Evangelizzazione

Rafael Domingo: "Spiritualizzare significa vedere se stessi dalla propria anima".

Espiritualizarse, il nuovo libro di Rafael Domingo e Gonzalo Rodríguez-Fraile, cerca di aiutare le persone a risolvere i conflitti interiori e a raggiungere la pace offrendo strumenti universali basati sulla spiritualità.

Javier García Herrería-10 dicembre 2024-Tempo di lettura: 7 minuti
Rafa domenica

Rafael Domingo, professore e autore di oltre 30 libri, e Gonzalo Rodríguez-Fraile, imprenditore statunitense e MBA di Harvard, hanno appena pubblicato il libro ".Spiritualizzare". (Rialp). Il libro si propone di aiutare le persone a risolvere i conflitti e a vivere in pace in un'epoca segnata dalla sofferenza personale e dalla mancanza di felicità. Il libro si rivolge a tutti i tipi di persone, indipendentemente dalla religione, dal credo e dalla cultura. Gli autori la pensano diversamente su questioni religiose e antropologiche di un certo rilievo, ma sono d'accordo su tutto ciò che dicono in questo libro.

Abbiamo intervistato Rafael Domingo sul libro.

Cosa ha motivato la stesura di "Spiritualise"?

Il libro è il risultato di dieci anni di conversazione ininterrotta tra me e il noto uomo d'affari Gonzalo Rodríguez-Fraile. È il frutto di un dialogo sincero che è nato spontaneamente quando ci siamo incontrati nel febbraio 2014, a Miami, grazie a un buon amico comune. Il fatto di essere entrambi spagnoli e di aver vissuto negli Stati Uniti per molti anni si è unito al desiderio ardente di cercare la verità e di aiutare gli altri a risolvere i loro conflitti e a trovare la pace interiore. Il nostro dialogo è stato molto arricchente per entrambi. Non c'è niente di più lontano da ognuno di noi che pretendere di avere ragione, né tantomeno cercare di imporla.

Qual è lo scopo di questo libro?

Il libro fornisce un quadro generale per raggiungere la pace interiore e propone diversi strumenti per risolvere abilmente i conflitti che generiamo nella nostra mente. A volte sono dovuti a una mancanza di comprensione. A volte è dovuto a una gestione inefficiente dei conflitti.

Mi fa un esempio di mancanza di comprensione?

Non distinguere la mente dall'anima è fonte di conflitto, ad esempio, perché impedisce di trascendere il limite del mentale, che è comunque contestuale. Per vivere in pace, bisogna imparare a vivere dall'anima, non dalla mente. Un altro esempio è pensare che l'ego possa scomparire o debba essere controllato, mentre in realtà deve essere trasceso. Le implicazioni pratiche di questi esempi sono molte e importanti. Se una mosca entra nella vostra stanza, potete inseguirla, con lo stress che genera, o semplicemente aprire la finestra. Con l'ego succede qualcosa di simile. Bisogna imparare a gestirlo.

Che cos'è la "spiritualizzazione"?

La spiritualizzazione è proprio questo: vedere se stessi dall'anima. L'anima è il fuoco dell'essere umano, che riscalda e illumina gli altri centri operativi. Dalla torre di guardia dell'anima è possibile risolvere qualsiasi conflitto generato in un centro operativo inferiore, per quanto complicato possa sembrare. I conflitti istintuali non si risolvono nell'istinto, ma trascendendo l'istinto. I conflitti emotivi non vengono pacificati dalle emozioni, ma trascendendo le emozioni; i conflitti sentimentali non vengono pacificati nel regno mentale, ma fondamentalmente nell'anima, purificando l'intenzione. L'anima deve essere la torre di guardia dell'essere umano, irradiando pace, armonia e luce a tutti i corpi inferiori. Per non ostacolare questo lavoro, l'ego deve essere trasceso. 

Ma si tratta di un libro controcorrente.

Totalmente e politicamente scorretto: rende presente lo spirituale in un mondo centrato sulla materia; parla di Dio in una società postmoderna e afferma in modo inequivocabile che, per raggiungere la pace, gli esseri umani devono vedersi più dalla cima della loro anima che dalla valle del loro corpo. 

Siamo in un mondo in cui si parla molto di spiritualità senza religione, di spiritualità senza Dio, ecc. 

Spiritualità è una parola inventata dai cristiani, nel II secolo, come necessaria per seguire Cristo, per unirsi a Dio. Sembra che oggi molti cristiani ne abbiano paura, come se la spiritualità appartenesse alle religioni orientali. Così come esiste una morale naturale, esiste anche una spiritualità naturale, che ci porta a cercare l'unione con Dio e il divino, con l'universo, con gli altri e con noi stessi. Quello che cerchiamo di fare in questo libro è cercare punti di incontro universalmente validi che contribuiscano alla crescita spirituale delle persone e che non richiedano una fede rivelata. L'obiettivo non è contrapporre la religione alla spiritualità, ma studiare a fondo la spiritualità come fenomeno unico e unitivo.

Ma spiritualità e religione non sono la stessa cosa?

La prova che non sono la stessa cosa è che le religioni possono e devono essere spiritualizzate. Una religione che promuove l'amore è più spirituale di una che promuove solo l'applicazione della giustizia divina, o una che promuove il perdono incondizionato di una che lo richiede solo in determinati casi e circostanze. A mio parere, il cristianesimo è la religione più spirituale e, nel suo nucleo, spiritualità e religione si fondono. Concettualmente, però, spiritualità e religione si distinguono, come la morale e la religione o la liturgia e la religione. La spiritualità è strettamente legata alla purezza dell'intenzione; la religione, invece, è più legata all'istituzionale, al culturale.

Tutto questo suona come sincretismo e relativismo religioso, è questo che state proponendo?

Anche se su questo punto gli autori non sono d'accordo, non pensiamo che tutte le religioni siano uguali, ma sottolineiamo che in molte di esse ci sono prospettive antropologiche e cosmiche corrette per lo sviluppo umano. Una religione che non contribuisce non resiste per secoli e secoli. D'altra parte, secondo me, dire che il cristianesimo è una religione è un riduzionismo, come dire che gli esseri umani sono animali pensanti. Per me, e per come viene inteso oggi il concetto di religione, il cristianesimo è molto più di una religione. Gesù Cristo ha fondato una Chiesa, che non è né più né meno del suo Corpo Mistico. Essere cristiani non significa appartenere a una religione, ma vivere nel Corpo Mistico di Cristo, in perfetta unione con il Padre attraverso l'amore dello Spirito Santo.

L'uomo ha ancora bisogno di Dio? 

Sì, certo. Ogni essere umano ha bisogno di Dio. Ma soprattutto di un Dio che sia Amore, come il Dio cristiano, non di un Dio messo insieme dalla mente umana come idea o concetto. Ancor meno una caricatura di Dio, come hanno fatto tante persone (a volte cattoliche). Dove c'è amore, c'è Dio, amava ripetere Teresa di Calcutta. Pertanto, una persona che ama, per quanto possa mentalmente negare Dio e discutere e proclamare ai quattro venti la sua inesistenza, non è veramente atea. Semplicemente non ha ancora incontrato Dio con la ragione o non ha ancora ricevuto il dono della fede. Per questa persona, Dio è il grande sconosciuto. Ma nel profondo della sua anima può amare, senza saperlo, questo Dio sconosciuto. E noi cristiani sappiamo che questo Dio sconosciuto lo sta amando infinitamente da tutta l'eternità.

Come possiamo conciliare l'esistenza di Dio con l'esistenza del male?

Questa è la domanda da un milione di dollari. Mi chiedete di risolvere il mistero dell'iniquità in poche frasi. Quello che posso dire è che è fin troppo facile cadere nel dualismo che oppone le due cose. cattivo al bene, come se fossero due principi che governano il mondo, secondo il principio manicheo. Tuttavia, il male non si oppone al bene, come le tenebre non si oppongono alla luce. Il male è l'assenza del bene, come le tenebre sono l'assenza della luce, ma non il suo contrario. Dio, in quanto Sommo Bene qual è, non poteva creare il male, ma solo il bene; così come non poteva creare le tenebre, ma solo la luce. Un Dio capace di creare il male non sarebbe Dio, ma un falso Dio. E se il male non è stato creato in senso proprio, allora non ha un'esistenza propria, non ha una sua sostanzialità. I classici dicevano che il male non è sostanza, ma corruzione della sostanza, "corruzione del bene". 

Si prega di atterrare

Esiste l'acqua, non l'assenza di acqua. Ma l'assenza di acqua adeguata in un corpo umano, cioè la disidratazione, porta a molteplici danni corporei o alla morte. Allo stesso modo, possiamo dire che esiste il bene, non l'assenza di bene (che chiamiamo male). Ma la mancanza del bene produce un danno, sia esso fisico, mentale o spirituale. Così, ad esempio, l'assenza di rapporti con il partner produce allontanamento e rottura; l'assenza di perdono nelle relazioni sociali genera tensione emotiva e sociale. Il rifiuto del bene è possibile perché siamo liberi. Dio ha voluto correre il rischio della nostra libertà. Uso spesso l'esempio del matrimonio e chiedo ai coniugi: cosa preferireste sposare, se fosse possibile, qualcuno che è libero di abbandonarvi o qualcuno che non lo è? Di solito tutti mi rispondono che preferirebbero sposare qualcuno che sia libero di abbandonarli. Il motivo è chiaro: se non avessi la libertà di lasciare, non potrei amare liberamente, cioè con vero amore. Lo stesso vale per il male. Dio vuole che lo amiamo perché ne abbiamo voglia, cioè con tutta la verità del nostro cuore. Ecco perché il male, cioè il rifiuto del bene, è possibile. Dobbiamo ringraziare Dio ogni giorno per il dono della libertà, che ci permette di amarlo con tutto il nostro essere.

Ma questo libro parla di tutto?

Parlando dall'anima, si possono creare connessioni a cui non siamo abituati. Il nostro libro non è di antropologia, né di psicologia, né di teologia, né di filosofia, né di fisica, né di management, né di auto-aiuto, anche se ha qualcosa di tutto questo e nelle nostre conversazioni come autori abbiamo discusso di libri di tutte queste branche del sapere. La spiritualità unifica le scienze e, attraverso la contemplazione, mette le ali alla conoscenza, che trasforma in saggezza. Non sorprende che il rapporto tra fisica quantistica e spiritualità, legge e spiritualità, salute e spiritualità, affari e spiritualità sia oggetto di studio in università di livello mondiale.

Qualche suggerimento per la lettura del libro?

I capitoli centrali sono il secondo, sulla multidimensionalità dell'essere umano, e il quarto, sui conflitti interiori. Il primo capitolo è un po' più arduo, ma la sua comprensione è necessaria perché spiega l'unità della realtà e l'importanza di accettarla. Il terzo capitolo, sui valori spirituali, è di facile lettura, mentre il quinto, sui conflitti sociali, collega la spiritualità con il diritto, la politica, l'intelligenza artificiale, ecc. La spiritualità tocca tutto. E questo è più che dimostrato. Un politico, una donna d'affari, un insegnante, un autista di Uber elevato spiritualmente si comportano in modo diverso da chi vive al livello del suolo. Ecco perché si vive molto meglio, più serenamente, in una società spiritualizzata che in una individualista materializzata. 

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.