Ecologia integrale

Cristian Mendoza: "La ricchezza integrale non è solo dare soldi".

Intervista all'autore di "Alla ricerca dell'indispensabile", un libro che tratta di queste ricchezze indispensabili, siano esse materiali, razionali o spirituali, e di come affrontare la loro scarsità.

Maria José Atienza-14 luglio 2024-Tempo di lettura: 3 minuti
ricchezza mendoza

 "Se lavorate, non c'è povertà. Se pregate, non c'è peccato. Se sei silenzioso, non c'è guerra. Se siete saggi, non c'è paura. Questo aforisma sanscrito è l'asse attorno al quale il sacerdote e professore Cristian Mendoza fa ruotare le sue riflessioni sul tema dell'educazione. povertàil ricchezzae l'atteggiamento umano nei loro confronti in "Alla ricerca dell'indispensabile".

Questo piccolo libro, edito da Rialp, offre un interessante approccio ai concetti, agli atteggiamenti e, soprattutto, all'impegno personale inerente a ogni cristiano nello sviluppo spirituale e materiale della società. 

Non è un libro di teoria socio-economica, e nemmeno di "economia" nel senso consueto, ma una riflessione che, come sottolinea il suo autore in questa intervista a Omnes, unisce il mandato di custodire la creazione che Dio dà all'uomo nella genesi con il distacco dai beni materiali.

Il suo libro affronta il tema della povertà o della ricchezza in modo olistico (umano, spirituale e materiale). Per comprendere l'una o l'altra, dobbiamo tenere conto delle altre ed è possibile sviluppare una di esse senza le altre?

-Potremmo pensare a ciascuna delle possibili ricchezze come a una porta di accesso ad altre ricchezze, che ampliano la possibilità di accesso, ma non si verificano automaticamente.

Ad esempio, quando abbiamo più ricchezza materiale potremmo avere più ricchezza umana (istruzione, cultura, ecc.), ma non necessariamente. 

Oppure, avendo una maggiore ricchezza spirituale, diamo valore ai beni superiori e quindi comprendiamo il valore della sobrietà, dell'evitare il superfluo che potrebbe portare a una maggiore ricchezza materiale. 

Lei sostiene che nessuno aspira alla povertà..., ma vediamo atteggiamenti di "esaltazione" della mediocrità, è sostenibile a lungo termine?

-Il povertà umana che la mediocrità rappresenta non è sostenibile nel lungo periodo, perché il mantenimento di una povertà pone le basi per altre povertà. In questo caso, chi non si sforza di lavorare meglio finirà in una maggiore povertà materiale e forse anche spirituale. 

L'aspirazione allo sviluppo è, come diceva San Paolo VI, parte della vocazione dell'uomo. 

La tradizione giudaico-cristiana considera il Creatore che ha affidato ad Adamo ed Eva l'intera creazione, quindi possiamo pensare che Dio voglia che gli esseri umani siano molto ricchi sotto ogni aspetto. 

Povertà e ricchezza si riferiscono sempre all'"altro", possiamo dire che vengono con l'essere umano, e ci sarà sempre la povertà? 

-Naturalmente ci sarà sempre povertà perché ci saranno sempre possibilità umane di miglioramento in tutti i sensi. Per lo stesso motivo ci sarà sempre ricchezza.

Povertà e ricchezza si riferiscono a un altro, nel senso che siamo sempre ricchi o poveri in relazione a un altro, è una misura di valore. 

L'importante è pensare a chi è quell'altro: possiamo imparare molto dai nostri genitori, amici, mentori, ma anche da grandi saggi, scrittori o santi che hanno lasciato un segno in questo mondo.

È anche vero che ci sarà sempre qualcuno più ricco e più povero di noi, il che può portarci a sostenere maggiormente il nostro tempo, la nostra creatività, ecc. 

Infine, la percezione della nostra povertà o ricchezza ci determina: sentirsi spiritualmente poveri porta, ad esempio, alla ricerca della pace interiore, di un maggiore equilibrio, di una ponderazione della propria vita, che sono molto salutari. 

Lo sviluppo (materiale, spirituale) è un dono di Dio che funziona, quindi perché vediamo nella Chiesa una certa "reticenza" o addirittura disprezzo per lo sviluppo economico o per i "ricchi"? Siamo forse caduti nel riduzionismo capitalista della ricchezza?

-Il cristianesimo non rifiuta la ricchezza, ma l'attaccamento smodato ai beni materiali. Gesù in terra era amico di persone ricche, come Lazzaro, Marta e Maria, che vivevano a Betania ed erano conosciuti tra gli ebrei. Così come Giuseppe d'Arimatea, che la Scrittura dice esplicitamente essere un uomo ricco.

Infine, il Signore trattò con Nicodemo, che era a capo della Sinagoga e chiamò come apostolo Matteo, che era un pubblicano, un esattore delle tasse, che forse aveva i mezzi per vivere. 

Il messaggio evangelico ci chiede di vivere la virtù della povertà che è distacco di beni materiali, ma ci chiede anche di custodire i beni della terra in nome di Dio, e per questo dovremmo utilizzare al meglio i nostri talenti, un atteggiamento che è fonte di ricchezza. 

Nel libro ci sono chiari esempi di iniziative di vario tipo: educative, economiche, lavorative che hanno affrontato lo sviluppo in modo olistico. Sono applicabili ai vari tipi di società che vediamo?

-Sono applicabili in molti casi, ma soprattutto sono sempre più necessari. Dopo la pubblicazione del libro, ho sentito parlare di un'iniziativa che mira a generare ricchezza umana permettendo a chi non può permettersi di pagare uno psicologo o uno psichiatra di vedere un terapeuta.

Un'università di San Paolo (Brasile) forma centinaia di donne all'ascolto di altre donne, migliorando le loro relazioni con i figli e i mariti, cambiando l'educazione e la famiglia. Tutto ciò si tradurrà probabilmente in una maggiore ricchezza materiale e spirituale. 

La ricchezza integrale non si produce solo donando denaro, ma spesso è necessario sviluppare e riconoscere i talenti di chi ci circonda. 

Alla ricerca dell'indispensabile

AutoreCristian Mendoza
Pagine: 178
Editoriale: Rialp
Anno: 2024
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.