Ecologia integrale

Enrique Solano: "Lo scienziato cattolico conosce l'inizio e la fine del film".

Enrique Solano, presidente della Società degli scienziati cattolici di Spagna, sottolinea in questa intervista a Omnes che "sono necessari brillanti scienziati cattolici e divulgatori per costruire un ponte tra le conoscenze specialistiche e la gente della strada".

Maria José Atienza-30 ottobre 2023-Tempo di lettura: 5 minuti
enrique_solano

Enrique Solano presiede la Società degli scienziati cattolici di Spagna. È il ramo spagnolo della Società degli scienziati cattolici un'organizzazione internazionale, creata nel 2016, che si presenta come un forum di dialogo per scienziati credenti che desiderano riflettere sull'armonia e la complementarità tra scienza e fede.

Solano, dottore di ricerca in Scienze Matematiche presso l'Università Complutense di Madrid, indirizzo Astrofisica, è attualmente ricercatore presso l'Università di Madrid. Centro di Astrobiologia.

Il suo interesse nel dimostrare la compatibilità tra scienza e fede lo ha portato a tenere numerose conferenze e interventi su questo presunto conflitto e, quest'anno, il Università Francisco de Vitoria ha ospitato la seconda edizione del congresso organizzato dalla Società degli Scienziati Cattolici di Spagna, che ha affrontato temi come il rapporto tra tecnologia ed etica o la visione dello scienziato cattolico da parte dei media e la creazione e l'evoluzione.

Il rapporto tra scienza e fede, la sua storia e i miti e le verità che si intrecciano in questo ambito sono il tema del numero di novembre della rivista Omnes.

Scienziato e cattolico: è ancora presente l'idea che questi termini siano incompatibili?

-Purtroppo è così. L'idea che la scienza serva a "spiegare quello che c'è" e la religione a "credere in qualcosa" è ancora accettata da una percentuale abbastanza significativa della società. Esistono infatti sondaggi negli Stati Uniti, condotti alcuni anni fa su giovani che hanno abbandonato la religione cattolica, che indicano che, tra le 24 possibili cause, il conflitto tra scienza e religione compare al quarto posto, addirittura al di sopra dell'abbandono dell'idea di un Dio misericordioso a causa di una tragedia familiare. Questo dato è estremamente sorprendente e, oserei dire, scandaloso, e ci dà un'idea del lavoro che gli scienziati cattolici devono ancora fare.

Le cause principali di questa situazione sono due: da un lato, la corrente dominante nella società che cerca di denigrare o addirittura far sparire dalla vita pubblica tutto ciò che porta l'aggettivo cattolico. E, dall'altro lato, l'invisibilità in cui noi scienziati cattolici abbiamo vissuto per molto tempo, non volendo/potendo fare il passo avanti per mostrarci al pubblico e far sapere alla società che non siamo una specie estinta in passato. Società degli scienziati cattolici di Spagna.

C'è chi, ancora oggi, sostiene che un cattolico "sottomette" la sua conoscenza razionale alla sua fede: è un'affermazione credibile? 

Ci sono scienziati non credenti che sostengono che lo scienziato cattolico, quando va a messa, lascia il suo cervello all'ingresso della chiesa. Allo stesso modo, altri sostengono che lo scienziato cattolico passa i suoi risultati attraverso il setaccio della fede, in modo che tutto sia coerente e armonioso. 

Nessuna delle due affermazioni è vera. Nelle parole di George Lemaître, sacerdote, padre del Big Bang e uno dei più importanti cosmologi del XX secolo, "Se un credente vuole nuotare, è meglio che nuoti come un non credente. E lo stesso vale per le scienze naturali, se un credente lavora in esse dovrebbe farlo come un non credente". 

Gli scienziati, credenti e non, lavorano con gli stessi strumenti e le stesse metodologie. 

Molti dei grandi progressi della scienza sono stati fatti da credenti. La fede aiuta il lavoro della scienza?  

-Questo è uno dei principali argomenti a favore dell'armonia tra scienza e fede. Molti dei più brillanti scienziati, compresi i "padri" di alcune discipline scientifiche, sono stati cattolici. E anche oggi, nel XXI secolo, troviamo scienziati di enorme prestigio che non hanno problemi a conciliare scienza e fede cattolica. Come ho indicato nella risposta precedente, tutti gli scienziati, indipendentemente dal loro credo, utilizzano la stessa metodologia, che è quella che chiamiamo "metodo scientifico". In questo senso, la fede non contribuisce in alcun modo alla ricerca. 

