Evangelizzazione

Nicolas Torcheboeuf: "La CatéGPT non si sostituisce alla Chiesa, ma vuole aiutarla nella sua missione".

Nicolas Torcheboeuf, ingegnere e cattolico, è l'ideatore di CatéGTPLa chatbox è documentata principalmente dal Catechismo della Chiesa Cattolica, dal Codice di Diritto Canonico, dai principali Concili e dagli insegnamenti dei Papi.

Hernan Sergio Mora-10 aprile 2024-Tempo di lettura: 7 minuti

Foto: Nicolas Torcheboeuf, creatore di CatéGTP

In quale enciclica si parla di contraccezione? Dove compare la frase "nella polvere ritornerai"? In quale punto del Vangelo si parla di puri di cuore? Trovare le risposte a queste domande è diventato più facile, grazie agli strumenti offerti dall'intelligenza artificiale (AI) che cercano nei testi del Magistero della Chiesa, nelle Sacre Scritture o nei Dottori della Chiesa la domanda posta. Questo è l'obiettivo di CatéGPT (caté per catechismo) che si basa sui documenti ufficiali disponibili sul sito web del Vaticano.

Nicolas Torcheboeuf, ingegnere e cattolico, è l'ideatore di CatéGPTQuesto chatbot, che utilizza gli strumenti messi a disposizione da OpenAI, la società all'origine di ChatGPT per trovare queste risposte. CatéGPT è aperto e non richiede un abbonamento per essere utilizzato, anche se offre la possibilità di fare piccole donazioni per permettergli di continuare a crescere.

In questa intervista con Omnes, Torcheboeuf spiega come è stato coinvolto nel progetto. CatéGPT e la sua visione delle possibilità del Intelligenza artificiale nella missione pastorale della Chiesa e nella formazione dei cattolici e degli interessati. 

Chi è Nicolas Torcheboeuf e qual è il suo profilo professionale e religioso?

-Mi presento brevemente: sono un cattolico praticante e un ingegnere. Non lavoro direttamente nel campo dell'intelligenza artificiale, ma mi interesso all'argomento e, dopo il successo di ChatGPTHo iniziato a sviluppare piccoli strumenti utilizzando questa tecnologia.

Cosa ha portato allo sviluppo della CatéGPT?

-Due sono state le motivazioni principali che mi hanno spinto a sviluppare CatéGPT. Innanzitutto, già da qualche mese stavo esplorando le possibilità offerte dagli strumenti messi a disposizione da OpenAIl'azienda all'origine di ChatGPT.

Da un punto di vista tecnico, il modo più semplice per creare un chatbot ad alte prestazioni è utilizzare dati che non devono essere aggiornati regolarmente, per garantire l'affidabilità delle risposte. È così che ci è venuta l'idea di sviluppare uno strumento di intelligenza artificiale che lavorasse con i testi fondamentali della Chiesa cattolica: questi testi sono pubblici e la loro sostanza cambia molto poco nel tempo. Queste due condizioni hanno reso possibile lo sviluppo di uno strumento affidabile e stabile.

La seconda motivazione deriva dalla mia esperienza, come cattolico, che i credenti di oggi hanno un livello di cultura religiosa e di formazione dottrinale molto basso. Da diversi anni cerco di aiutare le persone a riscoprire l'incredibile numero di documenti e testi che la Chiesa ha prodotto nel corso dei secoli e che purtroppo sono troppo poco conosciuti.

Sono convinto che i nostri contemporanei potrebbero trovare molti chiarimenti alle domande che si stanno ponendo, confrontandosi nuovamente con l'insegnamento secolare della Chiesa. Per svolgere un buon lavoro pastorale, la Chiesa non deve trascurare la formazione dottrinale, altrimenti correrà necessariamente dei rischi che potrebbero allontanarla dalla coerenza del suo insegnamento.

A mio avviso, l'intelligenza artificiale è un'opportunità per mettere in pratica parte di questa sintesi tra il ruolo pastorale della Chiesa e la sua missione dottrinale.

Quante persone ci stanno lavorando?

-Principalmente io stesso, durante il mio tempo libero. A volte amici e familiari mi danno una mano a sviluppare lo strumento.

In futuro vorrei espandere CatéGPT per renderla più professionale e per cercare di integrarla più profondamente nel cuore della missione evangelizzatrice della Chiesa.

Cosa distingue CatéGPT da altri chatbot cattolici come Catholic.chat o Magisterium AI?

-L'idea alla base CatéGPT è completamente originale, nel senso che nessuno di questi strumenti esisteva quando ho iniziato a svilupparlo. CatéGPT ha iniziato la pubblicazione nel maggio 2023 in una versione ancora piuttosto semplice, e solo nel mese di luglio è stato pubblicato il Cattolico.chat Magistero AI.

Se dovessimo confrontare CatéGPT con altri chatbot cattolici, penso che si avvicini di più a Magistero AIconcentrandosi principalmente su risposte che incorporino il più possibile l'insegnamento del Magistero e facendo uno sforzo particolare per identificare le fonti da cui le risposte sono tratte.

chatbot come Cattolico.chat riproduce semplicemente la posizione della Chiesa nel catechismo. D'altra parte, quando ho scoperto Magistero AI Mi ha colpito la sua somiglianza con CatéGPT nel modo in cui funziona. Credo che questo sia dovuto al fatto che i due strumenti condividono la stessa motivazione: aiutare le persone a riscoprire i testi fondamentali del Magistero della Chiesa cattolica, fornendo risposte complete e invitando l'utente ad approfondire la risposta leggendo i testi stessi grazie a una risposta documentata.

Una delle particolarità di CatéGPT (che è stato poi ripreso da Magistero AI) è stata l'introduzione di due tipi di risposta: una modalità "Insegnamento", che offre una risposta molto strutturata (una risposta tratta dalla Scrittura, dai Padri della Chiesa, dal Magistero e dai Papi) e una modalità "Discussione", che è più simile ad un chatbot standard e che consente agli utenti di approfondire la risposta discutendone con l'intelligenza artificiale.

Quali sono le sue principali fonti documentarie?

-Per il momento, per motivi di semplicità, la principale fonte di documentazione del sistema CatéGPT è il contenuto disponibile sul sito web del Vaticano. Si tratta principalmente del Catechismo della Chiesa Cattolica, del Codice di Diritto Canonico, dei principali Concili e degli insegnamenti dei Papi. 

Per essere più efficaci, CatéGPT Avrei bisogno di integrare molti altri testi: tutti i Concili e i testi dei Padri della Chiesa, per cominciare. Ma questo richiederebbe molto lavoro sul database. Poiché sono praticamente da solo a lavorare su questo progetto, questa parte della documentazione farà parte di uno sviluppo futuro.

Come si finanzia e si mantiene un progetto come il CatéGPT?

-La particolarità di CatéGPT è che è completamente gratuito per gli utenti. Poiché il suo obiettivo principale è quello di aiutare le persone a riscoprire l'insegnamento della Chiesa nel modo più ampio possibile, sarebbe controproducente istituire un sistema di abbonamento.

Ad esempio, se dovesse essere applicata una tassa, CatéGPT attirerebbe solo persone già convinte. Magistero AILa Commissione europea, ad esempio, ha scelto di porre sempre più restrizioni per incoraggiare gli utenti ad abbonarsi. Non mi sembra una buona strategia per portare a termine la missione di CatéGPT.

Sebbene il sito sia gratuito, il suo costo è significativo. Per questo motivo chiediamo alle persone di fare delle donazioni per CatéGPT. Grazie alla generosità dei donatori, questi contributi permettono di finanziare il sito, senza realizzare profitti. Finché riusciremo a mantenere questa situazione, ritengo che CatéGPT sarà vitale e potrà continuare il suo sviluppo.

Secondo lei, quali sono le lacune nella formazione dei cattolici?

-Il mio popolo muore per mancanza di conoscenza" (Osea 4:6). L'osservazione del profeta Osea è oggi crudelmente osservata. A questo proposito, credo che il pontificato di Benedetto XVI sia stato una meravigliosa opportunità per questa generazione, che ha potuto incontrarlo alle Giornate Mondiali della Gioventù di Madrid o sulla spianata di Les Invalides.

Rispetto al lungo pontificato di Giovanni Paolo II, si potrebbe pensare che questi 7 anni siano stati un periodo di transizione per la Chiesa. Al contrario, l'elezione del cardinale Ratzinger al soglio di San Pietro è stata provvidenziale per la Chiesa.

Avevamo bisogno di quelle parole forti contro la confusione e il relativismo, pronunciate con tanta dolcezza da parte vostra. Oggi abbiamo bisogno di costruire su questa eredità, ed è per questo che il CatéGPTLe parole del Papa ai giovani: "Ma come si fa ad amare chi non si conosce" (Genova, 18 maggio 2008).

Negli ultimi anni è stata posta molta enfasi sull'evangelizzazione. Ma come possiamo adempiere a questa missione vitale per la Chiesa se noi laici non siamo in grado di dare una chiara testimonianza di ciò che crediamo? Riscopriamo, allora, tutta la ricchezza della Chiesa che si trova nei suoi testi, negli scritti dei suoi santi e dei suoi dottori.

Rileggiamo le Scritture alla luce del Magistero. E quando ci saremo riappropriati di questi testi, avremo rafforzato la nostra Fede e potremo affidarci allo Spirito Santo per svolgere pienamente la nostra opera di evangelizzazione. Credo che oggi sia fondamentale non perdere questa fase della formazione, troppo spesso trascurata.

Quale influenza avrà l'IA sulla formazione dei cattolici?

-Mi piace dire che l'Intelligenza Artificiale è intelligente nella misura in cui non sostituisce l'intelligenza umana. È uno strumento e deve rimanere tale. 

Se i cattolici non si preoccupano di aprire il Catechismo o non hanno l'abitudine di immergersi nelle Sacre Scritture, tutti noi possiamo fare lo stesso. CatéGPT Possiamo volerlo, ma l'AI non avrà alcuna influenza sulla formazione dei cattolici.

L'unica cosa che l'intelligenza artificiale può fare - ed è quello che abbiamo cercato di fare con CatéGPT - è quello di rispondere alle domande degli utenti nel modo più accurato e diretto possibile, avendo cura di fornire tutti i riferimenti su cui si basano le risposte.

In questo modo, gli utenti si renderanno conto che le risposte alle loro domande si trovano in gran parte nei numerosi testi della Chiesa e vorranno gradualmente andare a consultare le fonti che l'IA invierà loro.

Torna a Cattolico.chatCredo che la sua differenza fondamentale con CatéGPT (o Magistero AI) è che non si concentra su questi testi del Magistero e si accontenta di rispondere alle domande. A mio avviso, uno strumento del genere manca il bersaglio.

L'obiettivo dell'intelligenza artificiale non deve essere quello di sostituirsi prematuramente al lavoro intellettuale di chi la utilizza; in questo sta il pericolo dell'IA. Al contrario, se sfruttiamo tutta la potenza dell'IA con le sue grandissime capacità generative, sono convinto che potremo rimettere l'accento sull'educazione dei cattolici. Ma i cattolici devono essere consapevoli delle loro carenze e sentire il bisogno di educarsi.

La fede cattolica, nella sua espressione e diffusione, può sentirsi minacciata dall'IA? Sappiamo che il ruolo della famiglia, dei catechisti e dei sacerdoti è fondamentale nell'insegnamento della fede cattolica. Quale sarà il loro ruolo in un futuro in cui l'interazione personale diminuirà e saremo più interessati a ciò che possiamo trovare autonomamente su Internet?

-A mio parere, CatéGPT Risponde innanzitutto a un'esigenza di formazione dei cattolici e non si sostituisce in alcun modo alla Chiesa, ma vuole piuttosto aiutarla nella sua missione.

Non saremo mai in grado di dare a un'intelligenza artificiale una saggezza sufficiente per svolgere un ruolo pastorale nella Chiesa. 

Immagino che nessuna IA, per quanto potente, sarebbe in grado di percepire, come fece Salomone, i sentimenti della madre del bambino che doveva individuare tra le due donne che gli erano state presentate. 

L'intelligenza artificiale può essere utile per riaffermare la nostra fede in un mondo sempre più relativista e accecato dal sentimentalismo. Ma non sarà mai sufficiente a fornire tutte le condizioni per far fiorire una vera vita di fede. Spero solo che possa contribuire a gettare solide fondamenta su cui i vari attori della Chiesa possano costruire.

D'altra parte, la Chiesa non potrà mai fare a meno del suo ruolo pastorale, soprattutto attraverso i suoi sacerdoti, e nessuna intelligenza artificiale sarà in grado di rispondere ai bisogni spirituali di ogni persona. La grazia continuerà sempre a passare attraverso i segni sensibili che sono i sacramenti. Gli individui possono scoprire da soli la fede cattolica, magari attraverso CatéGPTMa tutto questo non porterà frutto se questa fede non fiorirà nella loro famiglia o nella loro comunità e se non approfondiranno la loro ricerca della verità con i pastori della Chiesa.

Dobbiamo vedere questi strumenti di intelligenza artificiale come nuovi mezzi di evangelizzazione e formazione, ma a causa della loro natura virtuale, possono dare frutti solo se il loro uso è seguito da un'interazione personale (a partire dalla vita sacramentale). Oggi, a mio parere, CatéGPT fa parte dello stesso movimento dello sviluppo della presenza di sacerdoti o religiosi sui social network. Come nel caso dell'IA, l'emergere di influencer I cattolici possono essere pericolosi. Ma se sono particolarmente attenti e giustificano la loro presenza sui social media con una forte preoccupazione per l'evangelizzazione, possono usare l'IA come gancio per coinvolgere nuove persone alla ricerca della verità e fare il passaggio dal mondo virtuale dell'IA e dei social media al mondo concreto della Chiesa espressa attraverso i suoi sacerdoti e le sue comunità.

Se si pensa di portare con sé CatéGPT A un livello più alto, sarebbe necessario raggiungere questi sacerdoti influenti e lavorare insieme per soddisfare le esigenze di formazione dottrinale e di accompagnamento spirituale e pastorale. Quindi sì, l'AI può essere una piccola rivoluzione per la Chiesa, ma contribuirà solo a rafforzare il modo in cui la fede cattolica è attualmente espressa e diffusa.

L'autoreHernan Sergio Mora

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari