Ecologia integrale

Orizzonti per superare l'emotivismo attuale

L'incontro di Cristo con la Samaritana offre orizzonti per superare l'emotivismo culturale che riduce l'affetto a emozione, per aprirsi al dialogo e per imparare la maturità del dono di sé. Il professor Juan José Pérez-Soba ha fatto riferimento a queste domande in un corso su L'educazione all'affettività presso l'Università di Navarra.

Rafael Miner-29 maggio 2021-Tempo di lettura: 9 minuti
amore

Foto: Engin Akyurt /Unsplash

Pochi dubitano che la parola amore sia forse il termine più usato nella nostra lingua. Al contrario, ci sono aree importanti della vita in cui non viene quasi mai utilizzato. In politica non si parla spesso di amore, e nemmeno in economia. Il motivo di questo fenomeno è che stiamo parlando di cose serie.

"L'amore non potrebbe essere posto come fondamento, ma solo come qualcosa di decorativo all'interno della vita; sarebbe irrimediabilmente soggettivo, incapace di dare una ragione solida alla costruzione di una società". Tuttavia, forse proprio per questo, "la grande rivendicazione epistemologica [la conoscenza scientifica] dell'enciclica Caritas in veritate di Benedetto XVI è quello di mostrare il ruolo fondante dell'amore, con tutto il suo valore affettivo, soprattutto per quanto riguarda quelle due attività sociali, la politica e l'economia. Per questo pone l'amore come luce principale per la comprensione del bene comune".

"Dobbiamo aiutare i giovani a superare l'analfabetismo emotivo che impedisce loro di scoprire ciò che l'amore chiede a ciascuno".

Juan José Pérez Soba

Chi parla in questo modo è Juan José Pérez-SobaProfessore presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia (Roma), e relatore del corso su L'educazione all'affettività che si è svolto in questi giorni a Pamplona, organizzato dall'IIstituto Core Curriculum dell'Università di Navarra, a cui hanno partecipato più di cinquemila persone provenienti da 47 Paesi.

perez soba
Juan José Pérez-Soba,

Il principale indizio dei contributi del professor Pérez-Soba è stato il suo libro Incontro presso il pozzo (Palabra, 2020). Inoltre, le riflessioni dell'autore sull'affettività sono abbondanti. Ad esempio, nella rivista Scripta Theologica dello stesso anno, e altrove. Questo va da sé, perché capirete che sintetizzare sette sessioni dell'insegnante sull'amore e i suoi livelli; sui tipi di amore; sull'amore filiale, sponsale e di amicizia; sull'amore e la virtù, sulla maturità affettiva e su ciò che i giovani vogliono sapere, è praticamente impossibile.

Perciò ci soffermeremo solo su alcuni temi, anticipando fin dall'inizio questo auspicio del docente: "Dobbiamo aiutare i giovani a superare l'analfabetismo emotivo che impedisce loro di scoprire ciò che l'amore chiede a ciascuno".

Un inganno "egocentrico

Come potremmo descrivere un emotivista, cioè una persona che si lascia guidare praticamente dalle emozioni del momento? Papa Francesco lo ha fatto nell'enciclica Amoris Laetitia (La gioia dell'amore), nel capitolo considerato il nucleo centrale del testo, il quarto, intitolato L'amore nel matrimonio.

"I desideri, i sentimenti, le emozioni, quelle che i classici chiamavano passioni, hanno un posto importante nel matrimonio [...]". D'altra parte, "Gesù, come vero uomo, ha vissuto le cose in modo emotivo. Per questo era addolorato per il rifiuto di Gerusalemme e questa situazione gli fece venire le lacrime agli occhi. Provò anche compassione per le sofferenze del popolo. Quando vide gli altri piangere, si commosse e si turbò, e lui stesso pianse per la morte di un amico.

Tuttavia, prosegue il Papa, "credere che siamo buoni solo perché "sentiamo le cose" è una tremenda illusione. Ci sono persone che si sentono capaci di grande amore solo perché hanno un grande bisogno di affetto, ma non sanno lottare per la felicità degli altri e vivono chiusi nei propri desideri. In tal caso, i sentimenti distraggono dai grandi valori e nascondono un egocentrismo che rende impossibile coltivare una vita familiare sana e felice" (Amoris LaetitiaN. 145).

