Il sacerdote Pablo López ha una vasta esperienza in piattaforme digitali come "Jóvenes Católicos" e "Hallow", seguite da milioni di migliaia di giovani. Ha appena pubblicato Come parlare di Dio nelle retiuna guida pratica per comunicare lo spirituale nel regno digitale. Piuttosto che offrire ricette magiche, invita a porsi domande, ispira riflessioni e apre dialoghi profondi che trascendono la transitorietà dei social media. In un mondo dominato dall'immediatezza e dai contenuti effimeri, la sfida di parlare di Dio sui social media diventa un'opportunità unica.
Come le è venuta l'idea di collegare Dio a un social network come Instagram, spesso associato alla superficialità?
-È stata una proposta dell'editore e, fin dall'inizio, mi è piaciuto il progetto, poiché dedico parte del mio lavoro pastorale all'evangelizzazione sui social network e ne vedo quotidianamente l'efficacia. Il mio interesse per questo campo è nato durante la pandemia, cercando di accompagnare i giovani da lontano.
Lei dice che il libro non è una ricetta magica, ma un invito a ripensare il modo in cui comunichiamo il sacro. Quali sono gli errori comuni che commettono coloro che cercano di parlare di spiritualità sui social media?
-Un errore è quello di concentrarsi sulla ricerca di follower e di cercare di fare post "clickbait". L'evangelizzazione richiede di parlare con il cuore e con l'esperienza e ci sono cose che non possono essere inserite in formati "facili".
Bisogna raggiungere il cuore delle persone e lo Spirito Santo lo fa. Chiunque evangelizzi nelle reti vede la sproporzione tra il lavoro svolto e i frutti prodotti. Ricordo una ragazza che si è curata per sette anni per una grave anoressia, con tanto di ricoveri in ospedale. Mi telefonò per dirmi che era guarita pregando con i contenuti del canale. Pregando, tutto era scomparso. Poi ha aderito a un ordine religioso. I suoi genitori non sono credenti e sono stupiti del cambiamento.
Nel libro parla di questo tipo di storie?
-Sì, l'opera è piena di aneddoti scioccanti. Ad esempio, una ragazza al secondo anno di Bachillerato in un villaggio dell'Estremadura rimase incinta e le sue amiche la incoraggiarono ad abortire. Ci ha contattato quando è nato suo figlio per ringraziarci: le meditazioni dell'applicazione l'avevano incoraggiata a essere coraggiosa e ad affrontare le conseguenze. Ci ha detto che suo figlio è stato il dono più grande della sua vita.
Ci sono persone che raccontano che grazie a un video non si sono suicidate; altre che, grazie a una canzone, hanno chiesto scusa alla madre dopo tanto tempo; e, naturalmente, molte persone che tornano a confessarsi dopo anni o decenni.
Nella sua esperienza di lavoro su piattaforme come Catholic Youth e Hallow, quali sono state le strategie più efficaci per entrare in contatto con i giovani attraverso il digitale?
-Prima di tutto, bisogna essere coerenti e offrire una varietà di contenuti e formati. Ad Hallow facciamo un audio al giorno, ma offriamo anche canzoni, brevi consigli, commenti sul tempo liturgico, interviste e podcast. In breve, bisogna fare tutto in modo che ogni persona sia attratta da ciò che gli piace di più o che si adatta meglio alle sue circostanze.
Non c'è bisogno di ripetersi. È meglio che le cose siano brevi e coinvolgenti, non lunghe e dense. Così come le omelie non possono durare 15 minuti, è meglio farle durare 5 minuti e avere una storia che le persone possano ricordare in seguito e che renda più facile il loro ritorno.
Lo stesso vale per i social media: deve essere breve, altrimenti le persone passano a un'altra bobina, quindi è essenziale iniziare con un inizio di rottura. Per esempio, uno dei nostri video inizia così: "Ciao, mi chiamo Krishna, sono nato e cresciuto nella comunità Hare Krishna e sono passato dal fumare continuamente spinelli all'andare a messa ogni giorno".
Lei parla dell'importanza di seminare domande piuttosto che aggiungere semplicemente contenuti. Che tipo di domande ritiene siano più adatte a ispirare la riflessione del pubblico?
-La chiave non è tanto il tipo di domande, ma il fatto che quando si lasciano domande aperte si invita l'ascoltatore a continuare a pensare per conto proprio. Inoltre, le domande aperte generano molta interazione nei commenti o nelle persone che vi scrivono privatamente.
Infine, come sacerdote e come persona con un considerevole pubblico digitale, come riesce a bilanciare l'uso dei social media con il tempo necessario per la preghiera e la riflessione personale?
-Beh, grazie a Dio, non devo dedicare molto tempo a fare video, posso dedicare mezz'ora o poco più al giorno: 10 minuti a Instagram, più 20 (non vado mai a vedere le storie di nessuno, né guardo i reel o altro). Se spendessi di più so che perderei tempo e sono molto più "offline" di quanto sembri, faccio sport tutti i giorni e un'attività pastorale divertente (ride). Tuttavia, riconosco che il lavoro di squadra è fondamentale. Ho due collaboratori che ci dedicano più tempo di me.