La giustizia è dare al prossimo ciò che gli è dovuto, e questo implica il rispetto dei diritti di ciascuno (cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, 1807).
In effetti, la concezione classica della giustizia è stata riassunta in poche parole significative: "dare a ciascuno ciò che gli spetta". Questa definizione presuppone che qualcuno debba e qualcuno dia, cioè che ci siano persone in relazione. Pertanto, pensare alla virtù della giustizia significa pensare in relazione.
Ora, solo se consideriamo la pari dignità e libertà di ciascuno, allora è possibile dire che le relazioni tra le persone sono giuste. Non ci possono essere, ad esempio, relazioni giuste tra le persone se sono schiave l'una dell'altra, perché tale asservimento implica il non rendersi conto di "chi sono gli altri" e di cosa hanno bisogno da me.
Devo capire chi sono gli altri e quali sono le loro condizioni per dare loro ciò che meritano. E, naturalmente, la persona umana non è uno schiavo, per seguire l'esempio dato.
In ogni caso, prima di richiedere, rispettare
D'altra parte, per poter pretendere che gli altri adempiano ai loro obblighi nei miei confronti, devo adempiere ai miei doveri.
Tali doveri si manifestano nelle occasioni più ordinarie della vita, derivanti dai contratti e dalle convenzioni che si stipulano. Ci riferiamo alla cura della famigliaL'attenzione del lavoro e delle sue implicazioni, l'attenzione della comunità dei vicini, degli amici, delle iniziative, ecc.
Così, solo prendendomi cura della mia famiglia, del mio lavoro, della comunità di vicini in cui vivo, dei miei amici, delle iniziative che intraprendo e delle altre circostanze che mi circondano, potrò pretendere a buon diritto i doveri degli altri.
Equità tra marito e moglie e il loro ambiente familiare
L'ambiente familiare è un luogo privilegiato per vivere la virtù della giustizia. Ad esempio, il riconoscimento della stanchezza da parte di ciascun coniuge al termine di una lunga giornata di lavoro fa parte della virtù della giustizia. Una conseguenza di ciò sarà la pratica di alcune caratteristiche della virtù della carità, come la gentilezza nel trattamento: se il mio coniuge è esausto, sarà giusto - e quindi caritatevole - trattarlo con riguardo.
Altri esempi di quanto sopra in famiglia sono il rispetto dei genitori e dei nonni da parte dei bambini, la collaborazione nella cura dei figli e nelle faccende domestiche, il trascorrere del tempo con i bambini in base alle proprie circostanze, ecc.
Giustizia e fedeltà nel matrimonio
Ciò che è giusto tra marito e moglie è innanzitutto riconoscersi come tali e comportarsi in modo coerente. La fedeltà coniugale è un dovere reciproco di giustizia, un bene a cui l'altro ha diritto, nella misura in cui si è donato e accettato in tutta la profondità ed estensione della propria dimensione personale, rispettivamente maschile o femminile.
Come tutti i doveri di giustizia, in virtù dell'esteriorità e dell'alterità che li caratterizza, è possibile che il giusto sia vissuto in molti modi, con maggiore o minore convinzione e amore.
Per lo stesso motivo, l'ingiustizia dell'infedeltà può manifestarsi in modi soggettivamente molto diversi: da un peccato deliberatamente scelto e lucido in tutta la sua gravità, a un atteggiamento molto superficiale che difficilmente coglie il valore della fedeltà e che può addirittura essere legato a una mancanza di autentica volontà coniugale.
La fedeltà alla parola data, e quindi agli impegni assunti, è una virtù intimamente legata alla giustizia in tutte le sue manifestazioni.
Ciascun coniuge deve essere fedele all'altro come partner matrimoniale in un modo che trascende il livello delle azioni e delle circostanze della vita coniugale e familiare.
Il matrimonio non è una semplice associazione per svolgere un lavoro comune, tanto meno uno scambio di prestazioni reciproche: è dare vita a un legame personale che, come tutte le relazioni familiari, riguarda la persona in quanto tale.
È necessario convincersi che non si può essere marito "per un po'", che la fenomenologia dell'amore umano con le sue promesse per sempre risponde a una struttura del nostro essere persone umane naturalmente sessuate e unite nella complementarietà corrispondente a questa dimensione sessuale.
In altre parole, è l'oggetto stesso del matrimonio, le persone degli sposi nella loro coniugalità, che permette di comprendere la natura permanente del vincolo e l'esigenza di una fedeltà incondizionata.
La fedeltà si trova quindi nell'adempimento attivo degli impegni. Si crede che basti non tradire, quando in realtà il non essere responsabili verso l'altro, il non cercare il suo bene, il non fare la propria parte nella relazione sono già forme di tradimento della fedeltà.
Alcune domande di discernimento per verificare se, in pratica, sto vivendo il mio matrimonio in modo giusto:
- Quali sono i miei impegni e quali i doveri che ne derivano?
- Sostengo e condivido gli oneri con il mio coniuge o lo lascio solo?
- Cerco occasioni per rendere felice il mio coniuge?
- Sono attento al mio coniuge?