In balia delle emozioni

"L'emotivismo inizia con la riduzione degli affetti a emozioni", afferma il professor Pérez-Soba. "In verità, è la prima conseguenza del considerare l'affettività esclusivamente sulla base dell'introspezione della coscienza. In questo modo, perdiamo la sua intenzionalità più profonda e il modo in cui essa costituisce la base della virtù morale che ci conduce alla perfezione".

L'emozione è ora chiamata l'affetto che appare intensamente alla coscienza e la muove in una direzione specifica. Ha sostituito il termine passione, che era più strettamente legato all'apertura all'accoglienza di un dono e a una trascendenza, ha sottolineato nella sua presentazione. A suo avviso, è una conseguenza della secolarizzazione dell'amore nell'interpretazione luterana della carità, che spiega la carità ridotta a beneficenza, uno scambio di beni utili da un punto di vista altruistico.

"L'emotivismo inizia con la riduzione dell'affetto all'emozione".

Juan José Pérez Soba

"Tutto ciò rendeva impossibile riconoscere il suo ruolo nel matrimonio, che Lutero nega come sacramento e, per la prima volta nella storia, lo considera una realtà non sacramentale".

Di conseguenza, secondo l'emotivismo, una persona sarebbe buona se si sente bene quando agisce in un certo modo e questa emozione si confonde con la sua coscienza da un punto di vista intuizionista, ha spiegato il professor Pérez-Soba. Questo riduzionismo è molto chiaro nel lavoro di Daniel Goleman [Intelligenza emotiva], che si concentra sulle emozioni e sul loro substrato energetico, fino a perdere il loro significato intenzionale.

Lo stato d'animo del momento

Il Il Direttorio pastorale familiare della Chiesapubblicato dalla Conferenza Episcopale Spagnola, e citato dal professore dell'Istituto Giovanni Paolo II, sottolinea che "questa concezione indebolisce profondamente la capacità dell'uomo di costruire la propria esistenza, perché dà la direzione della sua vita all'umore del momento, ed egli diventa incapace di darne una ragione. Questo primato operativo dell'impulso emotivo nell'uomo, senza altra direzione che la sua stessa intensità, porta con sé una profonda paura del futuro e di qualsiasi impegno duraturo".

Il Direttorio sottolinea poi "la contraddizione che l'uomo vive quando si lascia guidare solo dai suoi ciechi desideri, senza vedere il loro ordine o la verità dell'amore che li sottende". Quest'uomo, emotivo nel suo mondo interiore, invece, è utilitarista per quanto riguarda il risultato effettivo delle sue azioni, perché è obbligato a farlo dal fatto di vivere in un mondo tecnico e competitivo. È quindi facile capire quanto sia difficile per lui percepire adeguatamente la moralità delle relazioni interpersonali, perché le interpreta esclusivamente in chiave sentimentale o utilitaristica.

La comunicazione affettiva di Gesù

"Non siamo abituati ad analizzare una conversazione nel contesto della comunicazione affettiva, di solito lo facciamo solo quando c'è un'evidente rottura tra gli interlocutori e usiamo l'emozione per spiegare il fallimento della conversazione". Spesso ci limitiamo al linguaggio verbale, ignorando il contenuto personale presente in modo affettivo, che è di grande valore nel dialogo. Dobbiamo considerare una grave mancanza rimanere a questo livello cosciente di analisi che tende alla riflessione, perdendo invece il dinamismo affettivo che la guida".

Così il professor Juan José Pérez Soba inizia la sua analisi della conversazione di Gesù con la Samaritana al pozzo di Sychar. "Una donna di Samaria venne ad attingere acqua e Gesù le disse: "Dammi da bere"" (Gv 4,7).

"Possiamo prenderlo come esempio di una conversazione evangelizzatrice che ha come risultato sorprendente la completa trasformazione della donna, che diventa un apostolo per i suoi concittadini di Sychar. Per questo la prendiamo come riferimento prototipico per l'azione pastorale in ambito familiare".

Infatti, l'Esortazione apostolica Amoris Laetitia presenta questo incontro come un punto chiave della sua presentazione. Papa Francesco dice: "È quello che Gesù ha fatto con la Samaritana (cfr. Gv 4, 1-26): ha rivolto una parola al suo desiderio di amore vero, per liberarla da tutto ciò che oscurava la sua vita e condurla alla gioia piena del Vangelo" (n. 294).

Gli affetti non escludono l'obiettività

Indubbiamente, spiega il professore, siamo eredi di un'apologetica razionalista in cui il ruolo evangelizzatore consisterebbe nel dimostrare con ragioni conclusive i "praeambula fidei" a una persona che resiste a credere, ma è capace di ragionare.

L'inadeguatezza di questo percorso è alla base della proposta di San John Henry Newman, per il quale un'adesione di fede deve coinvolgere tutta la persona, non solo la sua intelligenza.

Benedetto XVI, nella sua prima enciclica, ha imboccato in modo chiaro la strada del desiderio considerando che "la migliore difesa di Dio e dell'uomo consiste proprio nell'amore", ricorda Pérez-Soba, poiché il dialogo con la Samaritana "è eminentemente affettivo". La sete di cui parla Cristo è, come afferma Sant'Agostino, quella della fede della Samaritana. Viene così inquadrata nella sua stessa cornice, la fede in un amore che è la logica interna di tutta la storia".

Secondo il professore dell'Istituto Giovanni Paolo II, "questo ci porta a considerare che parlare di affetti non esclude affatto l'oggettività, ma anzi la richiede a suo modo e, di fatto, sostiene questa conversazione". I desideri non sono intimi, non sono racchiusi nell'autoreferenzialità, sono la base di una comunicazione con un chiaro valore oggettivo che si arricchisce quando viene condivisa. La negazione di questo principio ha complicato enormemente ogni dialogo affettivo, perché su di esso si è proiettato il pregiudizio che sarebbe sempre un intimismo soggettivista a cui opporsi".

"Non è così nella tradizione classica, che ha preferito il quadro del dialogo a quello dell'introspezione per poter parlare degli affetti". Ricordiamo, aggiunge Pérez-Soba, "il brillante inizio del libro De spiritali amicitia di Alfredo di Rieval nel XII secolo: "Qui ci siamo io e te, e spero che come terzo tra noi ci sia Cristo".

L'inclusione di Cristo come presente nell'amicizia stessa non è un'aggiunta, ma il motivo della conversazione, sottolinea Pérez-Soba. Ecco perché il monaco inglese insiste sul consiglio di includere questo modo di pensare in tutti gli ambiti della vita: "Parlate con fiducia e mescolate con l'amico tutte le vostre preoccupazioni e i vostri pensieri, sia che impariate qualcosa o che lo insegniate, che lo diate o che lo riceviate, che lo approfondiate o che lo facciate uscire".

Incontro personale

Questa riflessione del professore sarebbe ancora più incompleta se non includesse almeno quanto segue. "Gesù, partendo dalla verità del desiderio, approfitta dello stupore iniziale mostrato dalla donna e assume la nuova logica della rivelazione della persona nell'amore; l'intenzione che lo guida è quella di mostrare l'amato come fine a se stesso". Vuole che possiamo dire veramente 'ti amo per quello che sei'".

"Nel caso di Dio, dobbiamo parlare di un amore originario, allo stesso tempo incondizionato ed esclusivo, che guarisce il cuore dell'uomo ed entra nelle relazioni umane".

Juan José Pérez Soba

E a quel punto la conversazione cambia perché si personalizza e si inserisce nella costruzione della propria vita reale. "Il pozzo della sete e dello sforzo si rivelerà, attraverso un incontro personale, come la fonte del dono e dell'alleanza. La promessa di Dio segue la dinamica di un amore che cresce e che ci permette di spiegare l'unità della vita manifestata all'umanità in un orizzonte di salvezza", aggiunge il professore.

"Nel caso di Dio, come rivelazione della novità radicale che introduce la sua azione nel mondo, ci troviamo di fronte all'offerta della sua alleanza. Dobbiamo parlare di un amore originario, allo stesso tempo incondizionato ed esclusivo, che guarisce il cuore umano e si introduce nelle relazioni umane".

"La sua corretta comprensione implica un amore totale, esclusivo, corporeo e fecondo: Dio, lo Sposo, ottiene la fedeltà della sua sposa Israele a un'alleanza che è per sempre e che deve essere il centro del mistero cristiano" (cfr. Ef 5,32).

Queste caratteristiche segnano, secondo Pérez-Soba, la rivelazione di Dio nel suo valore più personale, al punto che Benedetto XVI poteva dire: "All'immagine del Dio monoteista corrisponde il matrimonio monogamico. Il matrimonio basato su un amore esclusivo e definitivo diventa l'icona della relazione di Dio con il suo popolo e, viceversa, il modo di amare di Dio diventa la misura dell'amore umano".

"La verità di un amore personale che ci chiama, in cui si realizza il coinvolgimento della persona nell'affetto, è l'inizio di un delicato processo di crescita che va alimentato e accompagnato", aggiunge il relatore. È un processo di maturazione che si nota già nel Cantico dei Cantici come risposta all'appello dell'amore: La voce del mio amato (Cantico 2, 8).

Educare i giovani all'affetto

"Dobbiamo prendere sul serio l'aiuto di cui i giovani hanno bisogno per imparare ad amare. Il professor Pérez-Soba ricorda qui Papa Francesco quando dice: "Ma chi parla di queste cose oggi? Chi è capace di prendere sul serio i giovani? Chi li aiuta a prepararsi seriamente a un amore grande e generoso?".

"La mancanza di educazione affettiva genera nei giovani un vuoto che rende difficile trovare il senso di ciò che stanno vivendo".

Juan José Pérez Soba

Se si comprende la grande ricchezza di saper interpretare l'affetto a partire da quell'amore che promette una storia, il fatto di imparare ad amare diventa urgente e viene apprezzato, dice il professore, che aggiunge che l'affetto deve avere un ruolo centrale nell'educazione dei giovani. "L'educazione deve essere prima di tutto un'educazione all'affetto; ignorarlo genera nei giovani un vuoto che rende difficile trovare il senso di ciò che stanno vivendo", ha detto nel corso.

Tra l'altro, Pérez-Soba ha accennato al commento al "Cantico dei Cantici" di Origene, commentando che questo libro biblico non viene mai letto nella liturgia, mentre è uno dei più commentati dai Padri della Chiesa. "È come se ci fosse una paura dell'affetto", ha detto.

Come Cristo

"Il tema emotivo è attualmente la maggiore difficoltà per l'evangelizzazione", ha considerato il relatore. "Il motivo è che egli considera l'esperienza religiosa in base all'intensità dei suoi sentimenti. Perciò non va a messa se non la sente, non prega se non trova emozioni, la dottrina sembra completamente estranea alla sua vita perché non risveglia in lui alcun sentimento e lo annoia. Questa è la causa del successo della spiritualità New Age, di una religiosità di puro consumo emotivo.

L'obiettivo della pastorale della Chiesa, secondo Juan José Pérez Soba, "consiste in gran parte nel convertire il soggetto emotivo in un soggetto cristiano: 'a misura di Cristo' (cfr. Ef 4, 13) che vive dell'amore di Cristo che lo rende figlio, e non dell'emozione del momento che non sa dove lo porta. Questo è il passo della conversione, di cui il nostro dialogo con la Samaritana è una testimonianza unica".

Al corso hanno partecipato anche Jokin de Irala, professore della Facoltà di Medicina dell'Università di Navarra e ricercatore, e Nieves González Rico, direttore accademico dell'Instituto Desarrollo y Persona dell'Università Francisco de Vitoria. Ci occuperemo dei loro interventi, che si sono concentrati principalmente sull'affettività e sulla sessualità, nel prossimo futuro.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari