Evangelizzazione

José María CalderónRead more : "Uno dei grandi pericoli della Chiesa del XXI secolo è quello di perdere lo zelo apostolico".

Il 2022 è un anno di celebrazioni nella famiglia missionaria, soprattutto in Spagna. Quest'anno coincidono diversi centenari "casuali". José María Calderón, originario della Navarra, è direttore delle Pontificie Opere Missionarie in Spagna e, in questa occasione, parla a Omnes di quest'anno e del presente e del futuro della missione nella Chiesa. 

Maria José Atienza-22 Maggio 2022-Tempo di lettura: 10 minuti
missione

Un anno importante. È così che le Pontificie Opere Missionarie descrivono il 2022. E non c'è da stupirsi. In quest'anno coincidono diverse celebrazioni e anniversari: il 3 maggio ricorre il 200° anniversario della fondazione dell'Opera per la Propagazione della Fede, il seme dell'Unione Europea. Domundil primo centenario della creazione delle Pontificie Opere Missionarie - dopo che Papa Pio XI ha preso in carico le iniziative missionarie della Propagazione della Fede, dell'Infanzia Missionaria e di San Pietro Apostolo - e della prima pubblicazione del libro "Il mondo delle missioni". Illuminarela rivista di pastorale missionaria. 

Queste celebrazioni si aggiungono al 400° anniversario della canonizzazione di San Francesco Saverio, patrono delle missioni, e al 400° anniversario dell'istituzione di un'associazione di volontariato. Propaganda FideL'attuale Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, nata il 12 giugno 1622. Tutto questo insieme alla beatificazione di Paolina Jaricot, fondatrice dell'Opera per la Propagazione della Fede.

All'interno delle Pontificie Opere Missionarie, questa coincidenza di date risuona come una chiamata speciale a tornare alle nostre radici e a conoscere le nostre radici. "Come è nata questa storia appassionante, che ha dato molti frutti e deve continuare a darne", nelle parole del direttore delle Pontificie Opere Missionarie in Spagna, José María Calderón.

Questo è un anno singolarmente segnato e speciale per le Pontificie Opere Missionarie. Come viene vissuto il 2022, nelle PMS, internamente ed esternamente? 

-Per noi è una grande opportunità che Dio ci ha dato. Oggi si parla molto di riforma, e a volte sembra che la riforma consista nel buttare via tutto ciò che è stato fatto prima e costruire qualcosa di completamente nuovo. Questa non è la riforma della Chiesa. Teresa di Gesù ha detto che la riforma è torna alle fonti. All'interno, il presidente internazionale delle Pontificie Opere Missionarie, Mons. Dal Toso, insiste molto su questo ritorno alle radici, alle fonti della nostra missione nella Chiesa. 

Questi centenari ci invitano a guardare indietro ai fondatori e a coloro che hanno iniziato questo lavoro, per vedere ciò che abbiamo perso da che ciò che volevano e ciò che erano ispirati dallo Spirito Santo a fare. Un'opportunità per considerare quali punti dobbiamo rifare il nostro recuperare il carisma originale, quello che il Signore ha voluto dare alla Chiesa di allora, perché è ancora attuale. 

Questo non significa tornare ai metodi di allora. Grazie a Dio, oggi ne abbiamo altri. Quando la Chiesa si "adatta" al mondo, non significa che dimentica il Vangelo - che è la chiave - ma che guarda al Vangelo e, con grande onestà, lo applica alla situazione che dobbiamo affrontare oggi. 

All'esterno non faremo nulla di particolarmente straordinario. È vero che tutto ciò che facciamo normalmente avrà questo tema in mente. Vogliamo che il nostro lavoro ordinario abbia come sfondo questi centenari e che quindi aiuti chi lavora per la missione a conoscere le radici, come è nata questa storia appassionante, che ha dato molti frutti e che deve continuare a darne. 

Considerare tutto ciò che è stato fatto tanti anni fa può portare all'idea che "qualsiasi momento del passato era migliore"? Le missioni sono ancora così vive oggi? 

-Se la missione non fosse viva oggi, la Chiesa non avrebbe senso, perché la Chiesa è nata per la missione. Se la Chiesa non evangelizza, a cosa serve? 

In Ecclesiologia studiamo che i fini della Chiesa sono la santità dei suoi membri e l'evangelizzazione dei popoli. Se togliamo quest'ultima, la Chiesa ha perso il suo significato. Infatti, credo fermamente che uno dei grandi pericoli della Chiesa nel XXI secolo sia la perdita dello zelo apostolico, la mancanza di entusiasmo nel portare Gesù Cristo agli altri. 

Siamo diventati sonnolenti, ci siamo chiusi in noi stessi, in ciò che Papa Francesco chiama autoreferenzialità

Ma no, non l'ha perso la Chiesa, l'hanno perso molti cristiani. Molti cristiani hanno perso l'entusiasmo per l'evangelizzazione e quando dico I cristiani Includo tutti Cristiani. Tuttavia, la Chiesa non può perdere questa sua essenza, perché è una cosa sua, è la sua natura, è nel suo DNA. Se la Chiesa non vuole che le persone conoscano Cristo, chiudiamo il locale e ci dedichiamo ad altre cose. 

Non so se un'epoca passata sia stata migliore, perché non l'ho vissuta. Vivo nel presente e poco mi importa se il passato è stato migliore o peggiore, perché questo è il tempo in cui Dio mi ha posto e questo è il tempo in cui viviamo. 

Possiamo confrontarci con le epoche precedenti e ci saranno cose migliori, senza dubbio, e cose peggiori, senza dubbio. Nascondere i miei limiti in ciò che è stato il passato non mi aiuta in alcun modo, se non a vivere di nostalgia. 

Oltre a tutto questo, credo fermamente in Dio e nello Spirito Santo, quindi se Dio mi ha posto in questa epoca, mi dà anche la grazia di viverla. 

Se la Chiesa è nel mondo oggi, come lo è, ci sta dando la grazia di vivere fedelmente e di fare la sua volontà. 

Se Dio è con me, chi devo temere? Dico sempre che sono nella squadra vincente, perché sono nella squadra di Cristo e Cristo ha vinto. Non è che vinceràHa già vinto sulla croce e nella risurrezione. Forse la sua vittoria non si vede del tutto, ma io sono in quella squadra, anche se ci sono momenti in cui mi mette in croce, nel dolore e nell'incertezza. 

In questa perdita - o guadagno - di zelo missionario, possiamo cadere in due tentazioni opposte: quella del fervore portato all'estremo, senza apertura al dialogo o, al contrario, quella del "va bene tutto" ed è meglio non "mettersi nei guai"? 

-Questi estremi ci sono e ci sono sempre stati. Papa Francesco, infatti, denuncia entrambe le cose. 

Per me l'indifferenza è più grave. Penso che il problema grave dell'atmosfera generale tra i cristiani sia quello di dire "...".Non sono chi dare il giudizio"e, quindi, siamo più conformisti e accettiamo qualsiasi cosa perché "non ci influenza".. Ma è anche vero che c'è del rigorismo, e nemmeno questo viene fatto dalla Chiesa. 

Quello che mi rifiuto di dire è che il proselitismo malinteso è quello che hanno fatto i missionari in Africa o in America, come Comboni. Questo significa portare Gesù Cristo nella propria anima e diffondere l'amore e la fede in Gesù Cristo. 

Se un cristiano non è contagioso, non sta vivendo la sua fede, perché la fede è contagiosa. La fede è il tesoro più grande che abbiamo. Quando si vive nell'amore, si vede. Quando lo si vive come un fastidio, non si è in grado di spostare nessuno.

Il pericolo sta nel fare un patto con la mediocrità, con quella "Tutti sono salvati...". È compatibile con le parole di Cristo? "Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a tutta la creazione". Chi crede ed è battezzato sarà salvato".? Cercherò di fare in modo che molte persone conoscano Cristo e si innamorino di lui, perché che triste è la vita senza Gesù! 

Le missioni sono valutate positivamente sia dai cristiani che dai non cristiani, ma forse più come una ONG. Cadiamo in questa concezione anche all'interno della Chiesa? 

-Questo è un errore. La missione non è fare lavoro sociale, ma portare Gesù Cristo, trasmettere la fede, non trasmettere valori. 

I valori sono trasmessi dal governo - che è quello che deve promuovere i valori civici, la fraternità, la solidarietà, ecc. La Chiesa ha altri valori che vanno ben oltre questi valori umani e si riassumono nelle tre virtù cardinali: fede, speranza e amore. L'amore è la capacità di perdonare la misericordia. 

Lo Stato non ha pietà, noi sì, perché siamo cristiani. 

È vero che quando si va in un luogo per evangelizzare e si vede che hanno fame, non si può essere indifferenti agli affamati, perché anche Cristo dice: "Avevo fame e mi avete dato da mangiare". Pertanto, non possiamo sederci in sala da pranzo e mangiare quando vediamo che ho un povero alla porta. 

Il missionario, vedendo i bisogni spirituali, materiali e fisici delle persone, va incontro ad essi nella misura in cui li aiuta. Ma sa che, così facendo, esercita la carità di Cristo. Ciò che muove il suo cuore è vedere Cristo nell'altra persona. Come disse Madre Teresa di Calcutta: "Avevo fame e mi avete dato da mangiare, ma non solo pane ma anche parola di Dio". È un peccato confondere il lavoro dei missionari con quello puramente sociale. 

Grazie a Dio, nel mondo ci sono fantastiche ONG che fanno un ottimo lavoro di salvataggio e di aiuto, molto meglio dei missionari, perché hanno più soldi, più mezzi e più professionisti. Ma non possono sostituire il lavoro dei missionari, perché il lavoro dei missionari è diverso. 

A Deus Caritas EstPapa Benedetto XVI ha osservato che "La Chiesa non potrà mai sentirsi dispensata dall'esercizio della carità come attività organizzata dei credenti e, d'altra parte, non ci saranno mai situazioni in cui la carità di ogni singolo cristiano non sia necessaria, perché l'uomo, al di là della giustizia, ha e avrà sempre bisogno di amore". 

Non posso chiedere a una ONG di amarmi. Posso chiedere alla Chiesa: di mostrarmi l'amore di Cristo e, attraverso questo amore, di amarmi. Amarmi con i miei limiti, i miei peccati, la mia povertà..., amarmi anche quando umanamente sembra che non lo meriti.

Naturalmente, il lavoro che i missionari svolgono per aiutare le comunità e i villaggi a svilupparsi è spettacolare. Molti missionari si trovano dove non c'era nulla, in luoghi dove i politici non intervengono. 

In quei luoghi remoti, chi sono? Missionari che aprono una scuola per ragazze che altrimenti non avrebbero mai avuto accesso all'istruzione. 

Ci siamo concentrati più sulle cose e meno sulle anime? 

Se chiedete a un non cattolico di oggi cosa ne pensa della Chiesa, vi dirà che tutto va male, tranne le missioni e la Caritas. In entrambi i casi ci guardano con favore per il lavoro che i missionari svolgono a livello sociale. Si spera che, grazie a ciò, coloro che almeno giudicano bene la Chiesa sotto questo aspetto possano scoprire i retroscena e che questo li aiuti a cambiare il loro cuore. 

È vero che i missionari, quando danno la loro testimonianza, parlano dei bambini che hanno tirato fuori, ad esempio, dal traffico di organi, ma parlano anche della loro vocazione, della loro esistenza, di come trovano Cristo in quel bambino e di come aiutano quel bambino a incontrare Cristo. Quindi questo può essere una leva per incontrare Cristo.

Sembra che, anche tra i cristiani, si apprezzi più il lavoro sociale che quello evangelico. È anche vero che nell'OMP, quando facciamo le cose, cerchiamo di enfatizzare solo il lavoro di evangelizzazione, perché altre ONG si occupano del resto. Il Domund non è quello di costruire pozzi o ospedali. Il Domund è quello di evangelizzare, di portare Gesù Cristo e di mantenere la Chiesa dov'è, la Chiesa, una diocesi, un vicariato... Per esempio, perché abbiano la benzina e possano raggiungere i villaggi più remoti per celebrare la Messa. 

Quando sono nate le opere che oggi compongono il PMS, l'attenzione era rivolta a Paesi lontani. Oggi, come si coniuga questa "doppia" missione, quella vicina a voi e quella in quei Paesi dove la Chiesa è meno presente? 

-In Europa c'è un sacerdote ogni 4.142 persone; in Africa un sacerdote ogni 26.200 persone; in Asia un sacerdote ogni 44.600 persone... Questo è ciò che abbiamo. 

È necessario evangelizzare a Madrid? E quando non è stato necessario? Finché ci sarà un peccatore e una persona che non conosce Cristo, dovremo evangelizzare. 

Se ogni battezzato che va a Messa in parrocchia ogni domenica prendesse sul serio la propria vocazione missionaria e si sentisse un apostolo, quanti missionari ci sarebbero? 

In Africa ci sono luoghi in cui si celebra la Messa una volta ogni sei mesi: è dignitoso? È possibile mantenere la fede in questo modo? E qui ci siamo lamentati di essere stati rinchiusi per due mesi a causa della pandemia.... E abbiamo avuto la Messa in televisione e attraverso molti altri media... Noi sacerdoti abbiamo fatto podcast e omelie attraverso i social network durante la pandemia... In Africa non hanno avuto questa opportunità. 

Naturalmente c'è bisogno di evangelizzatori in Europa e in Spagna, a Madrid, Valencia e Siviglia. Non è forse giunto il momento che i vescovi incoraggino i sacerdoti a uscire da se stessi e ad essere veramente apostolici, e che questi, a loro volta, rendano i fedeli veri apostoli? Quando lo faremo, ci saranno molti missionari in Spagna, ma in Africa, America e Asia mancano ancora i missionari. Quando dal Perù arriva un vescovo la cui diocesi è grande come l'intera Andalusia e ha 8 sacerdoti e 10 suore..., possiamo nasconderci dietro al fatto che Madrid è terra di missione? 

La conversione inizia diventando apostoli e smettendo di pensare a noi stessi, alle nostre comodità. Abbiamo ridotto le periferie a periferie. Sì, è lì che dobbiamo essere. E, in effetti, ci siamo. Ma queste non sono le uniche periferie del mondo. Giacomo o Paolo avrebbero potuto pensarla così... Beh, non dovevano predicare a Gerusalemme o a Roma, dove erano tutti pagani!... Eppure, hanno raggiunto la Spagna. 

Qual è il futuro della missione e i laici avranno più influenza? 

-Sui laici, Papa Giovanni Paolo II ha scritto il Christifideles laici. La Conferenza episcopale spagnola ha pubblicato qualche tempo fa un documento sullo stesso tema: Laici cristiani. Chiesa nel mondo. L'ultima frase del documento recita "La nuova evangelizzazione sarà fatta soprattutto dai laici, o non sarà fatta affatto". Detto questo, non mi piace parlare di il tempo per:  Il tempo dei laici, il tempo dei religiosi... È il tempo della Chiesa. O ci coinvolgiamo tutti o non riusciremo a salvarlo. 

Questo significa che un laico, ovviamente, deve svolgere il suo ruolo, ma non perché "è il suo momento", bensì perché, se non lo fa, non è fedele alla sua vocazione cristiana. Ma la vocazione laicale non può stare in piedi da sola. Deve essere accompagnata dalla vocazione sacerdotale, che veglia, che accompagna, che amministra i sacramenti; e il sacerdote non può vivere senza i laici, perché il suo ministero ha senso nella misura in cui si dona per creare la comunità cristiana. La vita consacrata è assolutamente necessaria, perché senza la testimonianza di uomini e donne capaci di rinunciare a tutto solo per dimostrare che Cristo vale, stiamo perdendo tempo. C'è il rischio di pensare che sia il tempo dei laici perché non ci sono sacerdoti e devono andare nel mondo. "quelli in panchina".... No, amico, no! La Chiesa oggi manda più laici in missione, ovviamente, perché sta cambiando con i tempi, ma manda laici, sacerdoti, religiosi e religiose... tutto. La testimonianza che un laico dà nella missione non può essere data da un sacerdote o da una religiosa, ma sarebbe affamata se non fosse accompagnata dalla vita sacramentale dei sacerdoti o dall'animazione della vita religiosa. Se oggi la Chiesa invia in missione famiglie laiche, non è perché mancano i sacerdoti. I laici non hanno bisogno di un permesso speciale per fare apostolato, perché Cristo glielo ha dato. È una vocazione data nel battesimo. La Chiesa ci invia tutti in missione. Quando invia i laici, conferma la vocazione missionaria dei laici, che saranno testimoni della Chiesa, della presenza della Chiesa. Tutti i laici che devono andare, tutti i religiosi e le religiose che devono andare e tutti i sacerdoti che devono andare, devono andare in missione. La vocazione missionaria dei laici non è una vocazione di secondo piano, né può essere vista come una semplice soluzione a un problema di vocazioni.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari