Vocazioni

Carlos ChiclanaUn comportamento sessuale problematico è qualcosa di più complesso di una lotta per la virtù della castità".

In un recente studio, Carlos Chiclana, medico psichiatra, ha concentrato la sua attenzione sui bisogni affettivi ed emotivi, sulle carenze e sulle sfide dei sacerdoti e dei seminaristi. I risultati dimostrano l'importanza di prestare attenzione agli elementi essenziali del sacerdozio nella formazione sacerdotale, così come alle esigenze particolari in base alla formazione, all'educazione, all'origine sociale, al sistema familiare e alle esperienze di vita.

Maria José Atienza-22 marzo 2023-Tempo di lettura: 10 minuti
chiclana

Carlos Chiclana è psichiatra e collabora regolarmente con Omnes. Recentemente ha diretto uno studio incentrato sugli aspetti affettivi della vita sacerdotale e sulla sua integrazione con le altre dimensioni della persona. Uno studio che rivela, tra l'altro, l'importanza di una seria formazione affettiva personale e comunitaria, nonché il necessario tempo di preparazione e discernimento prima dell'ordinazione sacerdotale. 

Avete condotto un sondaggio tra numerosi sacerdoti, diaconi e seminaristi. Quali sono i risultati rilevanti del sondaggio? 

Abbiamo condotto una ricerca qualitativa con cinque domande aperte su quali sfide sembravano più significative per la vita affettiva di un sacerdote, quali rischi apprezzavano, quali opportunità vedevano, cosa li ha aiutati particolarmente nella loro formazione sull'affettività e cosa hanno mancato nella formazione e ora sentono che li avrebbe aiutati.

L'indagine è stata completata da 128 partecipanti, principalmente sacerdoti, con un'età media di 50 anni e una media di 20 anni di vita sacerdotale. Il numero totale di risposte ottenute è stato di 605 risposte aperte, contenenti più di mille idee diverse (1.039 in particolare), che sono state categorizzate e strutturate in base al loro argomento per un'ulteriore analisi.

In termini di sfide, le più citate sono state la vita spirituale, la solitudine, la missione, le difficoltà nel compito e il dare e ricevere affetto in modo sano ed equilibrato. Sono stati citati anche lo sviluppo di buone amicizie, la vita comunitaria e familiare e alcuni aspetti psicologici. Può colpire il fatto che l'integrazione della sessualità, il rapporto con le donne o le pressioni ambientali non siano stati di primaria importanza, sebbene siano stati menzionati in alcune risposte. 

Tuttavia, quando si parla di rischi, la solitudine appare di nuovo come qualcosa di importante, così come i limiti psicologici personali, le possibili dipendenze emotive o i difetti morali. Essi menzionano anche che la trascuratezza della vita spirituale personale a causa di un'elevata occupazione di tempo, l'eccessiva dedizione pastorale e il distacco affettivo come strategia di difesa possono essere rischi che affrontano.

Nell'esprimere le opportunità che riescono a trovare, la stragrande maggioranza percepisce che la propria vita affettiva ha un contesto molto favorevole che è il continuo rapporto con le persone, seguito dalla vita spirituale e dallo sviluppo di buone amicizie con altri sacerdoti.

La vita spirituale, la formazione, le amicizie sacerdotali, la testimonianza di queste persone e il poter contare sulla famiglia d'origine sono, secondo le risposte, ciò che li ha aiutati a sviluppare bene la loro vita affettiva. 

Quando si sono raccolte informazioni su ciò che i sacerdoti ritenevano mancasse e che sarebbe stato utile per il loro sviluppo personale, il più delle volte hanno indicato che avrebbero voluto ricevere una migliore formazione. Altri si sono dichiarati soddisfatti e non hanno sentito la mancanza di nulla, mentre alcuni avrebbero apprezzato una maggiore attenzione alla spiritualità e ai bisogni psicologici.

Se analizziamo le principali categorie raggruppate, vediamo che le aree di maggiore interesse sono la vita spirituale, la solitudine, le relazioni interpersonali (rapporti con le persone, amicizie in generale e tra sacerdoti, dare e ricevere affetto) e la formazione. Quest'ultimo aspetto - avere una buona formazione individuale (guidata personalmente da se stessi e con un buon accompagnamento spirituale) e comunitaria (programmi specifici di formazione generale adattati alle reali esigenze di questi sacerdoti) - può essere una delle conclusioni di questo studio. Nello studio, abbiamo notato il desiderio di una maggiore formazione, di un migliore accompagnamento e di uno sviluppo più affettuoso e meno normativo della vita spirituale.

Uno degli aspetti ricorrenti citati, soprattutto nelle sezioni dedicate alle sfide e ai rischi, è la solitudine. Tuttavia, nonostante ciò, non sembra che sia mancata la formazione in relazione alla solitudine, sia fisica che emotiva, che si può sperimentare nel sacerdozio, e se tale solitudine sia naturale e desiderabile, una conseguenza negativa o qualcosa da tollerare senza ulteriori indugi. 

In termini di solitudine, cosa potrebbe aiutare a migliorare la qualità della vita sacerdotale?

-Suggerisco che potrebbe essere interessante continuare la formazione in questo ambito, in modo che ogni sacerdote che si sente solo possa capire perché gli succede questo. Può valutare se l'origine di questa solitudine possa essere legata a ferite o mancanze infantili che hanno dato forma a un attaccamento insicuro. In tal caso, avrà bisogno di un accompagnamento spirituale specifico che lo aiuti a guarire il suo attaccamento, o di un aiuto psicoterapeutico professionale.

In caso contrario, dovrà discernere se soffre di solitudine sociale - a cui si può porre rimedio sviluppando una rete di amicizie generali, sacerdotali e familiari - o se è proprio questa solitudine il luogo in cui può sviluppare più intensamente l'esperienza del celibato e il suo legame con Dio.

Il Cardinale Lazzaro Tu Egli afferma che la solitudine è spesso causata da una mancanza di radicamento della vita nel Vangelo e da una trascuratezza nella preghiera. Come possiamo accompagnare un sacerdote ed evitare questa solitudine? 

-Tutti noi, in ogni comunità, gruppo, parrocchia, ecc. abbiamo la responsabilità di accompagnare e prenderci cura dei sacerdoti. Possiamo essere attenti ai loro bisogni materiali (dove vivono, se mangiano bene, ecc.), ai loro bisogni di riposo e di svago (fornire loro programmi, invitarli a casa come amici), ai loro bisogni di condivisione (gioie, preoccupazioni).

Lo studio mostra come li aiuti la collaborazione nei progetti che hanno in mano, in modo che il sacerdote possa concentrarsi su ciò che può fare da solo e avere tempo per la vita evangelica e la preghiera, che gli saranno di grande beneficio. Allo stesso tempo è necessario che il sacerdote si lasci aiutare, chieda un aiuto concreto, esprima i suoi bisogni e condivida in modo sano le sue speranze e i suoi dolori.

Quando le persone devote a Dio dovrebbero chiedere un aiuto psicologico professionale?

-Come chiunque altro: quando ne ha bisogno. La devozione a Dio, di per sé, non protegge dalla patologia mentale, né previene i problemi psicologici. Abbiamo esempi di santi che hanno avuto patologie mentali, dal ricovero in un ospedale psichiatrico di San Luigi Martino (padre di Teresa di Liseux), alla dipendenza dal gioco d'azzardo di San Camillo di Lelis.

Lo stesso Papa Francesco ha detto di essere andato in psicoterapia quando ne aveva bisogno. Capisco che questa auto-rivelazione non era rivolta solo ai devoti argentini, ma a chiunque abbia bisogno di essere incoraggiato, senza paura, anche se comporta una certa fatica o rispetto.

È necessario rivolgersi a un medico quando i sintomi medici compaiono in modo continuativo per più di due settimane, causano disagio alla persona o alterano il suo funzionamento quotidiano o interferiscono con le relazioni con gli altri, e non possono essere spiegati da una circostanza interna o esterna temporanea e occasionale.

Se è la prima volta che accade, a volte è sufficiente consultare inizialmente il medico di famiglia. Il medico effettuerà un esame, escluderà che si tratti di una patologia secondaria e, se necessario, vi indirizzerà a uno specialista della salute mentale.

A volte alcuni problemi psicologici richiedono l'aiuto di uno psicologo per fare un passo avanti e continuare a crescere. Questi problemi includono la bassa autostima, l'uso disordinato della tecnologia, il comportamento sessuale disordinato o le ferite emotive del passato. Anche le dinamiche familiari complesse, l'aver subito abusi o i problemi nelle relazioni interpersonali possono rientrare in questa categoria: altri aspetti da trattare possono essere la paura sproporzionata di una situazione, l'evitamento del conflitto o il non saper trattare con le donne. Anche l'eccessivo desiderio di sicurezza, potere, stima o controllo e le difficoltà nel mantenere le amicizie; la mancanza di progetti personali o le difficoltà di comunicazione e la visione del sacerdozio come un obiettivo, uno status... sono suscettibili di questa attenzione professionale.

Il Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis Quali sono, secondo lei, i punti chiave di questa formazione affettiva? 

-Come altre professioni, i sacerdoti devono soddisfare determinate condizioni. Sono quindi necessarie caratteristiche psicologiche e di personalità. Sembra quindi molto opportuno che prima dell'ordinazione - e anche prima di entrare in seminario - i candidati vengano esaminati per verificare se saranno felici, equilibrati e sani come sacerdoti.

Non si tratta, quindi, di esaminarlo giudizialmente, ma di conoscerlo e comprenderlo, di conoscere la sua storia personale e di aiutarlo a mettere in atto tutti i mezzi necessari per maturare nella sua vocazione personale e, se mostra segni di vocazione al sacerdozio, di avere l'aiuto necessario per maturare nelle diverse dimensioni del suo io, compresa quella psicologica. Se necessario, si deve curare tutto ciò che può ostacolare lo sviluppo armonico e integrale della sua personalità. Alla sua formazione partecipano anche la famiglia del candidato, gli amici, gli insegnanti, i compagni e gli altri membri della comunità cristiana che lo circonda.

Se in questo processo condiviso si constata che non soddisfa le condizioni necessarie, la decisione di non diventare sacerdote sarà una decisione gioiosa e serena, perché il candidato stesso riterrà che questo è ciò che è bene per lui, ciò che lo renderà felice e lo collocherà al posto che gli spetta nella Chiesa.

Le buone intenzioni non sono sufficienti per diventare sacerdote. Sono necessari i presupposti per una vita di fede, come un'intensa vita sacramentale, la pratica della preghiera e il servizio nella comunità. Inoltre, sono necessarie la sincerità, la lealtà, lo sviluppo affettivo e la predisposizione a vivere in comunità. Altri aspetti si riferiscono alla capacità di amicizia e di responsabilità, alla creatività. I candidati al sacerdozio devono anche avere spirito di iniziativa e disponibilità verso gli altri, senza dimenticare l'obbedienza, la castità giovanile, nonché vivere la povertà con semplicità di vita. 

Come valutare questi aspetti nei candidati al sacerdozio? 

-Aiuterà a valutare gli stili di attaccamento che ogni bambino sviluppa. È necessario conoscere lo stile educativo, le dinamiche della famiglia d'origine, che spesso condizionano il loro modo di intendere le relazioni interpersonali, l'espiazione, la fratellanza o la giusta stima dei valori dello stato civile. È inoltre necessario conoscere gli antecedenti psichiatrici della famiglia, per poterne prevenire la comparsa con le cure adeguate. 

È essenziale conoscere l'ambiente e i dintorni da cui proviene, come viene inteso il sacerdozio nel suo Paese, città, famiglia, quartiere, parrocchia, ecc. In questo modo cercheremo di integrare la sua chiamata personale con la "chiamata del gruppo e della comunità".

Secondo la medicina e la psicologia, si parla di personalità sana quando la persona è coerente nel modo in cui conosce e comprende se stessa, si relaziona con gli altri e comprende e si adatta alla realtà che la circonda. Deve essere in grado di avere una stima coerente, di conoscere le proprie emozioni e di convalidarle, di comprendersi come valida, unica e autentica, integrando questa dinamica umana con quella soprannaturale della filiazione divina e dell'origine in Dio.

Alcuni aspetti da osservare e applicare possono essere: l'osservazione quotidiana; il feedback dei collaboratori del seminario; l'ascolto attivo nell'accompagnamento spirituale; il feedback della famiglia e degli amici; i modi di comportarsi nella convivenza dentro e fuori il seminario; lo stile personale nel trattare con gli altri; l'abilità nei compiti accademici; lo sviluppo della vita di pietà; la valutazione da parte di uno psicologo esterno e indipendente e i questionari per la propria valutazione e letture specifiche sulla psicologia.

In un'intervista a Omnes, il Cardinale Marc Ouellet ha sottolineato che "la vera causa degli abusi non è lo stato di celibato consacrato, ma la mancanza di autocontrollo e lo squilibrio emotivo". È d'accordo con questa affermazione? 

