Ci saranno senza dubbio altri fattori. Ma il lavoro precario, come sottolineato dagli esperti della CEU, e la "cattiva stampa sul matrimonio", secondo l'espressione colloquiale di María Álvarez de las Asturias (Instituto Coincidir), autrice di libri di ottima diffusione come "Más que juntos", "Una decisión original" o "La nulidad matrimonial, mitos y realidades", incidono chiaramente sul fatto che "i giovani si sposano sempre meno e si sposano sempre più vecchi" e che "i giovani si emancipano molto più tardi, con alti tassi di disoccupazione".
In conclusione, "da un punto di vista sociale, la Spagna ha un grave problema per quanto riguarda il tasso di natalità", ha dichiarato questa settimana Joaquín Leguina, direttore dell'Osservatorio demografico della CEU (OD), in occasione di un evento organizzato presso l'Università CEU San Pablo dalla Facoltà di Scienze umanistiche e della comunicazione, dall'Istituto di studi sulla famiglia della CEU e dal Centro di studi, formazione e analisi sociale (CEFAS).
Vedrete ora alcuni dati a cascata, tratti in parte dai rapporti presentati dal suddetto osservatorio, in cui compare come coordinatore l'ingegnere Alejandro Macarrón, e anche da altre fonti, in particolare quelle relative ai matrimoni civili e canonici, cioè quelli celebrati dalla Chiesa, come si dice in gergo. In seguito proporremo alcuni commenti.
Emancipazione a 29,5 anni; matrimonio a 34 anni.
1) I giovani spagnoli sono tra quelli che si emancipano più tardi nell'Unione Europea, con l'età media di uscita dalla casa familiare che è stata ritardata di poco più di un anno (in Spagna avviene a 29,5 anni, rispetto ai 25,5 dell'Eurozona) a seguito dell'ultima grande crisi economica iniziata nel 2008.
2) L'indicatore congiunturale della primogenitura, che è una stima annuale della probabilità che le persone si sposino almeno una volta quando hanno meno di 60 anni, è diminuito di poco più di 50 %, da 0,99 nel 1976 a 0,48 nel 2019, secondo l'Osservatorio universitario.
In altre parole, "all'inizio della Transizione, la grande maggioranza degli spagnoli si è sposata prima o poi. Ecco perché oggi solo 1 spagnolo su 11 che muore a 80 anni o più lo fa senza essersi sposato in vita. E con i dati attuali, più della metà degli spagnoli non si sposerebbe mai".
3) "L'età media del primo matrimonio è passata da 25,4 anni nel 1976 a 34,4 anni nel 2019, con un enorme ritardo". Negli ultimi decenni, "l'età del matrimonio è stata notevolmente ritardata, il che ha un impatto negativo sulla fertilità, anche se non sono poche le coppie che ora invertono l'ordine tradizionale di sposarsi per primi e avere figli in seguito, e celebrano il loro matrimonio con uno o più figli".
4) Il numero di figli per donna, noto agli esperti come indice sintetico di fertilità, è crollato in Spagna nel 2019 a 1,23, il dato più basso dal 2000, secondo l'Istituto nazionale di statistica (INE). In questi giorni, il suddetto OD ha riportato che nel 2020, anno sicuramente atipico a causa della pandemia, questo indice era pari a 1,18.
5) Vent'anni fa in Spagna c'erano 163.000 matrimoni cattolici. Nel 2020 erano meno di 10.000. I riti civili, invece, sono passati da 44.779 nel 1996 a 129.000 nel 2019. Nel 2001, il 73,1% dei matrimoni celebrati in Spagna erano cattolici. Otto anni dopo, la percentuale era scesa al 45,5%. A metà dello scorso decennio, la percentuale era scesa al 31,7%. L'anno scorso era appena superiore al 20%. Ora solo uno su dieci è cattolico (fonti della Conferenza episcopale spagnola, CEE).
