Evangelizzazione

Juan Manuel CoteloPrima di fare il passo del perdono, sembra impossibile".

Juan Manuel Cotelo si è addentrato in storie reali di attentati terroristici, infedeltà o massacri che hanno trovato perdono in "Il dono più grande.

Maria José Atienza-30 marzo 2024-Tempo di lettura: 3 minuti

"Noi scommettiamo la verità della nostra fede su atti concreti di amore", dice il regista Juan Manuel Cotelo in questa intervista. Cotelo, che ora si è imbarcato nel progetto di Fare confusione, diretto nel 2019, un film documentario che non ha perso nulla della sua attualità: Il dono più grande.

In esso esamina storie reali di perdono, ma di un perdono duro, scioccante, quasi crudo. Storie che ci fanno dubitare di essere davvero disposti a perdonare, perché, in fondo, abbiamo posto dei limiti al perdono e questo lo ha ucciso alla radice.

Il perdono è come l'amore, cambia significato quando gli si dà un cognome. Questo è l'asse attorno al quale ruota il lavoro di Cotelo, di cui abbiamo parlato per dare un volto e una storia al perdono.

Oltre il copione: come si affronta il perdono nella vita?

-Nella vita reale, nessuno si diverte a chiedere perdono o a perdonare. Perché il perdono nasce sempre da una ferita che abbiamo causato o che ci è stata causata.

Per quanto possa essere difficile per noi, tutti abbiamo l'esperienza che ci fa bene chiedere perdono e perdonare. È l'unica cosa che guarisce le nostre ferite, anche se le cicatrici rimangono.

Per compiere questo passo, non è consigliabile affidarsi ai propri sentimenti, né alle proprie forze. Perché i sentimenti di solito vanno nella direzione opposta al perdono e la nostra forza ci dice che non possiamo fare questo passo.

Per questo dobbiamo lasciarci aiutare dalle persone buone sulla terra e dall'aiuto spirituale del cielo. Un saltatore in alto può superare una piccola altezza con le proprie forze, ma con il salto con l'asta può salire molto più in alto. Questo è l'aiuto di cui abbiamo bisogno e, se lo chiediamo al Cielo, non ci mancherà mai.

Cotelo in una clip del film "Il dono più grande".

Il dono più grandeTim sottolinea che "il perdono è l'atto più difficile e meritevole dell'uomo". Siamo più umani quando perdoniamo, e la vendetta non è forse più naturale?

-Siamo umani quando amiamo e quando odiamo. Siamo umani in ogni circostanza. E ciò che possiamo sperimentare naturalmente è che il risentimento è brutto, terribile... e il perdono è fantastico.

Ma per sperimentarlo, dobbiamo fare il passo. Prima di farlo, sembra impossibile. Dopo, ci accorgiamo che non era poi così male. Tutto ciò che ci avvicina all'amore ci rende dignitosi, ci eleva. E tutto ciò che ci lascia legati al risentimento, ci affonda. Non in teoria, ma in pratica.

Abbiamo bisogno di Dio per comprendere e abbracciare pienamente il perdono?

Non credo che si possa fare qualcosa "solo sul piano umano", come se ci fossero attività divine e non divine. Tutto ciò che facciamo, a partire dal fatto che siamo vivi, è un atto divino. Non c'è possibilità di separare l'umano dal divino, se non artificialmente.

La realtà è che abbiamo bisogno di Dio per respirare e, naturalmente, per amare. Quando il battito del nostro cuore è separato dal battito dell'amore di Dio, soffriamo. Quando i nostri pensieri sono separati dai pensieri di Dio, soffriamo.

Quando le nostre azioni sono separate dalla volontà di Dio, soffriamo. La distinzione tra umano e divino è puramente teorica. San Paolo la esprime magnificamente: "In Lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo".. Quindi abbiamo certamente bisogno di Dio per perdonare come abbiamo bisogno delle gambe per andare in bicicletta. Senza Dio non faremmo una sola pedalata.

Il cristianesimo è la religione del perdono: perché spesso lo si dimentica anche tra i cristiani stessi?

-Perché l'esame della nostra vita di fede non è teorico, ma sempre pratico. Cito ancora San Paolo: "Faccio il male che non voglio fare e il bene che voglio fare non lo faccio". Soluzione: piena fiducia nella forza della grazia, nell'aiuto di Dio.

Chi crede che le buone intenzioni e una buona formazione dottrinale siano sufficienti, si sbaglia e la scoperta dei suoi limiti sarà traumatica. Gesù lo dice chiaramente: "Senza di me non potete fare nulla".

I dottori della legge che Gesù chiamava ipocriti non avevano problemi religiosi teorici: erano dottori! La stessa cosa potrebbe accadere a ciascuno di noi, se ci accontentiamo di conoscere la teoria o addirittura di predicarla. La verità della nostra fede si basa su atti concreti di amore. Questo è ciò che chiediamo nel Padre Nostro: "Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori". 

Newsletter La Brújula Lasciateci la vostra e-mail e riceverete ogni settimana le ultime notizie curate con un punto di vista cattolico.
Banner pubblicitari
Banner pubblicitari