Miguel Ángel Martínez-González è medico, ricercatore ed epidemiologo, professore di Medicina preventiva e Salute Pubblico Università di Navarra e professore associato di nutrizione all'Università di Harvard. Con la casa editrice Planeta ha pubblicato i libri La salute di sicuro (2018), Cosa mangiate? (2020), Assistenza sanitaria in fiamme (2021) y Salmone, ormoni e schermi (2023). Nel 2021 è stato inserito nell'elenco "Highly Cited Researchers 2021" di Clarivatedove è tra i 6.600 scienziati più citati al mondo. Nel 2022, il Ministero della Scienza e dell'Innovazione gli ha conferito il prestigioso Gregorio Marañón National Research Award in Medicine per i suoi contributi sull'importanza della nutrizione, della dieta mediterranea e dello stile di vita sano nel campo della medicina preventiva.
In che modo il suo lato scientifico arricchisce la sua fede e viceversa?
Penso che per uno scienziato, soprattutto quando si è in prima fascia nella ricerca, ci siano molti pericoli che possono rovinare tutto il lavoro, legati all'ego, all'orgoglio, alla vanità, al desiderio di apparire, e così via. E questo ha conseguenze molto negative per il lavoro professionale di un ricercatore, perché spesso si scopre che i ricercatori senior vogliono essere ovunque e non permettono ai giovani di avere sufficiente rilevanza e risalto, o di poter continuare il loro lavoro a lungo termine. Piantare alberi dalla cui ombra altri possano trarre beneficio è un'attività che mi impegna molto, proprio in virtù della mia fede, perché mi sembra che l'intero cristianesimo si basi sull'idea che chi dà è più felice di chi riceve. Questo atteggiamento di generosità, il sapersi nascondere in molti momenti e lasciare spazio agli altri, che gli altri inizino dove tu hai finito, sono valori di fede che sicuramente rendono la ricerca molto più produttiva nel lungo periodo. È molto più efficace far lavorare trenta persone che lavorare in trenta, ma quando l'ego prende il sopravvento, si vuole essere ovunque, apparire, e non si permette alle persone che stanno collaborando di mostrare la testa. Bisogna saper fare dei passi indietro al momento giusto, soprattutto quando si raggiunge l'apice della carriera e ci si avvicina alla pensione. Quel passo indietro rende la ricerca più produttiva, perché più persone vengono coinvolte, prendono il comando e le redini.
E viceversa, il lavoro professionale arricchisce la fede. Approfondire la biologia umana ha sempre un senso di fascino per il funzionamento dell'uomo, i suoi meccanismi di controllo, i suoi organi, la sua fisiologia e così via. Ed è molto difficile che questo non porti a Dio. Si scoprono meraviglie davvero impressionanti. Questo fascino mi sembra una forza molto potente per avvicinarsi alla fede e a Dio.
Inoltre, attraverso il lavoro, si stringono molti rapporti con altre persone e si vedono molte opportunità per aiutarle spiritualmente, per cercare di avvicinarle a Dio con uno zelo apostolico che è insito nel cristianesimo. Sono stato con alcuni dei destinatari dei Premi Nazionali di Ricerca per i Giovani, assegnati per la prima volta l'anno scorso, e le conversazioni con loro, in modo naturale, hanno finito per trasmettere aspetti della fede, aspetti che avete dentro di voi a causa del vostro credo cristiano. Questo aiuta, e lo stesso vale quando si ha un lavoro scientifico importante, che occupa molto tempo. Vi dà l'opportunità, soprattutto con i vostri studenti, con le persone di cui seguite la tesi o che si stanno formando con voi come giovani professori, di aprire i loro orizzonti al soprannaturale e di vedere che attraverso la scienza è facile arrivare a Dio. In tutti i temi dello stile di vita e della salute pubblica, che è il campo in cui ho sviluppato la mia carriera scientifica, si vede che alla fine ciò che va contro la natura umana danneggia l'essere umano. Lo si vede con i dati scientifici, non solo con la fede. Immettere nell'organismo una serie di sostanze che non sono tipiche dell'alimentazione naturale, o lasciarsi trasportare da una serie di comportamenti fondamentalmente edonistici, consumistici, finisce per produrre più malattie fisiche e mentali. In un certo senso, si dice: "La Bibbia aveva ragione". Con la scienza si vede finalmente che l'umiltà, la sobrietà, il giusto uso della ragione e il mettere ordine nei nostri concupiscibili appetiti hanno un impatto sulla salute, e quando lo si vede con i dati di studi condotti su decine di migliaia di persone, si rafforza la fede.
Quindi si può dire che credere è salutare?
