Famiglia

Gianluigi De Palo: "Un patto di nascita globale è una proposta che potrebbe essere discussa a livello internazionale".

Dal 2021, gli Stati Generali sulla Nascita Riflettono sulla inverno demografico che l'Italia sta vivendo. Tra i partecipanti ci sono i maggiori leader del Paese e Papa Francesco. Il suo promotore, Gianluigi De Palo, parla con Omnes dell'iniziativa.

Maria José Atienza-23 ottobre 2023-Tempo di lettura: 4 minuti
De Palo

Foto: Gigi de Palo ©Cristian Gennari

"La sfida della natalità è una questione di speranza. La speranza si nutre dell'impegno per il bene di ciascuno, cresce quando ci sentiamo partecipi e coinvolti nel dare un senso alla nostra vita e a quella degli altri. Nutrire la speranza è quindi un'azione sociale, intellettuale, artistica e politica nel senso più alto del termine; è mettere le proprie capacità e risorse al servizio del bene comune, è gettare i semi del futuro". È con queste parole che Papa Francesco si è rivolto ai partecipanti della terza edizione del Stati Generali Natalipapàa Roma nel maggio 2023. 

Le Dichiarazioni Generali di Nascita sono un iniziativa della Fondazione per la nascita. Questi incontri, che si tengono in Italia dal 2021 e che riuniscono ogni tipo di iniziativa civile, pubblica, privata e individuale, vogliono essere uno spazio di riflessione sul problema demografico di questa nazione europea. Un tema che, a suo avviso, dovrebbe unire tutto il Paese, indipendentemente dalle sue opzioni politiche o culturali.

Inoltre, l'obiettivo è quello di avanzare proposte concrete per invertire la tendenza demografica e immaginare una nuova narrazione della natalità. 

Non a caso, l'Italia è uno dei Paesi in cui il declino demografico è diventato motivo di grande preoccupazione; dalle 576.659 nascite del 2008, nel 2022 si è passati a 392.600. A questo dato si aggiungono i 713.500 decessi registrati nello stesso anno: un saldo negativo di oltre 320.000 persone. "È come se città come Firenze o Bari fossero scomparse, I più importanti provengono dagli Stati Generali di Nascita. 

Il quadro italiano, simile a quello di altre nazioni occidentali come Spagna, Australia, Canada o Belgio, è piuttosto scoraggiante. 

La maggior parte delle nazioni europee basa i propri sistemi di welfare sul patto intergenerazionale che garantisce che i contribuenti attuali, attraverso le loro tasse, sostengano le prestazioni pensionistiche di coloro che sono in pensione, disabili o malati. 

Questo sistema pensionistico richiede un livello di sostituzione che, considerando il calo del tasso di natalità, l'aumento dell'aspettativa di vita e quindi delle prestazioni di malattia, vecchiaia, ecc. non solo non è sostenibile, ma è stato dichiarato una questione centrale nell'agenda politica. non solo è insostenibile, ma è stata dichiarata una questione centrale dell'agenda politica.

Gianluigi (Gigi) De Palo ha dedicato più di metà della sua vita ai temi della famiglia e della nascita. Nel corso degli anni ha collaborato con media come Avvenire, Romasette, Vite, Popoli e Mission. È stato inoltre presidente del Forum delle Associazioni Familiari del Lazio e del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari. 

Insieme alla moglie Anna Chiara, con cui ha cinque figli, è autore di diversi libri sulla famiglia e sull'educazione. De Palo è attualmente presidente della Fondazione per la Nascita, motore degli Stati Generali della Nascita. Anche Papa Francesco ha preso parte a questi incontri, dove ha più volte espresso la convinzione che "Senza natalità non c'è futuro". 

Come sono nati gli Stati Generali della Nascita e quali sono i loro obiettivi?

-Le Dichiarazioni Generali di Nascita sono nate dal desiderio di tante mamme e papà che non vogliono rassegnarsi a commentare i dati ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), che sono, ogni anno, una vera e propria bollettino di guerra in Italia. 

Il raggiungimento di un nuovo record negativo di natalità nel 2022, con solo 393.000 nuove nascite, un dato che non si vedeva dall'Unità d'Italia, dimostra chiaramente la gravità della situazione. 

Questi incontri Statistiche generali di nascita (Stati Generali della Nascita), hanno la missione di sensibilizzare tutti i "diversi mondi" della nostra società: la politica, l'economia, il terzo settore, le associazioni, gli attori o i giornalisti. 

Tutti noi dovremmo sentirci chiamati ad affrontare questa emergenza.

Papa Francesco incoraggia questa iniziativa e vi ha partecipato. Cosa emerge da questi discorsi del Papa? Quanto è importante il sostegno del Papa?

-La presenza di Papa Francesco agli Estati Generali e le sue posizioni hanno contribuito a trasmettere il messaggio e a sottolinearne l'urgenza. 

Il Santo Padre ha compreso bene lo spirito dell'iniziativa. Lo ha reso particolarmente chiaro quando, durante l'ultima terza edizione, ha detto: "Mi piace pensare agli 'Stati Generali della Nascita' come a un laboratorio di speranza. Un laboratorio dove non si lavora su commissione, perché qualcuno paga, ma dove tutti lavorano insieme proprio perché tutti vogliono avere speranza".

Lei auspica un patto di natalità globale per invertire il processo di collasso demografico: pensa che esista la volontà di un tale patto?

-L'idea di un patto globale per la nascita è una proposta che potrebbe essere discussa a livello internazionale, ma la sua realizzazione dipenderà dalla volontà di ciascun Paese e dalla cooperazione internazionale. 

Le Nazioni Unite hanno certificato che il tasso di crescita della popolazione sta rallentando. È il momento di prendere decisioni decisive per il futuro di tutti.

Ritiene che le soluzioni alle "crisi demografiche" nei diversi Stati siano efficaci?

-Le soluzioni alle "crisi demografiche" possono variare da Paese a Paese e dipendono dalle circostanze specifiche. 

Alcune misure, come politiche familiari più favorevoli, possono contribuire ad aumentare il tasso di natalità nel breve periodo, ma per affrontare il declino demografico è necessario un approccio a lungo termine che tenga conto di fattori come l'istruzione, l'occupazione e la cultura.

L'inverno demografico in Occidente può essere risolto solo con l'aumento del tasso di natalità fornito dalla popolazione immigrata?

-L'immigrazione può essere una componente della risposta al basso tasso di natalità, ma non è l'unico fattore. 

Nel caso italiano, ci viene detto che gli immigrati non saranno sufficienti a evitare il collasso del sistema economico. 

Ma abbiamo davvero bisogno di un approccio concreto che includa anche misure di sostegno alle famiglie e di promozione della natalità tra la popolazione residente.

Siamo passati dal considerare i figli come un dono a una fonte di incertezza? Non è forse riduzionismo presentare il tasso di natalità come una semplice questione economica?

-È vero che, in alcuni contesti sociali, il tasso di natalità è visto soprattutto come un problema economico; in altri, invece, solo come una questione culturale. 

È importante cambiare la percezione della natalità, è necessario avere una visione più ampia, adatta ai tempi in cui viviamo.

L'Italia, insieme ad altri paesi europei, è uno dei paesi che invecchia di più al mondo. C'è speranza di invertire questa situazione?

-Nel 2050, il rapporto tra lavoratori e pensionati sarà 1:1. 

L'invecchiamento della popolazione è una sfida comune a molti Paesi europei, tra cui l'Italia. 

L'inversione di tendenza richiederà sforzi a lungo termine che includano politiche di sostegno alle famiglie, il miglioramento delle condizioni di lavoro e delle opportunità educative. 

L'efficacia di queste politiche nel contenere l'invecchiamento dipenderà da una serie di fattori, tra cui la loro attuazione e il loro adattamento alle specificità di ciascun Paese.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.