Vocazioni

Suor Milagros García, missionaria a Capo Verde: "È importante che i giovani studino e continuino qui".

Abbiamo intervistato suor Milagros García, religiosa Adoratrice, missionaria a Capo Verde. Oggi riceve il III Premio Missionario "Beata Paolina Jaricot", conferito dalle Pontificie Opere Missionarie a pochi giorni dalla campagna, la domenica precedente la Giornata Missionaria Mondiale.

Javier García Herrería-18 ottobre 2024-Tempo di lettura: 5 minuti

Suor Milagros con le sue compagne di missione.

Capo Verde è un Paese in via di sviluppo costituito da un arcipelago di 10 isole, tutte molto diverse tra loro. La religione gioca un ruolo importante. Circa il 90% della popolazione si identifica come cristiana, per lo più cattolica. Vi è anche una presenza significativa di chiese protestanti e piccole comunità di musulmani e di religioni tradizionali africane, oltre a numerose sette. Attualmente Capo Verde sta celebrando i 500 anni della Chiesa capoverdiana.

In cosa consiste il suo lavoro a Capo Verde?

-Sono qui dal 2018 e lavoro con altri due Adoratori. Insieme a un gruppo di laici autoctoni, gestiamo un programma di assistenza psicosociale per donne e adolescenti vittime di sfruttamento sessuale, traffico di esseri umani, prostituzione e violenza di genere.

Su ogni isola c'è un'équipe tecnica con educatori, operatori, assistenti sociali, psicologi, avvocati, personale di gestione e i monitori dei diversi corsi di formazione. Tutti i laici sono nativi e il loro ruolo è molto importante. Uno dei nostri obiettivi è che siano gli indigeni a gestire il programma e non solo dal punto di vista tecnico, ma anche per la nostra doppia dimensione carismatica: adorare e liberare.

Come si esce dalla prostituzione e da questo tipo di piaghe sociali?

-Con la formazione, è essenziale per una donna uscire da una situazione di sfruttamento e violenza. Molte situazioni che nella nostra cultura sono violenza o abuso, in altri luoghi sono qualcosa di culturale, socialmente accettato. Ad esempio, fino a poco tempo fa, la violenza di genere non era considerata violenza.

Che ruolo ha avuto la Chiesa in questa consapevolezza sociale?

-Grazie a Dio, in questo momento a Capo Verde si sta facendo molto lavoro, sia da parte della Chiesa che delle istituzioni civili e delle ONG. Anche se dobbiamo riconoscere che il Adoratori siamo stati pionieri nel Paese nel sensibilizzare e denunciare la violenza di genere e la tratta di esseri umani.

Che tipo di formazione offrite nei vostri progetti?

-Il progetto di assistenza socio-comunitaria è il luogo in cui si svolgono tutti i corsi di formazione: alfabetizzazione, cucito, cucina, agricoltura, computer, estetica, manicure, lavanderia e pulizia e altri che si alternano. In tutti i laboratori si alternano corsi di formazione trasversali come la creazione di piccole imprese, materie sanitarie, educazione dei bambini, valori umani e cristiani e altre materie formative. Oltre alla formazione, ci sono terapie di gruppo e accompagnamento personale, assistenza legale e sociale. Sulle isole di San Vincenzo, Sal e Santiago, vengono assistite più di 450 donne, a beneficio di intere famiglie.

E state sviluppando altri progetti?

-Sì, andiamo anche nei luoghi dove le nostre donne vivono o si prostituiscono. Quando visitiamo i luoghi in cui vivono molte ragazze, troviamo un'alta percentuale di adolescenti tra i 12 e i 16 anni, che si prostituiscono o hanno bambini in braccio. Per questo motivo abbiamo avviato un programma di assistenza psicosociale.

Infine, realizziamo anche azioni di sensibilizzazione sociale: conferenze, marce, workshop nelle scuole, nelle università, per genitori e insegnanti, formazione per tecnici di altri enti.

Ci può fare un esempio che abbia avuto un impatto particolare?

-L'anno scorso, sull'isola di St. Vincent, più di 8.000 adolescenti sono stati raggiunti da uno spettacolo teatrale che è stato rappresentato in molte scuole. Nello spettacolo è stato mostrato ai ragazzi come possono essere sfruttati. In seguito, molti adolescenti ne hanno parlato e alcune situazioni sono state portate in tribunale. Ciò ha avuto un impatto anche sul corpo docente e, per la prima volta, alcuni insegnanti hanno iniziato a denunciare i casi di abuso.

Come influisce il fenomeno migratorio sul Paese?

