Vocazioni

María Rita Martín: "Ovunque si trovi l'Associazione Teresiana, ha un carisma comune e caratteristiche proprie".

L'Associazione Teresiana, fondata da San Pedro Poveda nel 1911, celebra il centenario della sua approvazione pontificia da parte di Pio XI nel gennaio 1924. In occasione del centenario, la sua vicedirettrice mondiale, María Rita Martín, spiega a Omnes il carisma e la vita dell'AT, diffusa in trenta Paesi, che ha elaborato un piano 2023-2028 che va ben oltre il centenario.

Francisco Otamendi-5 febbraio 2024-Tempo di lettura: 7 minuti

Quando María Rita Martín, la numero 2 della classifica di Istituzione TeresianaLa domanda su cosa pensano in questo anno del centenario dell'approvazione è chiara: vogliono che la forza rinnovatrice di questa commemorazione alimenti tutto ciò che hanno per "mettere in moto, sostenere, incoraggiare, promuovere..., tra tutti e con la forza dello Spirito".

María Rita Martín Artacho è attualmente vicedirettore del Centro per l'educazione alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Istituzione Teresianafondata da santo Pedro Poveda (Linares, Spagna, 1874-1936), la cui direttrice è la filippina Gregoria Ruiz. Nato a Benamejí (Córdoba), María Rita Martín Ha conosciuto l'Associazione Teresiana quando era studentessa a Cordoba e ha ottenuto un posto di insegnante per accesso diretto. Ha lavorato per sei anni come insegnante di emigranti spagnoli in Belgio.

Al suo ritorno in Spagna, ha preso un congedo per coordinare il Movimento Giovanile ACIT, risiedendo a Madrid, e allo stesso tempo ha studiato Teologia presso la Pontificia Università di Comillas, dove ha ottenuto la Licenza in Studi Dogmatici-Fondamentali. Dal 2012 al 2019, María Rita ha lavorato presso l'Università Loyola Andalucía come direttrice del Dipartimento di Evangelizzazione e Dialogo. Prima di essere eletta vicedirettore, ha fatto parte del Consiglio direttivo per il periodo 2018-2023.

Venerdì 12 gennaio, nella Cattedrale di Santa María de la Almudena, il Cardinale José Cobo, Arcivescovo di Madrid, ha presieduto un'Eucaristia di ringraziamento per il centenario, e i ringraziamenti si sono moltiplicati a Barcellona e in altre città spagnole, a Holguín (Cuba), Buenos Aires (Argentina), Roma (Italia), Cochabamba (Bolivia), all'Università di Betlemme (Terra Santa), a Gerusalemme, ad Amman (Giordania), a Nostra Signora di Guadalupe (Messico), a Tokyo (Giappone), a Iloilo, Davao, al Poveda College di Manila (Filippine), ecc. agenzia vaticana. L'IT è integrato nel Dicastero L'Associazione Internazionale della Santa Sede per i Laici, la Famiglia e la Vita, in quanto associazione internazionale di fedeli laici, sottolineano i suoi responsabili.

In quale anno San Pedro Poveda fondò l'Associazione Teresiana e quale fu il suo carisma di fondazione?

-Pedro Poveda aprì una prima "Accademia" per studenti insegnanti a Oviedo nel 1911. L'obiettivo era quello di formare insegnanti donne - e uomini, anche se in seguito i maschi non si cristallizzarono - che unissero "fede e scienza", preparazione intellettuale e un solido cristianesimo per esercitare il loro lavoro nell'educazione pubblica dando una testimonianza di vita coerente. In pochi anni ebbe diversi centri come quello di Oviedo in tutta la Spagna e una Residenza per studenti universitari a Madrid (1914), e un gruppo stabile di donne che iniziarono a dedicare la loro vita e la loro professione, fossero esse insegnanti o studentesse universitarie, all'opera nascente.

 Perché l'ha chiamata Teresiana?

-Per l'attrattiva di Santa Teresa come donna, come maestra di preghiera e come persona che ha saputo abbracciare l'umano nelle sue relazioni, nei suoi scritti, nella sua capacità di farsi strada di fronte alle difficoltà. "L'umano pieno di Dio", scriveva Poveda. Ci sarebbe molto da dire su Teresa e su ciò che attraeva Poveda, su ciò che possiamo chiamare "temperamento", carattere... Queste sono brevissime pennellate che do.

Padre Poveda, il suo fondatore, martirizzato nel 1936, è stato beatificato a Roma nell'ottobre 1993 e canonizzato da San Giovanni Paolo II nel 2003, insieme a una donna dell'Associazione Teresiana, Victoria. È corretto? 

-Per quanto riguarda Pedro Poveda, sì, ma non per quanto riguarda Victoria. Victoria Díez y Bustos de Molina, membro dell'Associazione Teresiana, era insegnante nella scuola di Hornachuelos, a Córdoba, morì martire il 12 agosto 1936 e fu beatificata con Pedro Poveda nel 1993 a Roma.

Può parlarci dei suoi ricordi della canonizzazione?

-All'epoca vivevo a Roma, ma ho avuto il dono di partecipare a quell'evento. Fu un atto di moltitudine, nella Plaza de Colón, più di un milione di persone, credo di ricordare. Furono canonizzati cinque Beati: Madre Maravillas de Jesús, Genoveva Torres, Suor Ángela de la Cruz, José María Rubio e Pedro Poveda.

Migliaia di soci, famiglie, amici, collaboratori informatici... si sono recati a Madrid per condividere questo momento storico. Ricordo di averlo vissuto con serena gioia, con profonda gratitudine, in comunione con tutte le persone che si sono sentite e si sentono incoraggiate e accompagnate nella loro vita di fede dalla vita e dall'opera di questo sacerdote nato a Linares che è stato Lo strumento di Dio "e solo questo", come era solito dire. Mi viene in mente la preghiera personale che scrisse nel suo diario nel 1933: "Signore, che io possa pensare ciò che tu vuoi che io pensi; che io possa volere ciò che tu vuoi che io voglia; che io possa parlare come tu vuoi che io parli; che io possa agire come tu vuoi che io agisca. Questa è la mia unica aspirazione.

L'Associazione Teresiana è nata "in tempi difficili, e in tempi di martirio", ha detto il cardinale José Cobo, arcivescovo di Madrid, all'Eucaristia in occasione del centenario. Qualche commento?

Ebbene, come ha sottolineato lo stesso Cardinale, "Educare in tempi difficili" è lo slogan o il titolo di una proposta socio-educativa, uno sforzo collettivo dei progetti e dei centri educativi dell'Istituzione in America Latina per unire criteri ed esperienze. In tempi difficili, è necessario unire le forze e proporre e progettare in dialogo e discernimento con altre persone che si trovano nella stessa barca.

Non oso dire che questo tempo sia più o meno difficile di quelli precedenti, ma è il tempo che dobbiamo vivere, così come Poveda ha dovuto vivere il suo tempo e non ha guardato alle difficoltà, ma le ha vissute in coerenza con la sua vocazione. Oggi tocca a noi affrontare le difficoltà sapendo di avere buoni strumenti: la preghiera, lo studio, l'accompagnamento reciproco, lo sguardo sempre rivolto alla realtà, la collaborazione con gli altri, la dimensione internazionale della TI, l'appartenenza alla Chiesa..., che ci mettono in una situazione privilegiata per poter vivere con fiducia, con coraggio, con il desiderio di contribuire alla nostra società i valori che Gesù ha offerto nel suo Vangelo affinché tutti abbiamo vita e vita in abbondanza.

Josefa Segovia incontrò San Pedro Poveda nel 1913 e nel 1919 fu nominata direttrice generale. Presentò l'Associazione Teresiana alla Santa Sede nel 1923.

Josefa Segovia, che fu ed è riconosciuta come la prima direttrice generale dell'Istituzione, si recò a Roma nell'ottobre del 1923, all'età di 32 anni, insieme alla vicedirettrice Isabel del Catillo e a un altro membro del consiglio di amministrazione, Eulalia García Escriche, una donna leggermente più anziana e vedova. Portavano con sé la documentazione meticolosamente preparata da Pedro Poveda e Josefa Segovia.

Una volta a Roma, fecero diverse visite e consultazioni alla ricerca di un quadro giuridico per l'Istituzione. Il 27 ottobre 1923 ebbero un'udienza privata con Papa Pio XI, durante la quale Josefa Segovia poté chiedere direttamente al Santo Padre la benedizione e l'approvazione dell'Istituzione tramite un Breve.

Tornarono in Spagna e l'11 gennaio 1924 il Breve fu ricevuto all'indirizzo di Madrid. Inter frugifera che riconosce l'Istituzione come una Pia Unione primaria dipendente dall'allora denominata Congregazione del Concilio, cioè dandole un carattere e una collocazione canonica diversa dagli ordini religiosi. Successivamente, il Codice di Diritto Canonico chiamerà queste opere "Associazioni di fedeli".

A questo proposito, può citare brevemente il L'itinerario delle Suore Teresiane nella Chiesa, nella vita e nel diritto, in questi anni? L'agenzia vaticana ha riportato il ringraziamento, ad una sola voce e con grande gioia, in trenta Paesi dove operano.

-L'Associazione Teresiana in questi oltre 100 anni dalla sua fondazione ha vissuto molte situazioni, alcuni cambiamenti... Sempre aperta agli appelli della Chiesa, della realtà, della vita stessa dei suoi membri. Così, il suo sviluppo in ciascuno dei Paesi in cui è presente ha l'impronta, il denominatore comune, del carisma che condividiamo, ma in un certo senso anche caratteristiche proprie, espressione del radicamento del carisma in altre culture e contesti. 

Ciò riguarda anche la nostra chiamata a vivere la fede nell'educazione e nella cultura, che ci chiede di rispettare i diversi modi di incarnare il Vangelo in ogni luogo, ma in comunione con la Chiesa universale.

Per quanto riguarda la traiettoria giuridica, il Breve di Papa Pio XI, nel 1924, riconosceva la diversità dei membri dell'Istituzione: nucleo, cooperatori, ex-allievi... Per un certo periodo, a causa di circostanze storiche, questa diversità di associazioni non ha preso forma. Negli anni '60 - e soprattutto con il richiamo del Concilio Vaticano II all'apostolato dei laici - l'Istituzione ha recuperato la sua forma originaria: è costituita da un'Associazione Primaria, che è universale, e da Associazioni ACIT, che sono regionali o locali.

Lo scopo dell'Associazione Teresiana è la promozione umana e la trasformazione sociale attraverso l'educazione e la cultura, attraverso enti e organizzazioni pubbliche e private, come lei sottolinea. Commentatelo un po'. 

-I membri della TI svolgono il loro compito professionale come una missione, ovunque si trovino, cercando di essere il sale che aiuta a dare un sapore evangelico alla realtà concreta. Possono essere dipendenti pubblici, lavoratori di un'azienda privata o liberi professionisti; ogni situazione è personale, ma l'impegno è quello di viverla come missione. Questo è l'essenziale.

Dall'altro lato, ci sono le opere e i progetti propri dell'Istituzione. Le Accademie del primo periodo dell'IT sono oggi, in alcuni casi, scuole sovvenzionate o "College", se parliamo di altri Paesi. I collegi per insegnanti donne aperti in Spagna nei primi decenni del XX secolo sono oggi Collegi Universitari o Residenze Universitarie... Queste istituzioni dell'AT possono avere uno o più membri e gli altri sono collaboratori che assumono un carattere proprio.

La società è in continua evoluzione e ci chiede nuovi modi di agire e di essere presenti: progetti, fondazioni, ONG, ecc. Nei Paesi in cui siamo presenti, in molti casi, la missione che svolgiamo in partnership e i progetti promossi a livello locale richiedono queste nuove formule. Ad esempio, per il lavoro con i migranti; per il sostegno scolastico ai bambini o ai giovani a rischio; per lo sviluppo e la promozione delle donne; per la difesa dei diritti umani...

L'opera iniziata da San Pedro Poveda vuole rimanere aperta per evangelizzare e per aprire strade e futuro. A cosa pensate ora in questo anno di celebrazioni?

-Senza dubbio. Nell'estate del 2023 abbiamo avuto un Incontro Internazionale e un'Assemblea Generale che hanno tracciato la rotta per cinque anni. Abbiamo alcune linee di missione, impulsi e impegni, radicati nella nostra spiritualità incarnativa, che ci invitano a guardare, discernere e agire nel mondo con la profondità con cui lo fa Gesù, ci invitano a evangelizzare nel cuore del mondo in cui viviamo e a offrire una parola di trascendenza e significato. 

Si tratta di grandi linee guida che vengono poi tradotte in piani concreti per ogni realtà locale. Parliamo di: tessere reti di fraternità nel mondo, promuovere la diversità, l'inclusione, il dialogo e l'uguaglianza; impegnarci per le famiglie, agenti di trasformazione sociale; camminare con i giovani in questa società che cambia e che non sempre li aiuta a crescere come persone.

Il piano che stiamo elaborando per il periodo 2023-2028 va ben oltre il centenario dell'approvazione pontificia e ci auguriamo che la forza rinnovatrice di questa commemorazione alimenti tutto ciò che dobbiamo avviare, sostenere, incoraggiare e promuovere... insieme e con la forza dello Spirito.

Secondo lei, che cosa ha più bisogno di essere sottolineato nella Chiesa in vista del Giubileo del 2025?

-Tutto ciò che il Papa propone: sinodalità, vita di preghiera, comunione ecclesiale; dialogo con le diverse confessioni e religioni, anche con i lontani; impegno per la pace e la cura del creato, senza dimenticare l'impegno concreto per i più svantaggiati... Sottolineare, come fa il Papa, che nella Chiesa c'è posto per tutti, perché la salvezza è per tutti quelli che l'accolgono e Dio aspetta ogni persona.

È stato con Papa Francesco?

-È un desiderio che vogliamo vedere presto realizzato.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.