Vocazioni

Thomas PowersDio sa per cosa ha creato ogni persona".

Monsignor Powers, rettore del Pontificio Collegio Nordamericano, afferma che "il mondo è cambiato radicalmente dalla fondazione, ma la missione del Collegio rimane la stessa: formare uomini per il sacerdozio, con cuori configurati a Cristo".

Gonzalo Meza-6 febbraio 2024-Tempo di lettura: 7 minuti
Thomas Powers PNAC

Monsignor Thomas Powers, rettore del Pontificio Collegio Nordamericano di Roma (Servizio fotografico PNAC)

Il nuovo edificio della Pontificio Collegio Americano di Roma (PNAC), inaugurato nel 2015, reca sulla sommità di una delle sue pareti la scritta: "Resonare Christum corde romano", un segno distintivo che prende vita nei seminaristi del collegio e nei futuri sacerdoti della Chiesa nordamericana.

Il rettore del PNAC, monsignor Thomas Powers, afferma nella pagina di benvenuto del Collegio: "Il mondo è cambiato radicalmente da quando il Collegio è stato fondato, ma la missione del Collegio rimane la stessa: formare uomini per il sacerdozio, con cuori configurati a Cristo, l'eterno Sommo Sacerdote, in modo che possano tornare alle loro diocesi desiderosi di servire il popolo di Dio con fedeltà, generosità e gioia.

Il vescovo Powers conosce bene il seminario, avendovi studiato e poi servito come direttore spirituale, ruolo che ha ricoperto mentre lavorava presso il Dicastero per i Vescovi. Poco prima di assumere l'incarico di nuovo rettore, è stato parroco della chiesa di St. John a Darien, nel Connecticut. Per saperne di più sulla vita, la storia e la missione del PNAC, Omnes ha parlato con il vescovo Powers.

Potrebbe condividere con noi una breve biografia e il suo ministero sacerdotale fino ad oggi?

- Sono cresciuta a Newtown, nel Connecticut. Siamo cinque fratelli. Tre femmine e due maschi. Mio padre sta per compiere 90 anni e mia madre 88 anni. La mia famiglia ha sempre partecipato alla Messa perché la fede era ed è molto importante per noi. Ho frequentato scuole cattoliche alle elementari e alle superiori e poi ho studiato economia all'Università di Notre Dame.

In seguito, ho lavorato per tre anni come consulente finanziario e ho lavorato anche a New York. In quel periodo sentivo che Dio mi chiamava a qualcosa di diverso, probabilmente al sacerdozio. Così, prima di prendere la decisione di andare in seminario, sono andato a Porto Rico per lavorare con i poveri, per allontanarmi dal mondo degli affari e per pensare e pregare su ciò che Dio voleva che facessi. Quando sono tornato sono entrato nel nostro seminario diocesano nel 1992. Un anno dopo sono stato inviato al Collegio Nordamericano.

Sono stata lì per cinque anni. Ho conseguito il baccalaureato presso l'Istituto Giovanni Paolo II per il matrimonio e la famiglia. Poi sono tornato nella mia diocesi per sette anni per lavorare come vicario parrocchiale e come cappellano delle scuole superiori e direttore spirituale del nostro seminario.

Nel 2005 mi è stato chiesto di andare a Roma per lavorare per la Santa Sede in quello che oggi è il Dicastero per i Vescovi. Ho lavorato lì per dieci anni. Durante questo periodo ho aiutato come assistente del direttore spirituale del PNAC. Alla fine di questo periodo sono tornato nella mia diocesi nel 2015. Sono stato vicario generale per tutti questi anni e poi nell'ultimo anno e mezzo sono stato parroco. Nel 2022 ho ricevuto di nuovo una chiamata a sorpresa che mi chiedeva di tornare a Roma per la terza volta per servire come rettore. Il mio sacerdozio è stato un viaggio affascinante. Ho ricevuto cose e incarichi che non mi sarei mai aspettato. Sono grato per tutto ciò che Dio ha fatto per me e sono anche grato di essere qui.

Può parlarci delle tre sezioni del PNAC: il seminario e l'ICTE sia al "Gianicolo" che alla Casa Santa Maria nel centro storico?

- Il modo più semplice per pensare a queste tre sezioni è visualizzare tre edifici con tre missioni. L'edificio più antico si chiama oggi Casa Santa Maria. Fu fondata nel 1859 sotto il beato Pio IX. Siamo stati lì dal 1859 al 1953. L'edificio è ora la Casa dove vivono i sacerdoti che stanno facendo gli studi post-laurea.

L'edificio attuale, sede del PNAC, è stato fondato nell'ottobre 1953, 70 anni fa. È un edificio maestoso e bellissimo. Si trova sul colle del Gianicolo. Il terzo edificio, sempre nel campus del Gianicolo, è l'Istituto di Formazione Teologica Permanente (ICTE), dedicato a ospitare i sacerdoti durante l'anno sabbatico dopo 10 o 15 anni di ordinazione.

In questo periodo vengono qui per dedicarsi alla preghiera, allo studio e ai viaggi. Ricevono lezioni eccellenti e il loro soggiorno qui rinnova le loro energie per continuare il sacerdozio e lasciare questo luogo felici di tornare al loro ministero. Sia i seminaristi che i sacerdoti provengono dagli Stati Uniti, ma ne abbiamo anche alcuni dall'Australia. Attualmente c'è un australiano in seminario e due sacerdoti a St. Mary's House. In passato abbiamo avuto anche dei canadesi. Siamo orgogliosi di questi tre programmi. Abbiamo seminaristi e sacerdoti molto bravi che vogliono essere santi, gioiosi e buoni.

Dove vanno i seminaristi per studiare il primo o il secondo ciclo di teologia?

- Il periodo di formazione dei seminaristi a Roma in questa fase è di quattro anni. Alcuni si fermano un altro anno per completarne cinque. A differenza della maggior parte dei seminari negli Stati Uniti, che hanno lezioni nei locali del seminario, i nostri studenti hanno lezioni di teologia fuori sede.

Il primo ciclo si studia presso la Pontificia Università Gregoriana (dei Gesuiti), la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino ("Angelicum", dei frati domenicani) e la Pontificia Università della Santa Croce (della Prelatura della Santa Croce). Opus Dei). Poi, se rimangono per il secondo ciclo per ottenere la licenza o per iniziarla, possono andare in altre università cattoliche a Roma. Studiano molto e lavorano molto duramente. Dal lunedì al venerdì, dopo la preghiera del mattino, abbiamo la Messa e la colazione. Poi i seminaristi si recano alle loro università a piedi, in bicicletta o in autobus. Tornano per il pranzo e poi continuano le loro attività di studio, apostolato e formazione. Sono sempre impegnati.

Com'è il programma di formazione dei seminaristi del PNAC e su cosa si basa?

- Giovanni Paolo II ha individuato nella "Pastores Dabo Vobis" quattro dimensioni della formazione in seminario: umana, spirituale, intellettuale e pastorale. Io chiamo Roma "la quinta dimensione" per diversi motivi: gli studenti camminano per le strade dove sono passati i santi; possono andare a pregare sulle tombe degli apostoli e di altri santi; possono viaggiare e imparare da altre parti d'Italia o d'Europa.

Inoltre, viviamo proprio accanto al Santo Padre, al successore di San Pietro e vicino alla tomba di San Pietro. Vivendo qui, gli studenti sono immersi nella ricca storia e tradizione della Chiesa. Si formano in queste cinque dimensioni e poi portano tutto questo nelle loro diocesi per condividerlo con la loro gente, i loro parrocchiani. 

Parte della formazione in seminario è il servizio. Quali apostolati svolgono i seminaristi del PNAC a Roma? 

- Sono molto orgoglioso della nostra formazione apostolica, perché i nostri seminaristi - dal secondo semestre del primo anno fino al quinto - svolgono un lavoro apostolico in città e fuori città.

Abbiamo 22 apostolati in cui siamo coinvolti. Alcuni di essi sono: il servizio alle suore di Madre Teresa di Calcutta; l'apostolato dei poveri per le strade; l'apostolato con gli studenti americani che vivono a Roma; le visite guidate alle basiliche di San Pietro e San Paolo. Abbiamo anche un ministero in una parrocchia e andiamo nelle basi navali e aeree statunitensi in Italia.

Questi apostolati costituiscono una diversità di esperienze. Va notato che alcuni studenti devono svolgere il loro servizio in italiano o in spagnolo, il che è molto positivo perché devono adattarsi ad andare in un luogo o in un ambiente non familiare, situazioni che ogni sacerdote deve affrontare a un certo punto del suo ministero. Sono esperienze molto belle e a volte impegnative.

Ci sono molte tradizioni nella vita del PNAC, ad esempio la cena di gala del rettore o le cosiddette "Station Churches" (Stazioni quaresimali a Roma), che portano la comunità del seminario e gli anglofoni di Roma in una delle chiese storiche ogni giorno durante questo periodo per celebrare la Messa e venerare le reliquie di martiri o santi. 

- Le "Stagioni di Quaresima" sono davvero un'esperienza fenomenale. La sua storia risale al IV secolo quando, durante la QuaresimaIl vescovo di Roma si riuniva con il popolo in diverse chiese della città per celebrare la Messa e venerare le reliquie dei martiri. Da qui il nome "stazione", "statio" in latino. Questa tradizione terminò nel 1309, quando il Papa si trasferì ad Avignone. Secoli dopo, Papa Leone XIII la riprese; tuttavia, essa acquistò pieno vigore sotto Papa San Giovanni XXIII.

Gli americani del North American College hanno ripreso e rilanciato la tradizione nel 1975, invitando tutti, soprattutto la comunità anglofona di Roma. Quello che facciamo in quel periodo è che dal Mercoledì delle Ceneri fino alla Settimana Santa, dal lunedì al sabato, i nostri ragazzi vanno alle stazioni quaresimali ogni giorno. Si alzano molto presto al mattino - perché la Messa inizia alle 7 - e camminano dal "Gianicolo" alla chiesa della stazione del giorno. Noi sacerdoti celebriamo a turno le Messe.

Partecipano molti anglofoni, tra cui studenti universitari o pellegrini americani. Alcuni di loro vengono a Roma e si fermano per tutto il periodo della Quaresima solo per sperimentare questa meravigliosa tradizione. Credo che questo ci ricordi che siamo in pellegrinaggio, che facciamo sacrifici insieme e che celebriamo l'Eucaristia come un unico popolo di Dio.

Un altro evento di grande importanza per il nostro Collegio è la "Cena del Rettore", che quest'anno compie 30 anni e si terrà l'11 aprile. È l'occasione per ringraziare i nostri benefattori, amici del Collegio e dell'Università, per la loro generosità e il costante sostegno, materiale e spirituale, ai seminaristi.

La festa dell'Immacolata Concezione, patrona del Seminario, è un altro momento molto speciale per tutta la comunità del PNAC, perché è la Madonna che ci protegge e intercede per noi. Abbiamo anche tradizioni interne tra gli studenti stessi, come ad esempio l'annuale partita di football "Spaghetti Bowl" o la corsa del Giorno del Ringraziamento. 

Quali sono i principali risultati ottenuti dal PNAC negli ultimi dieci anni?

- Guardando indietro, ho vissuto qui 15 anni della mia vita: come seminarista, poi come assistente del direttore spirituale e ora come rettore. Ho visto che il collegio ha sempre avuto un eccellente programma di formazione, che sta migliorando man mano che la Chiesa ce lo insegna. Ad esempio, negli anni '90, quando ero seminarista, il riferimento era la "Pastores Dabo Vobis" e la sua attuazione, ma poi nel 2016 ha incluso anche la "Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis", il nuovo programma di formazione sacerdotale che stiamo prendendo come guida.

Da un punto di vista infrastrutturale, la costruzione dell'impianto di "Gianicolo ha avuto molti lavori di ristrutturazione e ampliamento. Nel 2015 è stata costruita una nuova torre che ora ospita una cappella per l'adorazione, cappelle per la pratica della liturgia, in modo che gli studenti possano esercitarsi a celebrare la Messa, a confessarsi, ecc. Ci sono anche delle aule, dato che prima non avevamo molto spazio.

Nonostante questo, i ragazzi vivono in modo molto semplice: le loro stanze individuali non sono dotate di aria condizionata, non hanno bagni propri. Abbiamo l'aria condizionata solo in alcune aree comuni, in modo che i ragazzi possano fare ciò che sanno fare meglio in quei luoghi: pregare e studiare. In questo senso, la nostra cappella e la biblioteca sono climatizzate per i mesi caldi. Ora come rettore abbiamo anche dei progetti per il futuro che speriamo di realizzare nei prossimi due anni. 

Cosa direbbe a un giovane uomo o donna che sta discernendo se Dio lo chiama al sacerdozio, alla vita religiosa o consacrata? 

- Vi consiglio di essere aperti e di tenere il cuore aperto, perché Dio sa per cosa ha creato ogni persona e qual è il suo scopo. Alcuni sono chiamati al sacerdozio e alla vita consacrata. Se manteniamo i nostri cuori aperti e siamo disposti, ascolteremo il Signore. Abbiate fiducia in Lui. Egli vi condurrà sempre dove vuole che siate e non vi porterà fuori strada.

 Bisogna anche dire ai giovani che ci sono altre possibilità per seguire il Signore, ad esempio come consacrato, insegnante, poliziotto, medico, avvocato, ecc. Nel mio caso, ho cercato di lasciare il mio cuore aperto a Dio e lasciare che mi sorprendesse. E Lui l'ha fatto. L'importante è tenere il cuore aperto a Dio.

Per saperne di più
Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari