Famiglia

Reciprocità tra fede e matrimonio

Rafael Díaz Dorronsoro-8 maggio 2020-Tempo di lettura: 6 minuti
Nonostante le difficoltà, questa coppia americana è riuscita a sposarsi.

Dopo la presentazione generale del Documento da parte del professor Pellitero, passiamo ora al quarto punto, che riguarda la reciprocità tra fede e sacramento del matrimonio. Questa particolare attenzione è dovuta al grande impatto che la comprensione di tale reciprocità sta avendo attualmente in ambito pastorale e canonico.

La teologia ha il compito di guidare l'attività dei pastori e dei tribunali ecclesiastici chiarendo il rapporto tra la fede e il sacramento del matrimonio. La riflessione teologica non ha ancora raggiunto una comprensione uniforme della questione, e la Commissione si assume il compito di contribuire al dibattito affrontando il problema della celebrazione dei battezzati non credenti, che definisce come "quelle persone in cui non c'è alcun accenno alla natura dialogica della fede, propria della risposta personale del credente all'interlocuzione sacramentale del Dio trinitario". (n. 144).

La Commissione richiama l'attenzione su due principi dottrinali che danno forma all'attuale prassi canonica. A suo avviso, se dovessero essere applicate senza discriminazioni a questa categoria di non credenti battezzati, ciò porterebbe ad una "automatismo sacramentale (cfr. n. 132). Di questi due principi, il primo è che per celebrare validamente il sacramento del matrimonio non è richiesta l'intenzione di celebrare un sacramento, ma solo l'intenzione di contrarre un matrimonio naturale (cfr. n. 132). Il secondo principio - sancito dal canone 1055 § 2 del Codice di Diritto Canonico - è che ogni contratto matrimoniale valido tra persone battezzate è per ciò stesso un sacramento, cioè non è possibile che due persone battezzate contraggano un vero matrimonio che non sia un sacramento (cfr. n. 143).

È proprio questo secondo principio - comunemente definito "inseparabilità di contratto e sacramento" - ad essere oggetto dell'attuale dibattito teologico. Per contestualizzare la proposta della Commissione, presentiamo brevemente le due posizioni teologiche più diffuse. In primo luogo, i difensori del principio di inseparabilità, che lo giustificano indicando nel battesimo la ragione della sacramentalità: il matrimonio è un sacramento perché gli sposi sono battezzati. In secondo luogo, coloro che rifiutano il principio dell'inseparabilità sostenendo che due battezzati non credenti possono contrarre un vero matrimonio, ma non sarebbe sacramentale. Lo giustificano sottolineando che la fede è un elemento costitutivo della sacramentalità del matrimonio.

Il Documento, dopo aver presentato gli interventi più rilevanti del magistero attuale e di altri organismi ufficiali, si conclude con una proposta teologica che viene presentata come congruente con la reciprocità tra fede e sacramenti senza negare l'attuale teologia del matrimonio (cfr. n. 134). La proposta è articolata come segue.

La Commissione afferma come punto fermo che la fede degli sposi è necessaria per la valida celebrazione del sacramento del matrimonio. Per quanto riguarda il battesimo, indica esplicitamente che attribuirgli l'unica ragione della sacramentalità del matrimonio significherebbe cadere nell'errore di un automatismo sacramentale assoluto (cfr. nn. 41-e e 78-e). Accetta allora che due battezzati non credenti possano celebrare un vero matrimonio senza che esso sia sacramento per mancanza di fede? La risposta è negativa. Il Documento afferma che "dato lo stato attuale della dottrina cattolica, sembra opportuno aderire all'opinione oggi più diffusa circa l'inseparabilità di contratto e sacramento". (n. 166-e).

Il Documento cerca di armonizzare le tesi della necessità della fede per la valida celebrazione del sacramento del matrimonio e dell'inseparabilità di contratto e sacramento sulla base del rapporto tra fede e intenzione di sposarsi secondo la realtà naturale del matrimonio. La Commissione inizia sottolineando che l'idea di matrimonio di un cristiano è fortemente influenzata dalla fede e dalla cultura in cui vive; e che la società contemporanea, fortemente secolarizzata, presenta un modello di matrimonio in netto contrasto con l'insegnamento della Chiesa sulla realtà del matrimonio naturale. La conclusione è che oggi non si può garantire che i non credenti battezzati, a causa della loro mancanza di fede, abbiano l'intenzione di contrarre un matrimonio naturale, anche se ciò non può essere escluso in partenza (cfr. n. 179). La conseguenza pratica è che - in armonia con la prassi attuale - i battezzati non credenti non dovrebbero essere ammessi alla celebrazione del sacramento del matrimonio se, a causa della loro mancanza di fede, ci sono seri dubbi su un'intenzione che includa i beni del matrimonio naturale come inteso dalla Chiesa (cfr. n. 181).

Per la Commissione, questi fatti dimostrano che non si può ammettere un automatismo sacramentale assoluto, poiché la fede degli sposi plasma l'intenzione di voler fare ciò che la Chiesa fa. D'altra parte, i non credenti battezzati non hanno la possibilità di sposarsi e il loro matrimonio non è sacramentale, perché non sono ammessi alla celebrazione del sacramento del matrimonio solo se non vogliono sposarsi secondo la realtà naturale del matrimonio. I non credenti battezzati o si sposano, e il matrimonio è un sacramento, o non si sposano.

Detto questo, e accettando che il consenso valido presuppone la fede, a mio avviso il ragionamento della Commissione per dimostrare che la fede è costitutiva del sacramento del matrimonio non è convincente. 

In primo luogo, perché è stato dimostrato che la fede, come la cultura, influenza la formazione dell'ideale di matrimonio del cristiano. Il passaggio da questa premessa alla conclusione che la fede è necessaria per il matrimonio non sembra essere stato dimostrato. 

In secondo luogo, per la ragione che dà della necessità della fede per la celebrazione dei sacramenti nel secondo capitolo. In questo capitolo, si riconosce che con la validità della celebrazione del "viene trasmessa in quello che nella terminologia tecnica è stato chiamato res et sacramentum"La Chiesa ha un effetto diverso da quello della grazia (ad esempio, il carattere nel battesimo). Ma avverte che "Una prassi ecclesiastica che si preoccupa solo della validità danneggia l'organismo sacramentale della Chiesa, poiché lo riduce a uno dei suoi aspetti essenziali".non tenendo conto del fatto che "i sacramenti hanno come obiettivo e traggono il loro pieno significato dalla trasmissione del resdella grazia propria del sacramento". (cfr. n. 66). La Commissione fa poi un ulteriore passo avanti: poiché i sacramenti sono ordinati alla salvezza - al dono della grazia santificante - che si ottiene con la fede, "la logica sacramentale include, come costituente essenziale, la libera risposta, l'accettazione del dono di Dio, in una parola: la fede". (n. 67).

Quest'ultimo passo sembra mancare di qualcosa. Se la celebrazione di un sacramento può essere valida ma non fruttuosa, e mai fruttuosa ma non valida, ne derivano le seguenti conclusioni: a) che le condizioni necessarie per la validità sono necessarie anche per la fruttuosità; b) che le condizioni necessarie per la fruttuosità non sono sempre necessarie per la validità. 

Pertanto, sottolineare la necessità della fede per la fecondità, come fa la Commissione, non giustifica di per sé che essa sia necessaria per la validità. E proprio come ci ricorda San Giovanni Paolo II, "l'effetto primario e immediato del matrimonio (res et sacramentum) non è la grazia soprannaturale in sé, ma il vincolo coniugale cristiano, una comunione a due tipicamente cristiana, perché rappresenta il mistero dell'incarnazione di Cristo e il suo mistero dell'Alleanza". (Es. Ap. Familiaris consortio, n. 13).

Inoltre, ritenere che la fede sia costitutiva del sacramento del matrimonio apre la porta al seguente paradosso. Ricordiamo che il matrimonio, formalmente, è l'unione, che è stata elevata a sacramento. Il sacramento del matrimonio non si riduce al momento della celebrazione, ma è un sacramento permanente. Se basassimo la sacramentalità del matrimonio sulla fede degli sposi, avremmo a che fare con un sacramento intermittente e non permanente: se due sposi cristiani abbandonano la loro fede, convertendosi a un'altra religione, e finiscono per rifiutare l'insegnamento della Chiesa sulla realtà naturale del matrimonio, a quel punto il loro matrimonio mancherebbe della base della sacramentalità e sarebbe indistinguibile da un matrimonio celebrato da pagani.

Un possibile modo appropriato di affrontare questo tema è quello di partire dal matrimonio come realtà permanente e di comprendere il suo valore salvifico nel corso della storia della salvezza. In questo modo si giunge alle seguenti idee, che fanno luce sul rapporto tra la fede e il sacramento del matrimonio:

a) che nell'unica storia della salvezza, come Adamo è un tipo o una figura di Cristo, l'unione tra Adamo ed Eva è un tipo o una figura dell'unione tra Cristo e la Chiesa; e come ogni uomo ha un rapporto personale con Cristo - consapevole o meno - perché Dio lo chiama all'esistenza e alla salvezza in Cristo, così ogni matrimonio ha un rapporto con l'unione tra Cristo e la Chiesa, perché ha origine in Dio per realizzare nell'umanità il suo disegno di amore creativo e redentivo; 

b) che il matrimonio - come i tipi di istituzione diretta nell'Antico Testamento - è stato istituito da Dio come "sacramento" dell'Antica Legge, che conferisce la grazia non per virtù propria, ma per fede implicita nel mistero dell'incarnazione di Cristo figurato dal matrimonio;

c) e che questo valore salvifico rimane nel matrimonio tra i pagani dopo l'incarnazione del Figlio di Dio, e tra i battezzati raggiunge la dignità di sacramento della Nuova Legge, perché il matrimonio stesso della creazione è elevato a sacramento.

L'autoreRafael Díaz Dorronsoro

Professore di Teologia sacramentaria, Pontificia Università della Santa Croce (Roma)

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.