperimentò la famosa estasi di Ostia, dove entrambi, seduti alla finestra che dava sul giardino della casa in cui alloggiavano, iniziarono a conversare sui misteri di Dio e della vita eterna, elevandosi gradualmente al di sopra delle cose di questa terra fino a toccare per un breve momento il mistero stesso di Dio (conf. 9, 23). Sua madre Monica morì poco tempo dopo nella stessa città di Ostia e fu sepolta lì (conf. 9, 17)

Ritorno a Tagaste e alla vita monastica

Nel 388 Sant'Agostino tornò in Nord Africa. A Tagaste fondò il primo monastero. Agostino sognava di trascorrere il resto della sua vita in una tranquilla vita monastica, condividendo con i fratelli della comunità e scrivendo le sue opere (ep. 10, 2).

Tuttavia, la provvidenza di Dio aveva altri piani per lui. Così nel 391 fece un viaggio nella città di Ippona (l'attuale Annaba, a circa 100 km a nord di Tagaste) per visitare un amico e per valutare la possibilità di fondare un secondo monastero in quella città (s. 355, 2). Durante la celebrazione liturgica in quella città, il vescovo Valerio chiese al popolo fedele di aiutarlo a scegliere un nuovo collaboratore nel ministero sacerdotale per la città di Ippona. Gli occhi di tutta l'assemblea erano fissi su Sant'Agostino. E come sottolinea lo stesso Ipponate (s. 355, 2), egli fu letteralmente afferrato dalla folla e portato davanti al vescovo Valerio per essere ordinato.

Sacerdote di Sant'Agostino

Come sacerdote, Agostino fu chiamato a combattere contro i suoi ex correligionari, i manichei. Inizierà anche il suo lavoro contro lo scisma donatista che aveva afflitto il Nord Africa per quasi un secolo. 

Agostino tenne molti sermoni mentre era sacerdote. Di questa fase della sua vita ci ha lasciato molte opere di commento biblico, come il commento al Discorso della montagna e l'esposizione della Lettera ai Galati, tra le altre.

Sant'Agostino, vescovo di Ippona

Il vescovo Valerio non solo ringraziò Dio per avergli mandato Sant'Agostino, ma cominciò a temere che un giorno sarebbero venuti da qualche diocesi senza vescovo e lo avrebbero portato via (Vita 8, 2). Pertanto, chiese segretamente al vescovo primate il permesso di ordinare Agostino come vescovo. Così, intorno all'anno 395 o 396, Agostino fu ordinato vescovo. 

Da vescovo scrisse la sua opera più famosa, la Confessionioltre a numerose opere di esegesi biblica, teologiche, apologetiche, pastorali e morali, come pure le sue Regola che avrebbe segnato l'intera tradizione monastica occidentale. 

Agostino tenne diverse migliaia di sermoni come vescovo, anche se oggi ne rimangono solo circa seicento.

La città di Dio

Nell'anno 410 si verificò un evento che sconvolse il mondo dell'epoca. Le truppe gotiche di Alarico entrarono nella città di Roma e la saccheggiarono per tre giorni. Di conseguenza, i pagani accusarono i cristiani di essere colpevoli del saccheggio di Roma. Sostenevano che Roma aveva subito una tale umiliazione perché era stato abbandonato il culto degli dei che l'avevano resa grande. Sant'Agostino rispose a queste accuse con il suo capolavoro intitolato La città di DioNella prima parte critica la storia e la religione pagana, mentre nella seconda descrive la nascita, lo sviluppo e il culmine della città di Dio. In quest'opera ci ricorda che ogni credente è pellegrino o straniero su questa terra ed è in cammino verso la sua destinazione eterna nella città di Dio, dove "riposeremo e contempleremo, contempleremo e ameremo, ameremo e loderemo" (ciu. 22, 5).

Sant'Agostino e il secondo ospedale cristiano

Un aspetto sconosciuto di Sant'Agostino è la sua grande preoccupazione per i poveri e la sua creatività nel porre rimedio alle loro necessità. Infatti aveva un maticula pauperum (ep. 20*, 2)Fu il fondatore dell'ospedale di Ippona, cioè sia di un elenco dei poveri di Ippona che venivano aiutati periodicamente, sia di un luogo per accoglierli, una sorta di "caritas" diocesana, cosa che non esisteva nelle altre diocesi dell'epoca. Ma il grande contributo sociale agostiniano è quello di aver costruito il secondo ospedale cristiano della storia. E se consideriamo il mondo latino, l'opera di Sant'Agostino è la prima. Così, per accogliere e aiutare i poveri, i migranti e i malati, ordinò la costruzione di un edificio a Ippona che chiamò Xenodochium (s. 356, 10). La carità per Agostino non era solo una bella teoria, ma implicava un impegno reale verso i poveri e i bisognosi. 

Gli ultimi anni e la morte

Gli ultimi anni della vita di Agostino non furono tranquilli, ma segnati da varie polemiche teologiche e dall'inarrestabile sgretolamento dell'Impero romano d'Occidente. 

Infatti, Agostino morì in una città assediata, perché i Vandali avevano attraversato lo Stretto di Gibilterra nel 429 e avevano iniziato un'avanzata inarrestabile verso Cartagine. Nel 430 raggiunsero la città di Ippona e la assediarono. 

Agostino morì il 28 agosto all'età di 76 anni in una città in preda all'angoscia, circondata dalle truppe nemiche dei terribili Vandali. Eppure Agostino morì con la consapevolezza che, sebbene qualcosa stesse morendo con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, un nuovo mondo stava nascendo, e le sue opere sarebbero state una fondamentale guida spirituale, umana e teologica per questo nuovo mondo.

Le spoglie di Sant'Agostino sono oggi conservate nella Chiesa di San Pietro in Ciel d'Oro a Pavia (Itaia). Lì, nell'arca monumentale dedicata a Sant'Agostino, si può vedere un'immagine reclinata del vescovo di Ippona sulla sommità del monumento. Questa immagine tiene tra le mani un libro aperto. Questo libro è la Sacra Scrittura. Sant'Agostino è ancora vivo nelle sue opere e ogni volta che leggiamo i suoi scritti, è lui stesso a spiegarci la Bibbia e a invitarci all'incontro con il Maestro interiore, lo stesso che lo chiamò nel giardino di Milano nell'anno 386 e che continua a chiamare ogni uomo e ogni donna a "prendere e leggere" le Scritture per scoprire in esse che, nonostante tutti i dolori, l'amore di Dio vince tutto (Omnia caritas vincits. 145, 5).

L'autoreEnrique A. Eguiarte B. OAR

Pontificio Istituto Patristico Augustinianum (Roma)

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.