A Boston, due delle persone con cui lavoro ad Harvard collaborano anche con lo Human Flourishing Centre, gestito da un prestigioso professore di Harvard convertito al cattolicesimo, Tyler VanderWeele. Uno degli articoli più importanti che ha pubblicato, in una delle migliori riviste mediche, mostra come la pratica religiosa prevenga il suicidio. È stato dimostrato con dati empirici che avere convinzioni religiose e praticarle riduce i fattori di rischio di suicidio.
Ricordo che quando ho progettato il grande studio di coorte che abbiamo condotto in Navarra 25 anni fa ad Harvard, con l'aiuto dei professori, uno di loro, che non era esattamente un credente, mi disse: "Guardi, se recluterà ex studenti dell'Università di Navarra, dove ci sono così tanti cattolici, abbasserà i tassi di mortalità, perché moriranno meno, avranno meno malattie". E lui era ateo, ma mi ha detto: "Ho molta esperienza di studi epidemiologici e vedo che quando le persone hanno una maggiore pratica religiosa hanno migliori abitudini di salute, si ubriacano meno, assumono meno droghe, sono meno promiscui sessualmente, vanno dal medico quando è il loro turno e sono più responsabili della loro salute". In definitiva, quando una popolazione ha un maggior numero di credenze cristiane, ha migliori abitudini sanitarie e questo riduce il tasso di mortalità. Quindi, logicamente, si tratta di un beneficio per la salute.
Il suo interesse per la ricerca è solo scientifico o è anche un modo per aiutare gli altri?
Naturalmente, l'aiuto è la forza trainante, è una priorità assoluta. Lo ripeto spesso ai miei collaboratori e cerco sempre di tenerlo a mente. Di recente ho incontrato un gruppo di cardiologi a Madrid, perché stiamo sviluppando uno studio molto ambizioso che mi è stato finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, e ho detto loro: "Stiamo per incorporare molti medici in questo studio, e potrebbero chiedere: 'E se contribuisco con i pazienti a questo studio, mi darete un certificato di partecipazione, mi metterete negli articoli come ricercatore? E io ho risposto: "Certo, faremo tutto questo, ma non è questa la cosa importante". Dovete pensare al servizio che state svolgendo per molti pazienti che hanno un problema che stiamo per risolvere. Ho anche spiegato loro che se un medico esamina un paziente al pronto soccorso che arriva con un dolore al petto, gli dice che non c'è niente che non va, e il paziente va a casa e muore perché ha avuto un infarto del miocardio e tu non l'hai rilevato, questo è un terribile fallimento della medicina. Ma nella sanità pubblica, se si dice al paziente: "Non c'è niente di sbagliato in questa abitudine", e si scopre che questa abitudine aumenta la mortalità di 10 %, ma è condivisa da 70 % della popolazione, si producono milioni di morti per non averlo fatto correttamente. Ciò che facciamo nella sanità pubblica ha ripercussioni immense. Mi è stato detto l'altro giorno ad Harvard, durante una conferenza che ho tenuto: ci vuole un grande senso di responsabilità e molto coraggio per fare studi di salute pubblica, perché sono in gioco la vita e la salute di milioni di persone e, logicamente, dobbiamo vedere Gesù Cristo in ognuna di esse, proprio come facciamo nella medicina clinica. Quando si tratta di epidemiologia e di salute pubblica, il problema è su larga scala. Forse non lo si vede immediatamente come il paziente che non ha fatto l'elettrocardiogramma e muore di infarto, ma la realtà è che, con le decisioni che prendiamo nella sanità pubblica e con la ricerca che facciamo, possiamo giovare o danneggiare milioni di persone. E in queste persone dobbiamo vedere Gesù Cristo, altrimenti abbiamo perso il senso cristiano della vita.
Ritiene che esista un pregiudizio nei confronti dei credenti nella scienza, o è stato superato?
No, no, il pregiudizio esiste, ed è assolutamente ingiusto, perché è solo questo, un pregiudizio. La realtà è che dobbiamo avere la prospettiva che i cattolici non sono esseri di seconda classe, e che abbiamo lo stesso diritto di indagare di chiunque altro. Non possiamo essere persone emarginate. Anche in questo caso dobbiamo esercitare forza d'animo e coraggio e non lasciarci mettere all'angolo, non essere timorosi o autocoscienti. Credo che noi cattolici dobbiamo convincerci che la fede ci offre una visione più globale e complementare, che ci fa alzare lo sguardo e ci fa essere più rigorosi, proprio perché abbiamo fede. Perché vediamo che ciò che facciamo qui ha ripercussioni al di là di questa vita, e questo ti dà un grande senso di responsabilità. Dio mi riterrà responsabile di tutto questo. E la trascendenza al di là della vita su questa terra è qualcosa che ci aiuta a svolgere meglio il nostro lavoro professionale, e soprattutto con la visione di San Josemaría che questo lavoro è santificabile. Quindi, logicamente, guardiamo a questo lavoro con molta più solidità che se non avessimo fede.