Educazione

Obiettivi di sviluppo sostenibile, Agenda 2030 e classe di religione

Qual è il rapporto tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e la classe di Religione, sono compatibili, possono essere integrati nella classe di Religione? 

Javier Segura-8 marzo 2021-Tempo di lettura: 4 minuti
obiettivi di sviluppo religione

Foto: Mert Guller/Unsplash

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (2015-2030), noti anche con l'acronimo SDGs, sono un'iniziativa promossa dalle Nazioni Unite. L'obiettivo generale è quello di ottenere un mondo più equo e più sano. Si concretizza in 17 obiettivi che non sono facili da raggiungere: porre fine alla povertà in tutte le sue forme in tutto il mondo, promuovere una crescita economica inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti, ridurre le disuguaglianze all'interno dei Paesi e tra di essi... In Spagna, questa agenda 2030 ha persino un proprio ministero che dipende dalla seconda vicepresidenza di Pablo Iglesias.

Una delle linee d'azione per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 è proprio l'istruzione. Per questo motivo, non sorprende che nell'elaborazione del nuovo curricolo di Educazione Religiosa in questo momento di attuazione della LOMLOE, gli SDGs e l'Agenda 2030 siano presenti anche come orizzonte di dialogo e di incontro tra le proposte ministeriali e i contributi dell'Educazione Religiosa nelle scuole.

Gli Obiettivi di sviluppo devono essere esaminati attentamente per capire come incorporarli correttamente nello sviluppo del curriculum di religione.

Come valutare questa convergenza tra gli SDGs e il curriculum di educazione religiosa? In questo caso credo che sia applicabile il saggio consiglio di San Paolo alla comunità tessaloniceseEsaminate tutto con attenzione e conservate le cose buone.(1 Tess 5:21) È chiaro che su molti di questi obiettivi possiamo essere d'accordo e avere una collaborazione costruttiva. Ci sono indubbiamente cose buone che possiamo portare via, per parafrasare l'apostolo. Ma, anche seguendo il suo insegnamento, dobbiamo guardarli tutti con attenzione per vedere come possono essere incorporati correttamente nello sviluppo del curriculum di religione.

Il primo punto che vorrei sottolineare in questo discernimento è che, sebbene alcuni dei loro obiettivi convergano, l'educazione religiosa scolastica ha uno scopo proprio. E questo segna il modo in cui questi obiettivi potrebbero essere incorporati nel curriculum della classe di religione.

Come ha ricordato Carlos Esteban nel Forum Verso un nuovo curriculum di religione". i tre obiettivi che la Chiesa spagnola ha indicato per l'ERE nel documento "Orientaciones pastorales sobre la enseñanza religiosa escolar" (1979) sono sorprendentemente attuali:

  1. Che l'allievo sia in grado di collocarsi lucidamente di fronte alla tradizione culturale.
  2. Che l'alunno sia coinvolto in modo critico nella società.
  3. Che lo studente possa trovare risposte al significato ultimo della vita e alle sue implicazioni etiche.

Questi tre obiettivi sono dimensioni della visione cristiana del mondo che la classe di religione dovrebbe fornire agli alunni. Questa visione globale e interiorizzata del cristianesimo, che l'alunno integra nella propria vita in termini di competenza, è la base di tutta l'educazione cattolica. È anche la base della classe di Religione.

È in questo inserimento critico nella società che possiamo considerare il dialogo sugli SDGs e la loro attuazione nell'agenda 2030. È un dialogo che la fede deve intraprendere con la cultura del tempo, ma può farlo in modo arricchente solo nella misura in cui parte dalla propria identità cattolica, che la aiuta a farlo in modo critico. Senza questa identità, si rischia di diluire e confondere l'obiettivo, trasformando l'educazione religiosa scolastica e l'educazione cattolica in generale in un sostegno acritico all'agenda 2030.

Non si tratta di guardare con sospetto o con diffidenza, e tanto meno con difesa, la società in cui viviamo. Abbiamo bisogno di un programma di studi in dialogo con la società, inserito nella pedagogia scolastica, in grado di rispondere alle sfide poste dall'educazione di oggi. Ma tutto questo parte dal fatto che il programma di studi serve davvero a dare ai nostri studenti le chiavi dell'identità cattolica.

In questo senso, l'antropologia cristiana fornisce chiavi di lettura che, non dobbiamo temere di ammettere, non coincidono negli aspetti essenziali con quelle che possono essere proposte da altri organismi ideologici. La persona, uomo e donna, creata a immagine di Dio, aperta alla trascendenza, capace di bene, ferita dal peccato, bisognosa di redenzione, risorta, con Cristo come modello di umanità... è il nostro punto di riferimento, che può illuminare in modo speciale la vita concreta dei nostri studenti.

Dobbiamo insegnare come affrontare le sfide della società e farlo dalla prospettiva dell'umanesimo cristiano.

D'altra parte, gli SDGs e l'agenda 2030 hanno, come spesso accade in questo tipo di documenti, un'ampiezza di obiettivi che consente letture e realizzazioni diverse. L'obiettivo può essere fine o ambiguo. Ma il modo in cui si ottiene, i mezzi, devono essere messi sul tavolo.

L'obiettivo 5.6, ad esempio, di "...".garantire l'accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti riproduttivi".Il fatto che siamo tutti cristiani è una questione che ci preoccupa allo stesso modo e che potrebbe portarci, assunti acriticamente, a sostenere misure contrarie alla morale cristiana, come si può facilmente intuire. Sicuramente noi cristiani abbiamo molto da dire, e dobbiamo dire, su come raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030. E così dobbiamo insegnare ai nostri studenti. Ma con quella dose di visione critica che i vescovi raccomandavano nel 1979 e che, nel mondo liquido di oggi, è particolarmente necessaria. Dobbiamo semplicemente insegnare loro ad affrontare le sfide che la società deve affrontare e che sono incluse, in parte, nell'agenda 2030, e a farlo dalla prospettiva dell'umanesimo cristiano.

Negli SDGs troveremo punti di incontro e di dialogo. Ed è bene che, come fece l'apostolo delle genti ad Atene, instauriamo questo dialogo. Essere consapevoli che può accadere che quando parliamo della resurrezione dei morti, quando proponiamo una visione trascendente a una società immanente, ci venga anche detto che è di questo che ci sentiranno parlare in un altro momento. Come Paolo, a Corinto, scopriremo allora che la croce è sempre scandalo o stupidità per l'uno o per l'altro. Ma è sempre la chiave della vita e dell'interpretazione della realtà per un cristiano.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.