Le donne spagnole vogliono avere più figli
Il basso tasso di fertilità sopra menzionato è ancora più preoccupante perché un'indagine dell'Istituto Nazionale di Statistica (INE) ha rilevato che le donne spagnole in età fertile dichiarano di voler avere figli. "più del doppio dei figli che hanno".. In effetti, il divario tra il numero di figli desiderati e il numero di figli avuti è il più grande in Europa, con 1,1 figli per donna, secondo il rapporto "Estado del bienestar, ciclo vital y demografía", dell'Osservatorio sociale della Fondazione La Caixa, presentato alla fine dello scorso anno.
Il fattore occupazione
Possiamo ora passare in rassegna alcune delle cause di questo fenomeno, che gran parte dell'opinione pubblica ha definito inverno demografico, o addirittura suicidio demografico. In altre parole, perché gli spagnoli che vorrebbero avere più figli non li hanno. Anche se è stato menzionato all'inizio, vale la pena ribadirlo. È la situazione economica e occupazionale.
"I tassi di disoccupazione giovanile in Spagna sono molto alti, i salari sono molto bassi e molti lavori sono precari. Una realtà che fa sì che la maternità venga ritardata e che i cittadini abbiano meno figli, diminuendo così il tasso di natalità", sottolineano Joaquín Leguina e il suo team. Secondo loro, c'è una corrente sociale e politica contro la famiglia. "Chiunque parli contro il tasso di natalità parla contro la Spagna. Dobbiamo lottare contro le ideologie che sostengono che le donne non dovrebbero avere figli", afferma.
D'altra parte, la consulente e scrittrice María Álvarez de las Asturias spiega a Omnes, innanzitutto, il suo sostegno alla tesi degli esperti della CEU. "Il fattore economico è ora molto importante. In passato ho detto che la questione economica non era così importante, ma oggi, se un giovane viene pagato 800 euro al mese in un'azienda potente, non è sufficiente per fare progetti. Inoltre, nel caso di lavori molto precari, non si sa se tra sei mesi si sarà ancora lì o meno. L'aspetto economico ha molta influenza in questo momento".
"Le aziende chiedono giovani con 2 o 3 anni di esperienza, ma le stesse aziende non danno ai giovani contratti in cui possano fare esperienza. Non c'è modo", aggiunge Álvarez de las Asturias. "Il mercato del lavoro deve essere ripensato se vogliamo che i giovani siano in grado di fare progetti. Non dico un contratto a vita. Capisco anche i datori di lavoro, ma un minimo... 800 euro di stipendio non corrispondono al mercato degli affitti, e nemmeno a quanto guadagnano i top manager. Tutto questo deve essere riconsiderato.
Non sto parlando di un contratto a vita, ma bisogna trovare un equilibrio tra la capacità dell'azienda di pagarvi, e in caso contrario potreste essere costretti ad andarvene, e la garanzia di un minimo di sicurezza.
Discriminazione o penalizzazione della famiglia
Ma la consulenza non si ferma qui e fa riferimento ad altri fattori. Per esempio, quella che potrebbe essere definita discriminazione o penalizzazione sulla base della famiglia, anche se non usa questi termini. La spiega così: "È che i lavoratori che vogliono creare una famiglia sono visti come un lavoro di routine. La coscienza sociale di creare una famiglia è un peso. È come se fosse un lusso. Se volete avere figli, sistematevi. È un'intera mentalità [che deve essere cambiata]. Non dico a favore della famiglia, ma della nascita. Che chiunque voglia avere un figlio debba avere le cose più facili".
"Non si tratta solo di matrimonio, ma di avere una famiglia. Avete un dipendente che ha una famiglia e non è una notizia gradita. In effetti, le persone sono molto attente a non dirlo, finché non hanno altra scelta che dirlo. Tra un ragazzo che non è sposato e un altro che ha obblighi familiari, è più libero... Ma stiamo mettendo il lavoro e il rendimento economico..., ed è in un certo senso uno sfruttamento, perché sono contratti in cui se licenzi uno, il giorno dopo hai cinquantamila candidati per quel lavoro. Il mercato del lavoro ha bisogno di una revisione completa", riassume.
Adolescenza, immagine
Inoltre, Álvarez de las Asturias afferma che "l'immaturità dell'adolescenza si sta prolungando. Alcuni psicologi dicono che l'adolescenza dura fino ai vent'anni, mentre prima l'adolescenza finiva, giusto? Ora, quando i giovani si sposano tra i 25 e i 28 anni, la reazione generale è: ma sono molto giovani! Non sono così giovani, dico, è un'età in cui è consigliabile che siano abbastanza maturi per prendere decisioni importanti".
Lo scrittore cita un terzo argomento. "Il matrimonio ha una pessima stampa, e le famiglie che sono sempre state favorevoli al matrimonio sono state contaminate da questa mentalità che il matrimonio è una cosa complicata, e non lo incoraggiano nemmeno. E poi hanno tutti i vantaggi del matrimonio a portata di mano, senza assumersi alcuna responsabilità. E se facciamo un pacchetto con tutto questo... Inoltre, si emancipano, ma con i soldi che guadagnano vanno a vivere in un appartamento con diversi amici. Tutte queste cose che ho citato hanno un'influenza, credo di sì".
Una riflessione nella Chiesa
Álvarez de las Asturias propone anche una riflessione personale e comunitaria, guardando alle famiglie e alla Chiesa: perché non si sposano? "Perché stiamo ancora facendo un pessimo lavoro, afferma. "Perché la preparazione a distanza richiesta da Giovanni Paolo II, e poi da Benedetto e Francesco, non la facciamo. Non c'è preparazione a distanza. E perdiamo i bambini dopo la Prima Comunione, o al massimo dopo la Cresima, finché non arrivano al corso prematrimoniale, quando magari hanno convissuto, hanno figli... C'è uno spazio in cui non facciamo nulla"..
Alcuni apprezzano "compartimenti stagniaggiunge Álvarez de las Asturias sul sito web di Omnes. "La pastorale giovanile da un lato, la pastorale familiare dall'altro... E Papa Francesco ha detto che la pastorale familiare deve essere la spina dorsale di tutto. È dalla famiglia che dipende il resto del lavoro pastorale. Se non abbiamo una famiglia, se non abbiamo figli, possiamo dimenticare tutto.
Il consulente e scrittore parla da tempo dell'importanza di "mostrare matrimoni normali, non coppie perfette". Mostrate loro con la vita com'è un "vero" matrimonio. Ma l'amore imperfetto è comunque un amore vero, come dice Papa Francesco in Amoris LaetitiaMi ama come è e come può, con i suoi limiti, ma il fatto che il suo amore sia imperfetto non significa che sia falso o che non sia reale. È reale, ma limitata e terrena" (AL. 113).
Guardando al prossimo Riunione L'Incontro Mondiale delle Famiglie a Roma e nelle diocesi, a fine giugno, è un'idea che potrebbe essere approfondita, anche se non commentiamo questo aspetto con l'autore, perché il tema è lungo. Ci limitiamo a riprendere l'ultima frase di questo punto 113, anche se l'insieme ha molte applicazioni reali: "L'amore convive con l'imperfezione, la perdona e sa tacere di fronte ai limiti della persona amata".
"Nessun tasso di natalità, nessun futuro
Infine, si può ricordare che alcuni messaggio lanciato dal Santo Padre Francesco in occasione dell'inaugurazione, un anno fa, degli Stati Generali della Nascita in Italia, promossi dal Forum delle Associazioni Familiari. Alla presenza del Primo Ministro italiano, Mario Draghi, ha dichiarato: "Nessun tasso di natalità, nessun futuro. È necessario "investire" questa tendenza per "rimettere in movimento l'Italia, a partire dalla vita, a partire dall'essere umano", ha aggiunto il Santo Padre nel suo discorso. "Da anni l'Italia ha il più basso numero di nascite in Europa, il che sta diventando significativo nel vecchio continente non per la sua storia gloriosa, ma per la sua età avanzata", ha aggiunto il Pontefice.
Lo stesso si potrebbe dire della Spagna, della Grecia e di molti altri Paesi. Francesco parlava in Italia, ma aveva il mondo nella mente e nel cuore.