-Sembra che i dati della ricerca vadano in questa direzione e che i sacerdoti che abusano siano quelli che non vivono il loro celibato in modo coerente. Un celibato ben integrato impedirebbe gli abusi. Alcuni vedono il celibato sacerdotale come una malsana repressione degli impulsi sessuali e ritengono che ciò incoraggi la tendenza del clero ad abusare sessualmente. Ma gli abusi sessuali non sono più diffusi tra il clero cattolico celibe che in altri stili di vita. 

La stragrande maggioranza degli abusi sessuali su minori avviene in famiglia e in casa, commessi da membri della famiglia. Non ci sono prove di una maggiore prevalenza di abusi sessuali nelle attività ecclesiastiche rispetto ad altri contesti istituzionali che coinvolgono minori. Questo non significa sminuire l'importanza di comportamenti inappropriati da parte di alcuni membri del clero, ma sottolineare che non ci sono prove che suggeriscano che il celibato sia alla radice del problema. 

Non si può affermare che celibato e pedofilia abbiano un rapporto di causalità. Possiamo affermare che, quando un sacerdote abusa, la gravità è maggiore per la sua responsabilità e per le conseguenze del fatto che è proprio un ministro di Cristo ad abusare. È importante che le vittime possano comunicare il loro dramma, il dolore, l'angoscia, la rabbia e la vergogna e che possano guarire le ferite che sono state loro inflitte. 

Secondo il  Rapporto John JayLa percentuale di sacerdoti accusati è simile a quella dei chierici di altre religioni che non vivono il celibato; e di quelli che hanno commesso abusi sessuali, non hanno vissuto la castità e hanno avuto rapporti sessuali con adulti dopo l'ordinazione. 

 Come affrontare questo problema per evitare eventi come quelli che abbiamo vissuto?

-Non è consigliabile ordinare qualcuno che abbia problemi abituali di controllo degli impulsi legati alla sessualità, all'uso della pornografia o a problemi simili. È responsabilità del candidato portare questo problema all'attenzione del suo vescovo o di un'altra persona appropriata. Nel caso del direttore spirituale o del confessore, egli dovrebbe incoraggiarlo a farlo. Soprattutto, tenendo conto della felicità della persona interessata, che ha il diritto di vivere la propria vita in modo sano e integrato e nella verità.

Di solito i candidati con problemi di questo tipo sono persone con buone intenzioni, con veri desideri di santità, con una lotta attiva in molti campi, ma questo non basta. L'affetto che i formatori nutrono per queste persone può rendere difficile aiutarle nel modo in cui hanno bisogno. Possono essere entusiasti di aver visto le loro lotte, il loro desiderio di essere fedeli a Dio, ecc. ma possono non percepire che il problema probabilmente non è di "castità" ma è legato ad altre questioni più profonde, che richiedono un approccio psicologico. 

Se si lascia che un candidato con questi problemi proceda lungo il percorso formativo come se nulla fosse, si può incoraggiare che, anche se ha una vocazione, questa non maturi in modo sano o ne venga impedito lo sviluppo. Con un lasso di tempo limitato, non è possibile risolvere il problema alla radice, che non riguarda il genere, ma l'identità, la stima personale, l'attaccamento, la regolazione emotiva, ecc.

In questo senso suggerisco diversi approcci che potrebbero aiutare: che le persone che iniziano ad avere problemi con la virtù della castità usino mezzi ascetici in modo adeguato e intenso, e mezzi straordinari quando le situazioni sono straordinarie. È frequente osservare nelle consultazioni professionali che non sono state fatte nei momenti iniziali e poi "non funzionano più". È necessario formare i formatori nel campo della sessualità, in modo che sappiano quando qualcosa è sporadico e di normale soluzione, e quando è fuori dalla norma, anche se abituale; formarli anche sulle nuove dinamiche familiari e psicologiche delle famiglie d'origine (famiglie spezzate, maltrattamenti in casa, dipendenze, unioni familiari ricomposte, ecc.) È inoltre necessario includere argomenti sulla sessualità e sull'affettività, spiegando cosa è normale e cosa è anormale, e insistere su una maggiore formazione sul senso e sul significato del celibato. Se necessario, i "possibili candidati al seminario" devono essere mantenuti come "possibili" per tutto il tempo necessario alla loro maturazione. 

Oltre a tutto questo, è necessario intervenire con fermezza fin dal primo momento con i mezzi spirituali e psicologici necessari in ogni caso. Dobbiamo avere chiaro che quando qualcuno ha un problema di comportamento sessuale, abbiamo a che fare con qualcosa di più complesso di una lotta per la virtù della castità ed è necessario avere compagni spirituali specializzati nell'affrontare situazioni che richiedono un approccio più profondo.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.