Tra il 1926 e il 1929, il Messico ha vissuto anni molto tesi. La guerra Cristero, tra il governo e le milizie religiose cattoliche, causò migliaia di vittime. Nel mezzo di questo conflitto, una squadra di polizia sparò al sacerdote José Ramón Miguel Agustín Pro Juárez. Decenni dopo, la Chiesa cattolica lo riconobbe come il primo martire della guerra di Cristero in Messico e San Giovanni Paolo II lo beatificò nel 1988. Per questo motivo, il 23 novembre i cattolici si uniscono per ricordare la memoria dell'uomo conosciuto come Beato Miguel Agustín Pro.
Miguel Agustín è nato il 13 gennaio 1981 a Guadalupe, Messico. Figlio di un ricco ingegnere, insieme ai suoi dieci fratelli riceve un'educazione basata sul rispetto e sulla carità. All'età di quindici anni inizia a lavorare con il padre presso l'Agenzia mineraria del Ministero dello Sviluppo.
Il giovane Miguel era un diretto collaboratore del padre, finché l'ingresso di una delle sue sorelle in convento lo costrinse a fermarsi. La vocazione della sorella lo spinse a ripensare a ciò che stava facendo. Fu allora che prese la decisione di chiedere l'ammissione alla Compagnia di Gesù e il 15 agosto 1911 Miguel Agustín entrò in noviziato.
Solo quattro anni dopo, il futuro Beato si recò in Spagna con i gesuiti. Lì si dedicò alla filosofia e alla retorica. Rimase in Europa fino al 1919, quando si stabilì in Nicaragua per insegnare. Tuttavia, non passò molto tempo prima di attraversare nuovamente l'Atlantico. Dopo un altro soggiorno in Spagna, si stabilì in una comunità di 130 gesuiti in Belgio.
Il provinciale del Messico volle che Miguel Agustín fosse formato sulle questioni sociali durante il suo soggiorno in Belgio. L'obiettivo era quello di promuovere il movimento sociale cattolico e di preparare il gesuita al lavoro pastorale con i lavoratori messicani.
Tour del Messico
Finalmente, nel 1925, Miguel Agustín fu ordinato sacerdote. Tuttavia, solo un mese dopo si ammalò gravemente di un'infezione e trascorse una lunga convalescenza. Pensando che stesse per morire, i suoi superiori lo rimandarono in Messico. Sulla via del ritorno, il giovane sacerdote passò da Lourdes e scrisse che la visita alla grotta fu uno dei giorni più felici della sua vita.
Quando arrivò nel suo Paese nel luglio del 1926, il governo aveva emanato diverse leggi per reprimere e soffocare la Chiesa cattolica. Michele Agostino decise di continuare il suo ministero clandestinamente, servendo le persone bisognose e fuggendo dalla polizia che lo perseguitava. Si organizzò per distribuire la comunione e a volte la distribuì a 1.500 persone.
Tutto si interruppe quando nel 1927 un ingegnere tentò di assassinare un generale, candidato alla presidenza. La bomba piazzata non esplose, ma le guardie del generale reagirono immediatamente e sospettarono di Miguel Agustín, già noto per aver aggirato le restrizioni del governo.
La polizia arrestò sia il gesuita che il fratello e, sebbene l'autore del fallito attentato avesse ammesso la sua colpa, Miguel Agustín rimase in carcere. La mattina del 23 novembre 1927, il sacerdote e suo fratello furono fucilati, senza preavviso della sentenza.
Quando il beato si rese conto di ciò che stava per accadere, aprì le braccia a forma di croce e disse all'ufficiale armato che lo perdonava. Si è recato da solo al luogo dell'esecuzione, senza essere bendato, e ha chiesto di poter pregare prima della morte. In attesa dello sparo, ha detto: "Lunga vita a Cristo Re".
Il governo messicano invitò la stampa all'esecuzione, pensando di riuscire a suscitare un sentimento antireligioso nella popolazione. Al contrario, le immagini degli ultimi istanti di Miguel Agustín divennero oggetto di devozione. L'eco internazionale dell'evento provocò un'ondata di indignazione per gli eccessi del regime.
L'eredità di Miguel Agustín Pro
61 anni dopo, il 15 settembre 1988, San Giovanni Paolo II ha beatificato il gesuita. Il Beato Miguel Agustín Pro è il primo martire in terra messicana dichiarato dalla Chiesa cattolica ed è un modello per molte persone.
Inoltre, a suo nome sono sorte scuole in Perù e in Messico e fondazioni che si battono per i diritti umani.