Ecologia integrale

Vicente Aparicio: "Il significato del dolore deve essere scoperto da ciascuno di noi".

Sabato 21 ottobre, presso la Clínica Universidad de Navarra di Madrid, inizierà una conferenza su "Nozioni di medicina per i sacerdoti", con il tema "Sofferenza e dolore", le soluzioni fornite dalla medicina e come accompagnare i malati. I prossimi approcci saranno diversi. Omnes intervista Vicente Aparicio, cappellano di questa clinica di Madrid.

Francisco Otamendi-21 ottobre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti
Aparicio_dolore

Vicente Aparicio ha promosso nel Clinica dell'Università di NavarraL'evento, giunto alla sua quarta edizione, si chiama "Nociones de medicina para sacerdotes" (Nozioni di medicina per i sacerdoti). "Non si tratta di far agire i sacerdoti come medici; si tratta di rendere più facile per i sacerdoti agire come ciò che siamo, ma con una maggiore formazione sulle questioni complicate che spesso affrontiamo", ha detto a Omnes.

Il primo sabato, i contenuti si concentrano sulla sofferenza e sul dolore, un tema universale, con i medici Francisco Leal, direttore dell'Unità del dolore del centro medico di Madrid e specialista in Anestesiologia e Rianimazione, Agustín Martínez, specializzato nello stesso argomento, e Borja Montero, dell'Unità del dolore di Madrid. Cure palliative della Clínica Universidad de Navarra.

L'11 novembre si parlerà dell'incarcerazione terapeutica e il 2 dicembre delle patologie che possono condizionare la vita matrimoniale e del contributo che la medicina può dare in tal senso. Abbiamo parlato con il cappellano Vicente Aparicio, geologo di professione prima di essere ordinato sacerdote, e cappellano di questa Clinica dell'Università di Navarra dal 2017.

Innanzitutto, alcune informazioni personali. Dove siete nati e dove avete studiato.

- La mia famiglia è di Valencia, anche se sono nato a Cartagena. Ho studiato Scienze Geologiche a Madrid. Ho esercitato la mia professione per otto anni. In seguito mi sono trasferita a Roma, con una borsa di studio del CARFSono stato ordinato sacerdote nel 1996.

Poi ho iniziato il mio lavoro sacerdotale in Italia, a Napoli e a Salerno, mentre stavo completando il mio dottorato in teologia. Ho trascorso tre anni a Valencia e nel 2000 sono tornato a Madrid. Nel 2017 mi è stata affidata la cappellania della sede madrilena dell'associazione Clinica dell'Università di NavarraL'azienda avrebbe iniziato a operare nel novembre dello stesso anno. 

Come è nata l'idea della serie "Nozioni di medicina per i sacerdoti"? Una migliore conoscenza delle questioni mediche può aiutarli?

- È stato proprio nel corso di questo lavoro - di cui non sapevo nulla, non avendo mai ricevuto incarichi simili - nelle conversazioni con i medici e nel mio lavoro quotidiano, quando li consultavo su alcuni dubbi e ricevevo anche le loro domande, che mi è venuta l'idea. Ho la fortuna di poter contare su tanti professionisti con buoni criteri etici e grande statura professionale, che possono chiarirmi le questioni mediche, per poter affrontare tante questioni morali che si presentano a noi sacerdoti, e non solo ai cappellani ospedalieri.

Non si tratta di far agire i sacerdoti come medici; si tratta di rendere più facile per i sacerdoti agire come quello che siamo, ma con una maggiore preparazione nelle questioni complicate che spesso affrontiamo. Sarebbe un peccato se, quando ci vengono poste domande importanti, per ignoranza, non dessimo importanza a qualcosa che invece ne ha, o dessimo un consiglio sbagliato e, quindi, non aiutassimo chi, nel bisogno, si rivolge a noi. Ho pensato di condividere questo destino con altri sacerdoti che hanno questa preoccupazione. Se guardate le edizioni precedenti, potete vedere che si tratta di argomenti che dovremmo almeno conoscere, almeno avere qualche "nozione". 

Mi parli di alcune delle questioni sollevate.

- Ad esempio, cosa offrono le cliniche per la fertilità; come aiutare le persone che soffrono di alcune malattie psichiatriche; il mondo delle dipendenze, della depressione, ecc. e come cambia la valutazione morale delle loro azioni; uomini e donne: differenze per un progetto matrimoniale equilibrato; i problemi derivati da una famiglia disfunzionale nella formazione della personalità dei bambini; lo sviluppo dell'affettività nell'adolescenza.

Parliamo di sofferenza e di dolore. Gli chiedo il significato della sofferenza, probabilmente difficile da spiegare se non si è credenti, e anche per i credenti.

- La sofferenza e il dolore sono realtà nella vita di tutti. Prima o poi li incontriamo nell'anima. Ma ci sono anche aspetti molto soggettivi, soprattutto nella sofferenza. Ho conosciuto persone sconvolte dalla possibilità che la loro malattia avesse una prognosi negativa; e anche persone che si avvicinavano alla morte con gioia, come chi si avvicina alla data di un grande evento desiderato: sapevano di andare in Paradiso, all'incontro con Dio, con l'Amore della loro vita...; e sto parlando di persone diverse, alcune single, altre sposate e con figli; ma era Dio che dava davvero il senso più profondo alla loro vita, il senso che dà senso a tutto il resto. 

Naturalmente, chi non crede nella vita eterna, o confida solo in se stesso, prova angoscia quando si rende conto che nulla è davvero nelle sue mani o che la vita sta per finire. Ma chi ha fiducia in Dio può ammettere che, come dice San Paolo, "per coloro che amano Dio, tutto concorre al bene" (Rm 8,28), che Dio è un Padre meraviglioso, che nessuno ci ama più di Lui,

Penso che il significato del dolore sia qualcosa che ognuno di noi deve scoprire personalmente; per questo mi permetto di dire che non esiste un libro perfetto, anche se ce ne sono alcuni molto buoni che offrono grandi idee. Secondo me, contemplando e meditando la Passione del Signore, gli insegnamenti del Vangelo e la realtà della vita, ognuno potrà trovare il senso della propria esistenza e del proprio dolore. Naturalmente, per i non credenti è molto più difficile.

Accompagnamento come cappellano. Comprendono l'offerta pastorale di un cappellano?

- Sì, i pazienti e le loro famiglie, in generale, comprendono e apprezzano la nostra presenza, le nostre visite, l'accompagnamento spirituale di un sacerdote vicino alla famiglia e al malato. Naturalmente, incontriamo alcune persone che rifiutano educatamente, ma in generale sono grate e ne approfittano.

Nella prima sessione del corso Nozioni di medicina per sacerdoti, questo sabato, si parlerà molto dell'accompagnamento. Il dottor Agustín Martínez ha fatto uno studio molto interessante su ciò che le riviste mediche dicono sulla presenza del cappellano in terapia intensiva. Le conclusioni sono molto incoraggianti. Il dottor Montero, specialista in Cure Palliative, è un maestro in questa difficile arte dell'accompagnamento e sicuramente saprà darci consigli molto utili. 

Per il momento, mi permetto di dare solo un consiglio: se volete accompagnare, non abbiate fretta: cercate di dedicare loro del tempo, sia al paziente che ai familiari. Sono conversazioni in cui, a poco a poco, verrà fuori tutto ciò che ciascuno porta nel cuore.

Breve commento alle sessioni dell'11 novembre e del 2 dicembre

-Nella seconda sessione, l'11 novembre, ci occuperemo dell'"incarcerazione terapeutica". Può sembrare un argomento quasi chiuso: tutti abbiamo un criterio minimo sui "mezzi straordinari"; ma quando si arriva alla realtà della pratica medica, e quindi alla situazione reale di un parente o di un parrocchiano malato, le cose cambiano; non è più così facile trovare la giusta misura delle cose. 

Nell'ultima sessione, il 2 dicembre, affronteremo un problema molto diffuso e taciuto: le patologie che possono condizionare la vita coniugale. Sia negli uomini che nelle donne esistono patologie che rendono disagevole, doloroso o impossibile avere rapporti sessuali. 

Logicamente, si tratta di un problema importante nel matrimonio. Prima di tutto è necessario capire il problema e le sue conseguenze, ma anche conoscere le soluzioni offerte dalla medicina, e in questo campo - come in quasi tutti - si stanno facendo molti progressi. È molto triste che alcune coppie di sposi abbiano frequenti disaccordi e tensioni su questo tema senza riuscire a capirsi e senza rivolgersi a un medico che possa aiutarli, e forse anche a un sacerdote che possa capirli.

L'autoreFrancisco Otamendi

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.