Evangelizzazione

PeytrequinDobbiamo mostrare una missione con un volto e non una semplice attività".

Jafet Peytrequin è responsabile della ricerca di risorse per promuovere l'opera missionaria della Chiesa dal continente americano.

Federico Piana-13 agosto 2022-Tempo di lettura: 3 minuti

Foto: Jafet Peytrequin

Abbiamo intervistato padre Jafet Peytrequin, attuale direttore nazionale delle Pontificie Opere Missionarie in Costa Rica. Di recente è stato anche nominato coordinatore del Pontificie Opere Missionarie per l'intero continente americano. Ha un grande desiderio nel cuore, che non vuole tenere nascosto: "Dal punto di vista della missione della Chiesa, vorrei che l'America fosse un continente sempre più in uscita. Questo è diventato necessario".

Il sacerdote spiega che uno dei suoi prossimi impegni sarà "promuovere, con rinnovato vigore, la missione"Ad gentes", coinvolgendo specificamente le Chiese particolari e sostenendo i vescovi nel loro compito di responsabilità missionaria".

Secondo lei, qual è il futuro della missione nei Paesi del continente americano? 

La cosa essenziale da ricordare è che la Chiesa pellegrina è missionaria per natura. In sostanza, la missione non è qualcosa che la Chiesa fa, ma la missione è ciò che la Chiesa fa. Pertanto, una Chiesa missionaria è una Chiesa viva, che respira. Dare un nuovo impulso alla missione nel nostro continente significa realizzare, secondo le parole di San Giovanni Paolo II, "una nuova primavera per la Chiesa". È un momento privilegiato per porci alcune domande importanti: quali sono le sfide che l'ambiente socio-religioso pone oggi alla missione? Come siamo chiamati alla missione in questi tempi? Come possono le Chiese particolari promuovere con più forza la missione? "Ad gentes"?

Quali misure potrebbero essere adottate per rafforzare questa missione?

Innanzitutto, è necessario rafforzare un linguaggio comune per raggiungere concetti condivisi. Inoltre, dobbiamo sfruttare e integrare il lavoro svolto dai centri missionari del continente e condividerne tutta la ricchezza. È importante che la Pontificia Opera Missionaria sia integrata nella pastorale ordinaria dei nostri Paesi e diventi parte dei loro piani pastorali. Credo sia fondamentale insistere sulla responsabilità universale che tutti abbiamo nella missione e promuovere una cooperazione missionaria basata sull'animazione gioiosa. È anche importante rendere visibile la missione nella persona dei missionari: dobbiamo mostrare una "missione con un volto" e non una semplice attività. Il prossimo Congresso Missionario Americano, che si terrà nel 2024 a Porto Rico, potrebbe aiutarci in questo senso.

Come vi state preparando per questo evento e quali saranno gli obiettivi?

La dinamica e la preparazione di questo congresso sono state particolari. Abbiamo cercato di tornare all'essenza sinodale della Chiesa, nata proprio dall'impulso missionario. A tal fine, l'organizzazione locale che guida il congresso ha potuto contare su un sostegno continentale e mondiale. L'obiettivo di questo grande evento sarà proprio quello di promuovere la missione. "Ad gentes", camminare insieme nell'ascolto dello Spirito Santo ed essere testimoni della fede in Gesù Cristo, nella realtà dei nostri popoli e fino ai confini della terra.

Che valore hanno avuto i Congressi Missionari Americani per l'intero continente?

Nelle Americhe sono state la conseguenza di grandi sforzi comuni che hanno attraversato diverse istanze, tra cui il coordinamento continentale. Questi congressi sono stati una risorsa indispensabile per contribuire alla riflessione e al lavoro locale, ma anche per offrire contributi a livello globale, sia in termini di animazione che di cooperazione missionaria.

Foto: Jafet Peytrequin in un incontro con il cardinale Tagle

 Qual è il ruolo di coordinatore continentale delle Pontificie Opere Missionarie che lei ha recentemente assunto?

Credo che sia un servizio "ponte" tra le diverse direzioni nazionali delle Pontificie Opere Missionarie e che sia utile riunire tutti i direttori nazionali per condividere sforzi, aspettative, sogni; per sostenersi a vicenda e anche per riflettere su punti di interesse comune e proporre iniziative congiunte.

Si tratta di generare spazi di comunione che a loro volta promuovono la missione. La comunione è di per sé missionaria e la missione è per la comunione, come dice il numero 32 dell'esortazione postsinodale Christifideles laici di San Giovanni Paolo II. Il coordinatore continentale è anche un facilitatore dell'incontro tra le direzioni nazionali e le rispettive autorità mondiali, nonché tra le direzioni di altri continenti. 

Quali sono i risultati ottenuti finora dai precedenti coordinatori?

Nelle Americhe, i precedenti coordinatori, con il loro lavoro delicato e responsabile, sono riusciti a collegare le diverse leadership nazionali del continente in modo efficace ed efficiente. 

Qual è l'attuale rapporto tra le Pontificie Opere Missionarie in ogni Paese del continente americano?

Oggi disponiamo di reti fluide di comunicazione e cooperazione continentale che ci aiutano a utilizzare meglio le risorse e ci arricchiscono con i contributi reciproci. L'integrazione dell'intero continente ha portato molta ricchezza e, allo stesso tempo, ci ha fatto sentire impegnati nelle sfide specifiche di ciascun Paese del continente.

L'autoreFederico Piana

 Giornalista. Lavora per la Radio Vaticana e collabora con L'Osservatore Romano.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.