Ecologia integrale

La riforma della legge sull'aborto spinge le minorenni ad abortire

Il progetto Il progetto di legge sulla salute sessuale e riproduttiva e sull'interruzione volontaria della gravidanza (IVE), inviato dall'esecutivo al Parlamento quest'estate, solleva seri problemi legali. L'eliminazione dei tre giorni di riflessione e informazione prima di praticare un aborto su adolescenti minorenni, di 16 e 17 anni, e l'annullamento del requisito del consenso dei genitori sono stati criticati da esperti legali consultati da Omnes.

Francisco Otamendi-13 settembre 2022-Tempo di lettura: 8 minuti
aborto a ultrasuoni

Foto: Unsplash

Uno dei principali argomenti dei professori, che appartengono a università come la CEU San Pablo, Navarra e Francisco de Vitoria, si concentra sulla deviazione del diritto legale da proteggere, tenendo conto che il nuovo progetto di legge organica che deve essere studiato dalle Cortes modifica il diritto alla protezione. Legge organica 2010 del governo Rodríguez Zapatero.

Ana Sánchez-Sierra

"Mi sono ricordata di quando Hannah Arendt, filosofa di origine ebraica, parlò della banalità del male, sulla scia dello sterminio ebraico", spiega Ana Sánchez-Sierra, docente all'Università di Barcellona. Istituto di scienze umane Angel Ayala del CEU. "Il male è diventato così banale che non pensiamo nemmeno a quello che stiamo facendo. In questa legge, rispetto a quella di Zapatero del 2010, scompaiono due questioni tecniche molto importanti: il nascituro, il nasciturus; e un altro, un concetto che c'era nella legge di Zapatero, e si trova nella sentenza 53/1985 della Corte Costituzionale, che è l'autodeterminazione consapevole, che noi professori di bioetica chiamiamo autonomia, il principio di autonomia".

Nella legge di Zapatero compaiono termini come protezione della vita prenatale e vitalità fetale", continua Sánchez-Sierra, che cita testualmente la posizione di quella legge: "Che sia adeguatamente garantita sia l'autonomia della donna che l'effettiva protezione della vita prenatale come diritto legale", che è ciò che ha detto la sentenza della Corte Costituzionale [...] "La legge dovrebbe essere modificata per assicurare che l'autonomia della donna e l'effettiva protezione della vita prenatale come diritto legale siano adeguatamente garantite", che è ciò che ha detto la sentenza della Corte Costituzionale [...].Sentenza 53/1985]. In breve, che il nascituro era un bene giuridico e non aveva diritto alla vita ai sensi dell'articolo 15 della Costituzione, ma era un bene giuridico che doveva essere protetto.

E come è stato protetto il bambino non ancora nato? Il professore della CEU risponde: "Con l'idea di autodeterminazione consapevole. Vale a dire, che la donna deve essere consapevole, che deve avere un periodo di informazione e riflessione [di tre giorni], che scompare con la nuova legge. Potrebbe sembrare un po' ipocrita, ma quei tre giorni sono stati come una pietra d'inciampo. E ora tutto questo scompare.

Che cosa è protetto?

Pilar Zambrano, docente di Filosofia del diritto presso l'Università di Barcellona Università di Navarraspiega che "la storia dell'aborto in Spagna inizia con la STC 53/1985 dove, interpretando l'articolo 15 della Costituzione ("tutti hanno diritto alla vita e all'integrità fisica e morale"), si stabilisce che il nascituro non è una persona e, quindi, non ha diritto alla vita, e allo stesso tempo si afferma che La vita del nascituro è un diritto legale obiettivo che lo Stato è tenuto a proteggere".

Pilar Zambrano
Pilar Zambrano

"La pietra miliare successiva è stata l'istituzione di un quadro normativo per le politiche di salute pubblica e di educazione alla salute sessuale e riproduttiva (LO 2/2010), nell'ambito del quale è stato nuovamente modificato il Codice penale", aggiunge il giurista, e "è stato eliminato il requisito generale del consenso esplicito dei genitori o dei tutori in caso di aborto per le minori di 16 e 17 anni. Quest'ultima riforma è stata annullata nel 2015 (LO 2/2015) in considerazione della mancanza di protezione che comportava per le stesse minori, i cui genitori sono indiscutibilmente nella posizione migliore per valutare l'impatto psicologico di un aborto e, quindi, per consigliarle".

Ora, il disegno di legge di riforma, che è stato inviato al Parlamento come bozza, "prende il testimone in questa sorta di staffetta", dice Pilar Zambrano., e, tra le altre cose, (a) elimina il periodo di riflessione di tre giorni attualmente previsto per la depenalizzazione dell'"aborto su richiesta"; [...], e (e) impegna tutte le amministrazioni pubbliche a "promuovere campagne di sensibilizzazione (...) rivolte a tutta la popolazione (...) nell'ambito (...) della promozione dei diritti riproduttivi con particolare attenzione all'interruzione volontaria della gravidanza".

A suo avviso, "quest'ultima novità non è di poco conto: in modo indiretto ma chiaro, l'aborto viene incluso nell'insieme dei diritti sessuali e riproduttivi; il che, di riflesso, ne legittima l'inclusione non solo nelle politiche sanitarie, ma anche in quelle educative (che sono una sottocategoria delle politiche di "sensibilizzazione" esplicitamente richiamate dalla legge). In altre parole, legittima l'uso dell'intero apparato statale (sostenuto da tutti i contributi dei contribuenti) per "educare? riformare? cambiare? l'opinione sociale, inclinandola verso la convinzione che L'aborto in qualsiasi forma (su richiesta, terapeutico o eugenetico) è un diritto legale".

In conclusione, il bene giuridico da tutelare sembra essere cambiato. Il professore di Navarra sottolinea che: "L'aborto è così passato da una libertà che lo Stato tollerava come male minore, in considerazione delle difficili circostanze che spesso contestualizzano la decisione di abortire; a un diritto a un servizio che coinvolge l'intero sistema sanitario pubblico (LO 2/2010); e infine, al centro di politiche pubbliche trasversali, sanitarie, educative e di sensibilizzazione generale nell'attuale disegno di legge di riforma".

E conclude: "il preambolo della LO 2/2010 ha almeno simulato la coerenza con la dottrina stabilita nella STC 53/1985. L'attuale bozza abbandona completamente questo sforzo. Non fa alcun riferimento al valore della vita del nascituro in tutto il suo testo, e inclina il terreno della decisione della donna, quasi crudamente, a favore della scelta di abortire. Quale altro scopo, se non l'istigazione all'aborto, spiega l'eliminazione dell'obbligo di informare la donna sulle risorse disponibili nel caso in cui intenda continuare la gravidanza; il brevissimo tempo di attesa di tre giorni tra il consenso informato e l'esecuzione dell'aborto; e l'obbligo del consenso dei genitori nel caso di minori?" ` `.

Maggioranza costituzionale a 18

Un altro aspetto di primaria importanza, collegato a questo, che viene sottolineato dai giuristi consultati, è quello della potestà genitoriale e della tutela dei minori di 18 anni, come stabilito dalla Costituzione spagnola.

María Jose Castañón

María José Castañón, professore di dottorato in Diritto Penale presso la Facoltà di Diritto, Economia e Governo dell'Università Francisco de Vitoria (UFV), afferma, come già segnalato, che "la nuova legge elimina il consenso informato dei genitori in caso di aborto per le donne di età inferiore ai 18 anni (16 e 17 anni). L'obiettivo è quello di "porre fine agli ostacoli che le donne continuano a incontrare quando cercano di interrompere una gravidanza"; "un nuovo progresso per le donne e per la democrazia nel nostro Paese", descrive l'autrice.

"Questa riforma è "particolarmente controversa"", afferma María José Castañón. "Il nuovo emendamento offre alle donne di 16 e 17 anni la possibilità di prendere unilateralmente una decisione drastica", aggiunge. "Per altri diritti, il consenso dei genitori è essenziale se non è direttamente vietato. Secondo l'articolo 12 della Costituzione spagnola, la maggiore età è fissata a 18 anni, poiché allora "si ottiene la piena capacità di compiere atti giuridici validi e di esserne responsabili".

A suo avviso, "la nuova legge pone una grave incoerenza nel nostro sistema giuridico. È essenziale unificare questa disparità normativa e distinguere tra consenso e conoscenza di tutto ciò che può influire non solo sulla salute fisica ma anche su quella psicologica dei propri figli".

E si riferisce alla Articolo 39, paragrafo 3 della Costituzione spagnola, che recita: "I genitori devono fornire assistenza di ogni tipo ai figli nati nel o fuori dal matrimonio, durante la loro minorità e in altri casi in cui sia legalmente appropriato". "Sono i tutori legali dei minori e fino alla maggiore età hanno l'obbligo di prendersene cura", scrive il professore dell'UFV.

È in discussione l'autorità parentale?

In linea con questa norma costituzionale, la professoressa Ana Sánchez-Sierra della CEU ricorda cosa prescrive il Codice Civile in merito al dovere di assistenza ai minori: "La potestà genitoriale è regolata dal Codice Civile, Articolo 154e dice: "i genitori o i tutori legali devono prendersi cura di loro, tenerli in loro compagnia, nutrirli, educarli e fornire loro un'istruzione completa". Capisco che noi genitori non possiamo essere inibiti dall'educazione sessuale ed emotiva dei nostri figli. Pertanto, come possiamo non accompagnarli in questa situazione? Non ha l'aspetto di essere costituzionale, è una questione seria, perché la ferita nella società può essere molto profonda".

Inoltre, Sánchez-Sierra commenta: "Per quanto riguarda la questione se questi articoli della Costituzione [artt. 12 e 39.3] con il progetto IVE e Salute sessuale e riproduttiva, "certo che lo fanno. Dando potere alle ragazze adolescenti, ciò che le autorità pubbliche stanno cercando di fare è, prima di tutto, togliere ai genitori la loro autorità genitoriale e rendere banale ciò che loro (le ragazze adolescenti) stanno per fare".

"Ho una figlia di 16 anni e devo dare il mio consenso per metterla in staffe

Se non sono presente di persona nella sala di consultazione, perché sto parcheggiando, e dico: entri tu, non entri nella sala di consultazione, e loro dicono: finché non c'è tua madre, non puoi entrare. Ho un amico oculista, con il quale ho discusso di questa legge, che mi ha detto: in effetti, quando una minorenne entra e sua madre non è in sala d'attesa, le viene detto: puoi entrare quando entra tua madre. Sono molto scioccata da questo problema, e dobbiamo lottare con questo problema", aggiunge Ana Sánchez-Sierra, docente del corso di laurea in Dottrina sociale della Chiesa presso l'Istituto di scienze umane Ángel Ayala della CEU.

A suo avviso, "il messaggio che viene inviato agli adolescenti - perché la legge parla di contraccezione e di pillola del giorno dopo - è come se l'aborto fosse un contraccettivo di ultima istanza". In altre parole, il non nato scompare. Le leggi hanno una funzione pedagogica e sono l'anima di un popolo.

La dignità umana

D'altra parte, Pilar Zambrano sottolinea che "la LO 2/2010 e l'attuale progetto di riforma rappresentano una svolta "copernicana" nell'ordine di valori che sostiene l'ordinamento giuridico spagnolo.

"L'articolo 10, paragrafo 1, del Trattato CE, in completa armonia con il preambolo del Trattato di Lisbona, è stato approvato dal Parlamento europeo. Dichiarazione Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948" - cita il professore di Navarra - che "la dignità della persona, i diritti inviolabili ad essa inerenti, il libero sviluppo della personalità, il rispetto della legge e dei diritti altrui sono il fondamento dell'ordine politico e della pace sociale".

"Quale segno più chiaro dell'abbandono del principio del rispetto dei diritti umani? inerente Quale segno più chiaro dell'abbandono del principio del libero sviluppo della personalità delle donne se non quello di negare loro l'informazione, il consiglio e il tempo per deliberare, tre condizioni fondamentali per ogni libera scelta, di un legislatore che si attribuisce il potere di dividere a piacimento il passaporto della dignità tra diverse categorie di esseri umani in base al loro stadio di sviluppo o, peggio ancora, in base alle loro capacità fisiche o mentali?

Minori, non rendicontabili

María José Castañón, da parte sua, dedica una riflessione all'imputabilità e ci assicura che "un minore di 18 anni a fini penali è "imputabile"; non sconta una pena detentiva". Nel peggiore dei casi, saranno condannati all'internamento in un centro di detenzione minorile con l'unico obiettivo di rieducazione o reintegrazione", sottolinea il giurista dell'Università Francisco de Vitoria.

L'imputabilità, chiarisce Castañón, "è un concetto giuridico con una base psicologica da cui dipendono i concetti di responsabilità e senso di colpa. Chi non ha queste capacità, o perché non è sufficientemente maturo (minorenne) o perché soffre di gravi disturbi mentali (squilibrato mentale), non può essere giudicato colpevole e non può essere ritenuto penalmente responsabile dei suoi atti".

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari