Vocazioni

Miguel BrugarolasNel Vangelo non troviamo alcun invito a chiudersi in se stessi".

I molteplici fronti su cui si svolgono oggi la vita e il ministero sacerdotale si combinano con un'immagine che, in molti casi, è logora o ignorata.

Maria José Atienza-16 ottobre 2022-Tempo di lettura: 5 minuti
Miguel Brugarolas

La vita di un sacerdote cattolico non è stata facile in nessun periodo storico, né lo è oggi. I sacerdoti partono dal presupposto che il loro ministero non sarà facile, a causa di varie circostanze, e in questo lavoro, il compito della formazione permanente, l'aggiornamento nel campo della pastorale e la cura della vita di preghiera sono fondamentali per rispondere alle richieste che la Chiesa e la società pongono ai sacerdoti di oggi.

In questo senso, come sottolinea Miguel Brugarolas, dottore in Teologia sistematica presso l'Università di Navarra e direttore del Convegno di aggiornamento pastorale che si è tenuto in questo centro accademico alla fine di settembre, la "linea rossa" della mondanità "è sempre il peccato, che è l'unica cosa che ci separa da Dio".

Se c'è una figura che viene messa in discussione nelle società occidentali, è quella del sacerdote cattolico. Come può affrontare, spiritualmente e psicologicamente, un ambiente più o meno ostile?

- La società occidentale sotto la bandiera del diversità, patrimonio netto e inclusione e con il pretesto della tolleranza è intransigente verso qualsiasi pretesa di verità o di fondamento trascendente per la vita. Non solo la figura del sacerdote, ma qualsiasi identità e modo di vivere - come la famiglia, l'educazione e altre istituzioni - che proponga una verità e un bene universali sull'uomo e sul mondo, estranei alle regole ideologiche del momento e ai sistemi di potere, viene rifiutato a priori.

Le cose stanno così e bisogna tenerne conto per non creare false aspettative, per posizionarsi bene e per impegnarsi in cose che valgono davvero. Ma non credo nemmeno che dovremmo soffermarci troppo sulle avversità dell'ambiente. Le difficoltà contro cui possiamo sempre lottare perché dipendono direttamente da noi sono quelle interiori.

Ecco come San Paolo VI e San Giovanni Paolo II li hanno descritti anni fa: "la mancanza di fervore che si manifesta nella stanchezza e nella disillusione, nell'accomodamento all'ambiente e nel disinteresse, e soprattutto nella mancanza di gioia e di speranza" (Evangelii nuntiandi, 80; Redemptoris missio, 36). E anche Papa Francesco ha insistito su questo punto: "I mali del nostro mondo non devono essere una scusa per ridurre la nostra dedizione e il nostro fervore" (Evangelii gaudium, 84).

Non crede che ci sia il pericolo di ritirarsi in una rete di sicurezza che porta al rachitismo apostolico?

- Se guardiamo al Vangelo, non troviamo alcun invito a chiuderci in noi stessi; al contrario, Cristo ci invita a "uscire nel profondo", duc in altum! Ogni vocazione cristiana, e quella del sacerdote, in quanto sacerdote, in modo particolare, è essenzialmente apostolica e semina nell'anima il desiderio di aprirsi agli altri. La dinamica opposta, quella del ripiegamento su se stessi, è quella del peccato, che ci isola; è così che funzionano l'orgoglio, l'egoismo, l'impurità, ecc.

Anche la speciale vocazione divina di coloro che si separano dal mondo per vivere nel recinto di un monastero è essenzialmente apostolica e non ritira il cuore, ma lo espande per adattarlo al mondo intero. In questo senso, abbiamo il prezioso esempio, per dirne una, di Santa Teresa di Lisieux, patrona delle missioni.

A questa domanda si potrebbe rispondere anche con un'espressione che Pedro Herrero usa in un altro contesto e che qui acquista un valore ispiratore: chi crede, crea.

Allo stesso tempo, nella ricerca di diventare parte del mondo, dove tracciamo le linee rosse?

- Quando il cristiano parla del "mondo" distingue tra il mondo come l'opposto di Dio, la mondanità, il peccato; e il mondo come la realtà in cui Cristo è stato inviato e in cui gli apostoli e tutti i discepoli sono stati posti per santificarlo ed essere santificati in esso.

Ecco perché noi cristiani amiamo il mondo come luogo proprio della nostra santificazione e ne abbiamo una visione molto positiva. Dio l'ha messo nelle nostre mani per lavorarlo, per trasformarlo con lo Spirito divino all'opera in noi, per essere lievito in tutta la massa. Questo è il mondo che alla fine sarà trasformato nei nuovi cieli e nella nuova terra.

Vivere in questo modo non porta alla mondanità, perché si tratta di porre Cristo al vertice di tutte le realtà umane.

La linea rossa è sempre il peccato, che è l'unica cosa che ci separa da Dio. Piuttosto morire che peccare è il primo scopo di un'autentica vita cristiana. È così che hanno vissuto i santi.

Le società occidentali sono società che invecchiano, non solo a livello fisico, ma anche negli impulsi e nell'ardore, in questo senso, quando si parla di mantenere giovane lo spirito sacerdotale. Troviamo che, a volte, questa vita sacerdotale si sia "indurita" o "invecchiata"?

- La giovinezza, nel suo senso più profondo, è una condizione che non ha tanto a che fare con l'età quanto con la volontà personale di avventurarsi in progetti d'amore e dedizione che valgono la pena, o meglio, che valgono una vita intera.

Infatti, uno dei drammi a cui assistiamo oggi è il numero di persone che, nel momento migliore della loro vita, hanno già rinunciato a tutto. Chi non ha un amore da conquistare o non sa lottare per qualcosa che va oltre se stesso, ha perso la sua giovinezza e sta sprecando le sue capacità migliori.

Il sacerdote, invece, ha conosciuto personalmente l'amore di Dio e nel suo ministero lo sperimenta in modo straordinario. I sacerdoti hanno il miglior motivo possibile per alzarsi ogni mattina: portarci a Dio e condurci a Lui! Naturalmente, tutti noi soffriamo dell'usura del tempo e della fragilità della nostra volontà. Nessuno vive a lungo delle esperienze passate, quindi il problema dell'amore è il tempo. Ma con Dio le cose si rinnovano ogni giorno. Il segreto è conquistare questo amore ogni giorno. Quale eccesso di vita manifesta la fedeltà nell'amore.

Come possono i fedeli aiutare i nostri sacerdoti ogni giorno?

- Il popolo cristiano ha sempre desiderato e pregato per i suoi sacerdoti. La preghiera è ciò che sostiene tutti noi e l'affetto - che, se è autentico, sarà sempre umano e soprannaturale - è ciò di cui abbiamo bisogno perché trasforma la superficie un po' ruvida che la vita a volte ci presenta in una superficie piacevole, ma soprattutto perché ci aiuta a vedere le cose dalla giusta prospettiva. Vediamo bene le persone e le circostanze che le circondano solo quando le guardiamo con affetto.

D'altra parte, ci sono persone che sembrano intenzionate a minare la credibilità e l'affidabilità dei sacerdoti, talvolta fornendo informazioni ingiuste o distorte su chi siano realmente i sacerdoti.

Ritengo che oggi sia molto necessario pubblicizzare buoni esempi di sacerdoti e offrire notizie positive sull'immenso lavoro che svolgono nel silenzio della loro vita normale. È più che mai urgente mostrare la bellezza e la santità del sacerdozio, perché quando le persone sono private della fiducia nei loro sacerdoti, sono in realtà private di qualcosa di molto necessario: i sacerdoti sono coloro che Dio ha messo al nostro fianco con la missione speciale di prendersi cura di noi, di incoraggiarci e di guidarci lungo la strada che tutti dobbiamo percorrere per arrivare in Paradiso.

Ci sono poi innumerevoli azioni concrete che possiamo intraprendere a favore dei sacerdoti. Ad esempio, nel nostro Facoltà di Teologia Ogni anno vengono formati più di duecento seminaristi e sacerdoti provenienti da tutti e cinque i continenti, grazie anche alle tante persone che sostengono generosamente i loro studi attraverso fondazioni come la Fondazione Centro Académico Romano (Carf).

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari