Evangelizzazione

Prediche in stile pubblicitario?

È possibile trasmettere un messaggio profondo in un solo minuto? In tempi in cui i tempi di attenzione si affievoliscono rapidamente, la sfida di comunicare con brevità ed efficacia diventa più importante che mai.

Agustín Sapriza-19 gennaio 2025-Tempo di lettura: 4 minuti
predicazione

Il cardinale Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa Pontificia, tiene l'omelia. @CNS/Lola Gomez

Durante la Quaresima dell'anno scorso, sono rimasto stupito nel sentire il sermoni di un minuto dell'ex predicatore pontificio per sei giorni. Mentre li ascoltavo mi sono chiesto: è possibile dire qualcosa in così poco tempo?

La risposta è data con sicurezza da questo predicatore. Con un foglio di carta in mano, parla, quasi legge, un testo che ha preparato, e usa alcune parole del Vangelo come punto centrale. 

Siamo di fronte a una sfida apparentemente impossibile: trasmettere un messaggio in poco tempo. Lo fanno anche gli oratori che tengono conferenze TED di circa dodici minuti. È consigliabile che l'omelia duri meno di dieci minuti. Papa Francesco lo ha ripetuto più volte, dicendo in un'udienza generale: "L'omelia deve essere breve: un'immagine, un pensiero, un sentimento. L'omelia non dovrebbe durare più di otto minuti perché dopo questo tempo si perde l'attenzione e la gente si addormenta, e ha ragione".

Predica breve

Qualche tempo fa ho letto un piccolo libro intitolato: Dillo in sei minuti, di Ron Hoff. Tratta delle riunioni dei dirigenti e degli approcci economici per le persone che sono troppo impegnate per avere il tempo di ascoltare una lunga conferenza.

Non so davvero se sia possibile dire qualcosa in un tempo così breveÈ anche vero che oggi, se il messaggio dura più di un minuto, sembra non finire mai. 

Quali idee ho tratto da quella predica di un minuto?

Il primo è la necessità di preparare molto bene il testo, e addirittura di farlo scrivere per intero.

Il modo in cui lo legge, con un tono gentile, con un viso sorridente, non sta rimproverando, non sta interrogando, sta proponendo con serenità e gentilezza. Sembra quasi spontaneo, una conversazione con un amico.

Un'altra considerazione è la potenza delle parole di Gesù: da una breve frase del Vangelo è possibile strutturare un intero messaggio. Non c'è dubbio che i Vangeli siano il libro più letto di tutti i tempi, quattro testi brevissimi, pieni di tante immagini, parabole, segni, slogan, frasi che trascendono la loro origine per essere presenti nella vita di tutti: date a Cesare quello che è di Cesare, non sappia la tua mano destra quello che fa la tua sinistra, facciamo tre tende, uomo di poca fede, vieni e vedi, perché piangere, non seminare la zizzania, non hanno vino, è una pecora smarrita, questo è il figliol prodigo, cada il fuoco dal cielo, uomini di poca fede, e così via. 

Voce e discorso

Ricordo che anni fa, cercando testi che spiegassero il segreto del parlare in pubblico, ne trovai uno che diceva: "pronuncia, pronuncia, pronuncia". Sembra semplice...

È ovvio che la comunicazione verbale dipende dal tono di voce di chi comunica, ma è necessario anche un buon contenuto: non si tratta solo di attirare l'attenzione, ma di trasmettere un messaggio.

A volte mi capita di ascoltare oratori molto bravi - è un piacere ascoltarli - ma quello che mi rimane è che il messaggio è stato un vero e proprio labirinto di frasi infilate insieme in modo meraviglioso, che alla fine lasciano solo il gusto della delizia di un discorso arguto, divertente, agile, ma...

Ci troviamo di fronte alla sfida di trasmettere il nostro messaggio e vogliamo farlo in modo da raggiungere l'ascoltatore, da sfidarlo. È vero che siamo di fronte a un compito che, per portare frutto, richiede l'azione dello Spirito, ma lo Spirito deve essere aiutato, perché non sarà possibile far passare un messaggio chiaro se quello che dico è un intricato susseguirsi di parole che si discostano da ogni logica e che, pretendendo di raggiungere tutti, raggiungono tutti con qualcosa di incomprensibile.

Il pubblico

Inoltre, ci troviamo di fronte a un'altra sfida, stiamo parlando a un pubblico eterogeneo, ognuno ha la sua storia, il suo modo di recepire il messaggio, in quel momento può essere motivato o meno e, inoltre, chi ascolta ha una conoscenza pregressa dell'oratore, che non sempre sarà positiva e se è conosciuto personalmente: nessuno è profeta in casa propria.

Ascoltiamo sempre con più attenzione l'oratore che arriva dall'estero, da un'altra città, e che terrà la conferenza principale, dove racconterà anche i migliori aneddoti della sua vita, e che arriva con un'aureola di prestigio e che tornerà nel suo luogo d'origine.

La chiave, oserei dire, per far passare il messaggio è svilupparlo come un thriller, con alcune idee che ne suggeriscono altre che non so come o quando arriveranno, attraverso scene interconnesse, senza far calare l'attenzione dell'ascoltatore, senza dare tutto per scontato, senza dire tutto quello che ho da dire in anticipo, e lasciando una porta aperta perché il messaggio continui a risuonare, come se fosse una musica che nasce dentro di noi.

Questo è un esempio di un oratore di prim'ordine che è stato incoraggiato a trasmettere un testo di un minuto, che lascia un'idea, ma, a dire il vero, è così breve che il messaggio lascia poco sapore, anche se è molto suggestivo.

Per concludere, vorrei dire che tutta la trasmissione verbale è misteriosa. A volte guardiamo un video di un minuto o un minuto e mezzo e ci sorprendiamo della quantità di cose che trasmette. È il momento della pubblicità.

Dovremo applicare il linguaggio della pubblicità al modo in cui trasmettiamo le nostre idee? Forse questa conclusione è un po' semplicistica, ma forse vale la pena di provare.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.