-Capo Verde è un Paese pacifico, ma con poche risorse, che favorisce una forte emigrazione verso l'Europa e l'America, tanto che ci sono più capoverdiani nella diaspora che nel territorio stesso.

Bisogna essere in questa parte del mondo per sapere perché e come chi emigra lascia questa terra. Per rendersene conto, si può guardare all'alto livello di suicidi tra i giovani, un dato che ci ha molto colpito. La mancanza di speranza, di orizzonti, di mezzi per studiare o formarsi fa sì che molti finiscano male. L'istruzione è una priorità nei nostri programmi: "Non c'è povertà più grande dell'ignoranza" e quando si aiuta una donna si lavora con un'intera famiglia.

Diverse ragazze sono state aiutate a fare carriera e altre hanno completato corsi di formazione professionale. È importante che studino e rimangano qui, perché in questo momento un gran numero di giovani sta partendo per l'Europa, soprattutto per il Portogallo, che ha lanciato un appello a studiare attraverso borse di studio. Partono a frotte e poi non vogliono più tornare. Riteniamo importante che, pur volendo continuare a promuoversi, siano aiutati a rimanere qui per aiutare il Paese a rimettersi in piedi. Il popolo capoverdiano è molto intelligente, quello che gli manca sono le risorse. Per questo abbiamo scelto di formare e assumere gli autoctoni.

Dove trovano le risorse?

-Dalla Spagna abbiamo avuto il sostegno di Cooperazione spagnola e il Governo di La Rioja, oltre ai mezzi della Congregazione.

Oltre al lavoro sociale, che evangelizzazione fate?

-In alcune isole abbiamo fatto l'esperienza delle prime comunità cristiane. L'esperienza missionaria è grande, è vero che in molti momenti si soffre, ma quello che si riceve è più gratificante. Voi fate tutto nel nome di Cristo e questa è la nostra grande gioia, estendere il Regno di Dio: per noi Adoratori, estendere il nostro carisma, che è quello che lo Spirito Santo un giorno ha infuso in noi. Santa Maria Micaela: adorare e liberare. Il nostro centro è Gesù Eucaristia e da lì alle donne più degradate della società.

La preghiera e la celebrazione dell'Eucaristia sono di fondamentale importanza per noi. È da lì che traiamo la forza per svolgere il nostro lavoro apostolico. Come dice Papa Francesco: non siamo una ONG. Andiamo in nome di Cristo e ciò che è importante non è quello che facciamo, come fanno molte istituzioni, ma "dove", "come" e "per chi" siamo.

Molti giovani dedicano tempo alle missioni in estate, cosa direbbe loro?

-Sarebbe molto positivo organizzare campi di lavoro o esperienze missionarie, ma non per quindici giorni, bensì per più tempo. Dove si condivide la missione, non solo l'attività. Quando parlo di missione, intendo lavoro, preghiera, condivisione comunitaria. Uscire dalle "nostre frontiere" è molto arricchente. Vedere come vivono gli altri giovani, la situazione dei bambini e di tante famiglie che non hanno nemmeno il necessario.....

Personalmente e per la mia comunità è stato un grande arricchimento. L'incontro con altre culture, il vedersi senza le cose più necessarie. Ciò che è normale in Spagna è qualcosa di straordinario qui, ad esempio "aprire un rubinetto e l'acqua sgorga", non dover camminare per chilometri per andare a scuola o partecipare all'Eucaristia, la questione della salute (vai a comprare una semplice pillola e non la trovi...). Il semplice fatto di poter avere un quaderno e una penna è uno dei migliori regali che si possano fare a molti bambini e ragazzi di qui.

E infine, cosa significa questo premio?

-In tutta onestà, lontano da me, questo riconoscimento va a Chi lo facciamo, da dove lo facciamo e come lo facciamo.

Personalmente, ha significato diventare più consapevoli della responsabilità che noi, come Chiesa, abbiamo. Che tutto questo è possibile grazie alla forza di Dio e che ci si sente nelle sue mani. Significa dire: "Non c'è grandezza più grande che dare la vita per il Vangelo".

Significa tenere presente i tanti missionari che, a partire dai nostri limiti, vogliono essere un'immagine, uno strumento di Cristo nel mondo, soprattutto per coloro che hanno più bisogno delle nostre cure.

Rendo grazie a nome della mia Congregazione sparsa in quattro continenti, e a nome di tanti missionari che silenziosamente, giorno dopo giorno, danno la loro vita per il Vangelo. Siamo un piccolo granello in questa Grande Chiesa che tutti noi formiamo. Grazie, Signore, per essere parte della tua Chiesa.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.