Dall'agile penna di Charles Dickens - spesso trasformato in ariete da cappa e spada - nasce la comica caricatura di ipocriti pasticcioni, come il signor Seth Pecksnif, nel romanzo Vita e avventure di Martin Chuzzelwit. È un ingannatore, dotato di una profusa e sorprendente retorica dell'inganno. Finge di essere un maestro di architettura. Maschera con la sua fatua loquacità teatrale di gesti pomposi le intenzioni più avide. Le sue figlie Charity e Mercy, sottoposte a un "modello" così pietoso, raccoglieranno i frutti amari del cinismo e dell'avidità del padre.
La logica del dono
L'onestà e la coerenza nella vita e nel linguaggio sono essenziali per una comunicazione interpersonale profonda e arricchente. Ciò è richiesto dalla dignità della persona umana - il suo valore più alto - che nasce proprio dalla sua condizione di soggetto personalmente amato dal Creatore. La vocazione correlativa di ogni essere umano consiste nel donarsi generosamente agli altri, cercando il vero bene dell'altro.
Così ha insegnato il Concilio Vaticano II: "L'uomo, unica creatura sulla terra che Dio ha amato per sé, può trovare la propria realizzazione solo nel dono sincero di sé agli altri." (costituzione Gaudium et spes, n. 24). La logica del dono decifra il mistero dell'essere umano, alla luce della manifestazione e del dono divino, che culmina nell'effusione della benedizione con Cristo, Verbo incarnato (cfr. Ef 1, 3-14); Gaudium et spes, n. 22).
Pertanto, qualsiasi forma di uso egoistico di qualcuno è una negazione radicale del suo status. È immorale sminuire o ridurre un essere umano a uno strumento. Anche se le giustificazioni retoriche vengono utilizzate per mascherare indecenti motivazioni edonistiche, pragmatiche, economiche, eugenetiche, ecc.
In questo senso, Giovanni Paolo II ha formulato con enfasi quella che ha chiamato "norma personalista": "La persona non deve mai essere considerata un mezzo per un fine; mai, soprattutto, un mezzo di "piacere". La persona è e deve essere solo il fine di ogni atto. Solo allora l'azione corrisponde alla vera dignità della persona". (Lettera alle famiglie, n. 12).
La famiglia è chiamata ad essere il primo luogo in cui ogni persona è amata per se stessa, valorizzata per ciò che è e non per ciò che ha (cfr. Giovanni Paolo II, Omelia della Messa per le famiglie, 2-11-1982). Deve essere il primo luogo dove l'essere umano viene accolto, dove la logica perversa della competitività escludente che emargina i deboli viene superata e sostituita dalla dinamica dell'accettazione incondizionata, della protezione, dell'educazione adeguata e della promozione verso il miglioramento e l'eccellenza di ogni membro. Inoltre, la famiglia di sangue ha la missione di trasmettere a tutta la società questo trattamento familiare e delicato di ogni membro della famiglia umana.
Dialogo onesto
Il progetto di vita matrimoniale e la convivenza della comunità familiare richiedono l'apertura a uno scambio personale autentico e profondo. Qualsiasi forma di doppiezza, di mancanza di retta intenzione, di uso del prossimo, impedisce la costruzione di una casa. Una buona comunicazione è indispensabile per cercare i modi migliori per crescere insieme e sviluppare al massimo le capacità di ogni membro della comunità.
Francesco afferma che "Il dialogo è un modo privilegiato e indispensabile di vivere, esprimere e maturare l'amore nella vita matrimoniale e familiare. Ma richiede un apprendistato lungo e difficile. Uomini e donne, adulti e giovani, hanno modi diversi di comunicare, usano un linguaggio diverso, si muovono con codici diversi. Il modo di porre le domande, il modo di rispondere, il tono usato, il momento e molti altri fattori possono condizionare la comunicazione. Inoltre, è sempre necessario sviluppare alcuni atteggiamenti che sono espressione di amore e rendono possibile un dialogo autentico". (esortazione Amoris laeitita, n. 136).
Preghiera in famiglia
La preghiera cristiana, intesa come dialogo del credente con il Dio trinitario che è comunione d'Amore e comunicazione nell'intimità personale, favorisce la comprensione della vita umana in tutta la sua grandezza, come sforzo di condividere il proprio mondo interiore con gli altri, nello scambio di una relazione di donazione. Il rapporto di fiducia con il buon Dio Padre migliora gli atteggiamenti e le relazioni umane.
Inoltre, nella preghiera coniugale e familiare, l'altro viene scoperto in tutta la sua grandezza come persona e come aiuto tempestivo, come dono per uscire dallo sterile isolamento e crescere insieme: per accogliere e sostenere il progetto di Dio, la sua storia d'amore con noi.