Il vantaggio dello scienziato cattolico è che conosce l'inizio e la fine del film. Sa che esiste un Creatore che ha stabilito le leggi della natura e sa che tutto ha uno scopo e un obiettivo. Sapere che non siamo il frutto di un'evoluzione cieca e che siamo destinati a vivere qualche decennio in un oceano cosmico governato da forze infinitamente superiori a noi, ma che siamo il risultato dell'amore di Dio, che abbiamo una dignità infinita perché siamo fatti a Sua immagine e somiglianza e che ci viene offerta la ricompensa della vita eterna al Suo fianco, è qualcosa che aiuta non solo a focalizzare il proprio lavoro scientifico, ma a vivere in modo totalmente diverso.

Quando e perché è avvenuto il divorzio tra scienza e fede e perché non lo abbiamo ancora "superato"? 

-Il culmine della rottura tra scienza e fede si è verificato alla fine del XIX secolo, quando diversi ingredienti si sono uniti per creare la "tempesta perfetta". Da un lato, vi fu l'emergere di una nuova corporazione nella società: lo scienziato moderno, come lo conosciamo oggi, che era apparso solo pochi decenni prima. La difficoltà di accesso alle università, all'epoca controllate dalla Chiesa, creò un sentimento di "tribù" tra gli scienziati, con un nemico comune: la Chiesa. A ciò si aggiunge la nascita di una nuova corrente filosofica, il marxismo, e l'uso ideologico che esso fece della scienza, diffondendo l'idea dell'esistenza di due parti: la scienza (la parte buona), che perseguiva la felicità dell'uomo attraverso il progresso scientifico e tecnico, e la Chiesa (la parte cattiva), decisa a ostacolare il più possibile questo progresso. 

Il culmine di questa situazione fu la pubblicazione di due libri, "History of the Conflicts between Religion and Science" di J. W. Draper nel 1875 e "A History of the War of Science with Theology in Christianity" di Andrew Dickson White (1896). Entrambi i libri sono pieni di errori e imprecisioni, ma hanno avuto un enorme impatto su diverse generazioni di scienziati, soprattutto nel mondo anglosassone. 

Oggi nessuno storico serio difende l'ipotesi del conflitto e nessuno dei libri ha credibilità presso gli autori moderni. Ma le sue conseguenze sono ancora evidenti nella comunità scientifica. 

I media sono un aiuto alla divulgazione scientifica? 

-Non c'è dubbio. Lo scienziato cattolico non può accontentarsi di vivere sul suo piedistallo di conoscenza. Abbiamo bisogno di scienziati cattolici brillanti, ma anche di divulgatori che sappiano gettare un ponte tra il sapere specialistico e la gente della strada. Gli scienziati cattolici devono essere presenti nel dibattito sociale. E per questo, i media sono assolutamente essenziali come elemento di amplificazione.

Dalla Società degli Scienziati Cattolici di Spagna, per esempio, abbiamo creato i cosiddetti "gruppi di esperti" che mettiamo a disposizione dei media che vogliono conoscere l'opinione di uno scienziato cattolico su una particolare scoperta o una particolare notizia. 

Lo scienziato cattolico deve essere presente nel dibattito sociale. E per questo i media sono assolutamente indispensabili come elemento di amplificazione.

Enrique Solano. Presidente della Società degli scienziati cattolici di Spagna

Vecchie questioni come l'evoluzione, la vita extraterrestre, il progresso scientifico o nuove, come l'avanzata del transumanesimo, quali sfide pongono a uno scienziato cattolico?  

-Per comprendere tutte queste questioni, è necessario avere una visione olistica. Scienza e fede si sommano, non si sottraggono, ed entrambe sono necessarie per arrivare a una comprensione completa del problema. Particolarmente interessante è la questione del transumanesimo e di come la fede cattolica possa servire da faro per illuminare ciò che si può fare e distinguerlo da ciò che, anche se si può fare, non si deve fare.

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari